L'addio collettivo di Mantova a Papa Francesco: funerali in diretta nella Basilica di Sant’Andrea
Sabato 26 aprile la celebrazione sarà trasmessa in basilica alla presenza del vescovo Marco Busca. Stasera Messa di suffragio. Il cordoglio del sindaco Palazzi per una figura amata anche dalle istituzioni locali.

Mantova si stringe in preghiera e commozione attorno alla figura di Papa Francesco, scomparso a 88 anni lo scorso lunedì di Pasquetta, 21 aprile 2025. Un Pontefice profondamente amato anche dalle istituzioni mantovane, che in queste ore gli rendono omaggio con momenti di raccoglimento e condivisione.
L'addio di Mantova a Francesco
I funerali solenni, in programma sabato mattina 26 aprile alle ore 10, saranno trasmessi in diretta all'interno della Basilica di Sant’Andrea, cuore spirituale della città. La celebrazione sarà un’occasione per partecipare in modo comunitario a un momento storico, vissuto in un clima di raccoglimento e preghiera. Sarà presente anche il vescovo Marco Busca, che seguirà la cerimonia insieme ai fedeli.
Già questa sera, venerdì 25 aprile alle ore 21, sempre nella concattedrale di Sant’Andrea, si terrà una Santa Messa di suffragio per il Pontefice, presieduta da monsignor Busca e concelebrata da numerosi sacerdoti della diocesi.
Anche la comunità di Suzzara parteciperà simbolicamente alle esequie: su iniziativa della parrocchia e con il sostegno del Comune, la Sala di Comunità Dante trasmetterà in diretta la celebrazione dei funerali, offrendo un ulteriore spazio per la preghiera collettiva.
Il ricordo del sindaco Palazzi
Profondo e sentito il ricordo del sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, che ha affidato ai social un messaggio di cordoglio:
“Ci mancherà Papa Francesco. Mi mancherà”. Nelle sue parole, l’omaggio a un uomo che ha saputo parlare a tutti, credenti e non, citando in particolare l’enciclica “Fratelli tutti”, considerata “un manifesto politico fondamentale per la nostra epoca”.

Palazzi ha anche ricordato con emozione il suo primo incontro con il Papa, avvenuto il 5 febbraio 2022 in Vaticano, insieme ad altri 80 sindaci italiani, in rappresentanza degli ottomila Comuni del Paese.
“Fate ripartire le città con reti solidali e progetti per le periferie”, aveva detto loro Papa Francesco. Parole che, oggi più che mai, risuonano forti e profetiche.