- Registrazione tribunale Lecco 4/2018 del 13/3/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Daniele Pirola
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primadituttomantova.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Buon proseguo anno scolastico a tutti! Nel solco della cultura della PREVENZIONE. Conoscere i pericoli che possiamo trovare nell’ambiente in cui STUDIAMO, VIVIAMO e prepararci ad affrontarli riduce molto il rischio ed i suoi effetti negativi. La curiosità dei nostri studenti è condizione imprescindibile affinché possano tenere sempre viva la voglia di sapere e di imparare. È proprio il «piacere della scoperta» che muove l’interesse verso lo studio. Promuovere una cultura della prevenzione, formare, informare e motivare tutti i cittadini/e ad essere un FUTURO volontario più consapevole e specializzato e avviare un processo che porti il futuro cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione dei rischi. «Unire» ed essere «unici» sono gli obiettivi principali di Aifos-Protezione Civile. La Protezione civile è ben altra cosa: è una scienza. Non è l’uniforme che fa il vero volontario. La diffusione della cultura di protezione civile è una delle missioni del sistema della piattaforma AIFOS-Protezione Civile. Tra tutti i settori del sociale interessati dalla promozione di questo «pensiero», quello della scuola appare come il più sensibile “il patrimonio del futuro”. Avere come destinatari i grado di scuola-formazione dai più giovano rappresenta la più efficace forma di investimento culturale e sociale. Dovrebbe essere l’obiettivo specifico dei Sindaci/he, è quello di formulare, promuovere e mettere nei loro bilanci di spesa, percorsi educativi di “PREVENZIONE” sulla cultura di conoscere il proprio territorio, la propria piccola o grande Città, quartiere e condominio, volti alla diffusione di modelli comportamentali tesi: al rispetto e alla tutela dell’ambiente; all’abitudine ad atteggiamenti di autoprotezione; alla sensibilizzazione ai temi della solidarietà e del rispetto. Il rischio è la possibilità che un evento si ripeta, non voluto da noi, ci possa colpire provocando dei guai. Conoscere i pericoli che possiamo trovare nell’ambiente in cui viviamo e prepararci ad affrontarli riduce molto, e in qualche caso elimina, il rischio. Di fronte ai rischi una valida alternativa infatti è imparare ad essere esperti ed abili: sono queste le capacità che cerchiamo di darvi. Attraverso la promozione della cultura “PREVENZIONE”, con il duplice obiettivo di implementare la diffusione della cultura della protezione civile (come matrice inalienabile del dovere di appartenenza civica). Istruitevi perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. Agitatevi perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi perché avremo bisogno di tutta la vostra forza. Buon anno scolastico. Celso Vassalini Volontario Vice Presidente Aifos-Protezione Civile Brescia