Ecco la giornata contro i disturbi dell'alimentazione nel ricordo della pediatra Paola Accorsi
La ricorrenza cade domani, sabato 15 marzo 2025. Una delle strutture di riferimento all'ospedale di Borgo Mantovano, dove la compianta pediatra ha contribuito al servizio

Si celebra domani, sabato 15 marzo 2025, la Giornata contro i disturbi dell'alimentazione: a Mantova nel ricordo della pediatra Paola Accorsi.
La Giornata contro i disturbi dell’alimentazione
Domani, sabato 15 marzo 2025, si celebra in tutta Italia la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, dedicata alla consapevolezza e alla lotta contro i disturbi dell’alimentazione o disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, tra cui l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il binge eating disorder, la vigoressia, il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo.
Nel 2023 Ats Val Padana ha individuato Asst Mantova quale hub-centro di riferimento per il proprio territorio (province di Cremona e Mantova e zona di Crema), in considerazione del modello di cura e prevenzione integrato, capace di seguire il paziente lungo tutte le tappe della malattia e del percorso di guarigione.

I servizi offerti da Asst Mantova
L’Asst Mantova ha iniziato nel 2003 a strutturare percorsi dedicati: uno rivolto all’età evolutiva e uno all’adulto. Entrambi i percorsi si fondano sull’attività di equipe multiprofessionali e multidisciplinari dedicate.
L’equipe per l’età evolutiva (pediatra, neuropsichiatra, psicologo, dietista, educatore) opera nella struttura complessa di Pediatria del presidio di Borgo Mantovano e segue ragazzi e famiglie attraverso percorsi ambulatoriali, in regime di macroattività ambulatoriale complessa o con ricovero ordinario.
L’equipe dell’adulto è composta da psichiatri, psicologi, internista, dietista, educatori, infermiera specializzata, che operano nel Centro psico-sociale di viale della Repubblica a Mantova.

Asst Mantova offre vari servizi: ambulatori dedicati (appunto a Borgo Mantovano per i minori e al centro psico-sociale di Mantova per chi ha superato i 18 anni), macroattività ambulatoriale complessa, percorsi semiresidenziali o ambulatoriali intensivi, eventuali ricoveri ospedalieri.
L’eredità di Paola Accorsi e la nascita di Abeo Lilla
Da anni, per quanto riguarda l’età evolutiva, il reparto di Pediatria di Borgo Mantovano diretto dal medico pediatra Paola Accorsi - scomparsa a giugno 2024 - rappresenta un importante punto di riferimento.
Accorsi ha dedicato la propria carriera allo sviluppo di un percorso terapeutico-riabilitativo multidisciplinare di grande valore, in grado di coniugare la cura medica con un approccio umano ed empatico verso i ragazzi e le loro famiglie.

Grazie alla collaborazione con Paola Accorsi e la sua struttura è nato Abeo Lilla, un progetto dedicato ai ragazzi con disturbo della nutrizione e dell’alimentazione e alle loro famiglie. Dal 1995 Abeo Mantova rappresenta un esempio concreto di come il volontariato possa affiancarsi alle istituzioni sanitarie, offrendo supporto ai pazienti e alle loro famiglie, organizzando iniziative di sensibilizzazione e contribuendo a finanziare progetti di ricerca e di miglioramento dei servizi.
A Mantova attività pionieristiche a livello mondiale
Queste patologie sono molto complesse e invalidanti. Chi ne è affetto fonda tutta la propria stima di sé sulla capacità di controllare in modo ossessivo e marziale il proprio peso e le proprie forme corporee.
Si stima che servano dai 5 ai 10 anni per sentirsi realmente liberi da tale prigionia psichica e quindi in grado di rispettare se stessi sottraendosi alla feroce autosvalutazione che è il sintomo principale dell’anoressia.

La separazione tra servizi per l’età evolutiva e servizi per l’adulto, il cambiamento a 18 anni dell’equipe di riferimento rappresenta una notevole criticità, perché l’adolescente è ancora in una fase estremamente instabile dell’iter di cura.
L’idea di base del percorso dedicato alla transition 14-25 anni è garantire la continuità di cura, mantenendo figure professionali stabili – in particolare lo psicologo individuale, lo psicoterapeuta familiare e il dietista – che possano seguire il ragazzo o la ragazza anche dopo la maggiore età.
Durante il congresso internazionale che si è tenuto venerdì 15 novembre 2024 al Mamu, il professor Fernandez-Aranda, uno dei massimi esperti mondiali, ha sottolineato a più riprese come questa innovazione faccia di Mantova un’avanguardia a livello nazionale ed internazionale.