Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.
(Foto di copertina: Convivio a Palazzo, San Martino Gusnago di Ceresara)
Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (6-7 settembre 2025)
MANTOVA. Goodbye Summer
- Sabato 6 settembre 2025 – Campo Canoa
Syncronie Culturali no profit annuncia la prima edizione di “Goodbye Summer”, l’evento gratuito che riunisce in un unico palcoscenico le performance Dj Set dei giovani Collettivi mantovani e dintorni. Patrocinato dal Comune di Mantova, l’evento si svolgerà sabato 6 settembre al Campo Canoa. L’iniziativa, rivolta ad un pubblico giovanile maggiorenne, è un nuovo appuntamento estivo che propone un’esperienza unica di musica elettronica e atmosfere positive, ambientata nella suggestiva cornice sul Lago. Tanta buona musica e molto altro: street food, drink e momenti di socializzazione per un’esperienza piacevole e inclusiva dalle prime ore del tramonto fino a mezzanotte. Orari: dalle 17.30 alle 22 accrediti attivi e fino alle 24 special drink&food e performance Dj Set. Accesso: ingresso gratuito fino a esaurimento posti con registrazione obbligatoria CLICCANDO QUI. Servizio gratuito delle navette Apam al Campo Canoa (andata/ritorno) fino alle 24. Maggiori info: goodbyesummer2025.weebly.com
MANTOVA. Festivaletteratura
- Dal 3 al 7 settembre 2025
Dal 1997, Festivaletteratura è uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell’anno, una cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo, che si ritrovano a Mantova per vivere in un’indimenticabile atmosfera di festa. A cura di Mantova Festival Internazionali. Programma completo CLICCANDO QUI.
MANTOVA. MM Eterotopie, lo sciamano del ghiaccio
- Sabato 6 settembre 2025 – ore 21.15 – Teatro Bibiena
Lo sciamano di ghiaccio inserito in MantovaMusica. Il popolo degli inuit della Groenlandia, sessantamila persone che abitano un’isola grande sette volte l’Italia, è lo specchio delle contradizioni e dei conflitti del pianeta. In cinque mila anni non ha mai conosciuto guerre e invasioni, ancora oggi vive di ciò che la natura artica gli offre, non conosce le gerarchie sociali e la proprietà privata. Ma nel nuovo millennio è minacciato dallo scioglimento dei ghiacci, dall’inquinamento, dalle mire economiche e politiche delle potenze mondiali. Lo Sciamano di ghiaccio, uno spettacolo di Guido Barbieri, Oscar Pizzo e Fabio Cherstich, con le immagini di Piergiorgio Casotti e le musiche di Massimo Pupillo, è il racconto di un viaggio nella Groenlandia di oggi e di quella del passato. La tradizione musicale groenlandese è affidata alla voce di Karina Moeller, cantante inuit che vive in Danimarca. Per questo evento i biglietti saranno acquistabili esclusivamente online sul sito www.festivaletteratura.it dalle ore 9.00 di venerdì 29 agosto
MANTOVA. Idee totemiche (per) malattia e guarigione II
- Dal 5 al 18 settembre 2025 – Galleria Arianna Sartoria, via Cappello 17
“Idee totemiche (per) malattia e guarigione II” è il titolo della nuova mostra personale dell’artista Alberto Mario Lazzarini alla “Galleria Arianna Sartori” di Mantova in via Cappello 17. In questo allestimento trovano spazio alcuni recenti lavori sugli alberi di mangrovia, sulle meduse, e dei grandi totem che proseguono la ricerca dei “Segni di guarigione comunicativa” iniziato alcuni anni fa. La mostra, sarà inaugurata Venerdì 5 settembre alle ore 17.30 alla presenza dell’Artista. L’esposizione, curata da Arianna Sartori, resterà aperta al pubblico fino al 18 settembre 2025 con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica 7 settembre 15.00-19.00. Informazioni: Tel. 0376.324260 – info@ariannasartori.eu
MANTOVA. Tra segno e colore: l’artista negli anni ’70
- Dal 6 al 18 settembre 2025 – Galleria Arianna Sartori
La Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Ippolito Nievo 10, Sabato 6 settembre alle ore 17.30, inaugura la mostra retrospettiva del M° Panfilo “Tra segno e colore: l’Artista negli anni ’70” con presentazione in Galleria dello storico dell’arte Marzio Dall’Acqua che ha scritto il testo critico per questa occasione. L’esposizione è organizzata dai figli Nicoletta, Sissi e Leonardo nella ricorrenza dei cento anni dalla nascita del padre, avvenuta a Padova nel 1925 e gode del patrocinio del Comune di Mantova. Curata da Arianna Sartori, l’esposizione, che presenta una selezione di oltre trenta dipinti realizzati negli anni Settanta e alcune opere di grafica (acqueforti e serigrafie), resterà aperta al pubblico fino al 18 settembre 2025 con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30 e Domenica 7 settembre 15.00-19.00. Per informazioni: tel. 0376.324260, info@ariannasartori.eu

MANTOVA. Mercato del contadino
- Sabato 6 settembre 2025 – dalle 7.30 alle 13
Lungorio IV Novembre dalle ore 7.30 alle ore 13.00 e Borgo Chiesanuova dalle 7.30 alle 13.00. Mercatini contadini di Mantova a cura del Consorzio Agrituristico Mantovano. Info: consorzioagrituristicomantovano.it
MANTOVA. Fiera del Broccante
- Domenica 7 settembre 2025 – Arci Papacqua, via Daino
Cos’è il Broccante? È il classico “mercatino delle pulci”, un mercatino dell’usato dove il visitatore ha la possibilità di frugare tra centinaia di oggetti, a volte curiosi, a volte ricercati, a volte scoprendo il pezzo “raro” o mancante alla propria collezione. Il tutto con l’incomparabile fascino di altri tempi, sentendosi un po’ brocanteur. In occasione del Festivaletteratura dalle ore 12.00 concerto de i “Ne ricchi ne poveri”, quartetto acustico. Maggiori info CLICCANDO QUI.
CERESARA. Convivio a Palazzo 2025
- Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 – Località San Martino Gusnago
Come da tradizione torna a Ceresara l’appuntamento di fine estate con “Convivio a Palazzo”, la Festa Rinascimentale che si svolgerà presso Palazzo Secco-Pastore di San Martino Gusnago, dove l’Associazione “Compagnia delle Torri” rievocherà lo storico banchetto che si tenne nel Palazzo nel 1491 tra il padrone di casa – il nobile Francesco Secco d’Aragona, Francesco II Gonzaga – marchese di Mantova ed Ercole I d’Este, Duca di Ferrara. Nelle serate di sabato 6 e domenica 7 settembre saranno aperte al pubblico le “Locande” nella splendida cornice degli ampi spazi aperti della Corte del Palazzo – con ingresso e parcheggio gratuito – dove sarà possibile cenare in un’ambientazione particolarmente suggestiva e si potrà assistere a diversi momenti d’intrattenimento con artisti, musici, armigeri, cavalieri e sbandieratori, ai quali farà seguito un Grande Spettacolo conclusivo a tema storico. Domenica 7 settembre la manifestazione inizierà nel pomeriggio con la tradizionale parata di figuranti, armigeri, tamburi e sbandieratori seguita dal “Palio dei Borghi ceresaresi”, con i borghi del paese che si affronteranno in divertenti giochi storici e si concluderà con un Grande spettacolo Pirotecnico / Piromusicale. Per maggiori informazioni CLICCANDO QUI.