tempo libero

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

La nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 29 e domenica 30 novembre 2025.

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (29-30 novembre 2025)

MANTOVA. Mercatino di Natale

  • Fino al 28 dicembre 2025 – Piazza Virgiliana

Si avvicina un nuovo Natale e anche quest’anno, in Piazza Virgiliana, nel cuore della città di Mantova, si svolge il Mercatino di Natale. L’appuntamento è dal 15 novembre al 28 dicembre 2025, ogni sabato e domenica (e festivi). I numerosi espositori, una sessantina, sono ancora ospitati all’interno degli chalet in legno.

Attentamente selezionati, propongono eccellenze enogastronomiche, creazioni artigianali, decorazioni natalizie, oggetti per la casa, abbigliamento, accessori e tante novità. C’è ovviamente anche la possibilità di pattinare al centro della Piazza sulla grande pista di vero ghiaccio di 500 metri quadrati. Non manca inoltre l’originale trenino su ruote.

La locandina

MANTOVA. Lo spettacolo di Marta e Gianluca

  • Sabato 29 novembre 2025 – Teatro Sociale

Gli amatissimi comici Marta Zoboli e Gianluca De Angelis arrivano a Mantova per una serata imperdibile di divertimento. L’appuntamento è al Teatro Sociale alle 21 di sabato 29 novembre. Lo show si chiama “Io e Gianlu” ed è la finta storia di una vera amicizia. Come si sono conosciuti Marta e Gianluca? Quando? Sono mai stati insieme?

Lo spettacolo vuole dare risposta a queste e altre domande…ma saranno le risposte corrette? Un duo comico, due attori, diverse personalità e mille modi di ridere delle stranezze della vita. L’esistenza è fatta di incontri improbabili, come durante un classico speed date, ma cosa succede quando arriva quell’unico incontro che cambia tutto?

Io e Gianlu

MANTOVA. A Christmas Carol – Il musical

  • Domenica 30 novembre 2025 – PalaUnical Teatro

Il vecchio Ebenezer Scrooge, dopo la morte del suo socio d’affari Jacob Marley, continua a condurre il suo banco d’affari con cinica avarizia rifuggendo da ogni rapporto umano e affamando il suo sfortunato impiegato Bob Cratchit. Scrooge odia il Natale e nemmeno l’invito a cena di suo nipote riesce a fargli cambiare idea.

La notte della vigilia riceve la visita del fantasma del suo defunto socio Jacob Marley che gli annuncia la visita di tre spiriti. Il resto è storia. “A Christmas Carol – Il musical” approda a Mantova con Roberto Ciufoli nei panni di Scrooge. L’appuntamento a tema natalizio è fissato per le 18 di domenica 30 novembre al PalaUnical Teatro. CLICCA QUI per i biglietti.

A Christmas Carol – Il musical

MANTOVA. Messa Arcaico, omaggio a Franco Battiato

  • Domenica 30 novembre 2025 – Basilica di Santa Barbara

A Mantova tornano “Le Meraviglie Cantate” con un evento di grande suggestione: domenica 30 novembre, alle 21, nella Basilica di Santa Barbara sarà eseguita la Messa Arcaica – Sacre sinfonie del tempo e canzoni mistiche di Franco Battiato. Protagonista il Coro da Camera Ricercare Ensemble diretto da Romano Adami, affiancato dall’Apogeo String Orchestra e dal pianista Angelo Privitera, storico collaboratore di Battiato.

Le voci soliste saranno quelle di Fabio Cinti e del mezzosoprano Benedetta Mazzucato. L’opera, considerata uno dei vertici spirituali del compositore siciliano, ripercorre la struttura liturgica della Messa in una dimensione meditativa e senza tempo. A quattro anni dalla scomparsa di Battiato, Mantova gli rende omaggio con la prima esecuzione cittadina della Messa Arcaica, ultimo brano da lui diretto nel 2017.

Per info, scrivere alla mail ricercare.ensemble@libero.it  o chiamare il 335 8255662

La locandina

OSTIGLIA. Festa della polenta

  • Dal 28 al 30 novembre 2025 – Area Expo

Da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2025 si terrà la Festa della polenta a Ostiglia nella sala polivalente dell’Area Expo, entrata da via Collodi. Tutti i giorni a cena dalle ore 19.30 e la domenica anche a pranzo dalle 12.30, potrete gustare un menù delizioso a base di polenta.

Le cucine proporranno polenta morbida o abbrustolita con stracotto, funghi misti, gorgonzola e funghi, cotechino e fagioli, salsiccia e fagioli e poi ancora con crema di formaggi. Ci saranno poi salame, gras pistà e greppole, il risotto all’ostigliese, le patatine fritte e il dolce. Per info chiamate o 2hatsapp ai numeri 353 4818539 o 347 4206945.

Festa della polenta

GUIDIZZOLO. Mostra “FerMENTI CambiaMENTI”

  • Fino al 30 novembre 2025 – Punto Arte Pro Loco

Ultimo fine settimana a Guidizzolo, nell’Alto Mantovano, per un viaggio attraverso gli albi illustrati creati dai giovani artisti del Liceo Artistico Dal Prato. Si tratta di una esposizione itinerante dal titolo “FerMENTI CambiaMENTI”.

A cura di Daniela Perani e del Gruppo Culturale FILI, la mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2025 presso il Punto Arte Pro Loco di via Rodella 8 tutti i mercoledì, i sabati e le domeniche dalle ore 10 alle 12.30.

Il manifesto

MANTOVA. All That Changes You. Metamorphosis 

  • Dal 4 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 – Palazzo Te

Per celebrare il Cinquecentenario di Palazzo Te, l’artista e regista britannico Isaac Julien presenterà in anteprima mondiale la sua nuova installazione filmica multischermo, “All That Changes You. Metamorphosis”, nella giornata di sabato 4 ottobre. Il progetto, curato da Lorenzo Giusti, sarà presentato negli spazi rinnovati delle Fruttiere di Palazzo Te.

Il film, girato a Palazzo Te, vede come protagoniste le attrici di fama internazionale Sheila Atim e Gwendoline Christie. Le due interpreti assumono il ruolo di entità celesti, profetiche e ultraterrene, come se prendessero vita direttamente dagli affreschi che decorano le pareti del palazzo.

“All That Changes You. Metamorphosis” prende spunto dal capolavoro architettonico rinascimentale di Giulio Romano e usa la sontuosità del palazzo e delle sue pareti affrescate. L’installazione rimarrà fino a febbraio 2026. CLICCA QUI per altre informazioni.

La locandina