Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.
Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (27-28 settembre 2025)
MANTOVA. Centro in Festa
- Sabato 27 settembre 2025 – Centro storico
La città di Mantova si prepara a rivivere un evento imperdibile. Sabato 27 settembre, il cuore pulsante del centro storico si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento e cultura con “Centro in Festa”. Dalle 17 a mezzanotte le vie, le piazze, gli spazi iconici e i negozi si animeranno di eventi, spettacoli e iniziative pensate per coinvolgere cittadini e visitatori durante una giornata che unisce intrattenimento e socialità in un’atmosfera magica e coinvolgente.
Il tema portante di questa nuova edizione sarà il gioco inteso come strumento per mettersi alla prova, per creare occasioni di socializzazione, incontro e, perché no, competizione positiva e divertimento. Giochi tradizionali e attività ludiche saranno il fil rouge per le attività che vestiranno le proprie vetrine con allestimenti tematici, proponendo prodotti speciali. Le vetrine si arricchiranno poi di prodotti artigianali, specialità gastronomiche e oggetti unici.

MANTOVA. ÂME – Viaggio all’Inferno
- Sabato 27 settembre 2025 – Teatro Sociale
Il Teatro Sociale di Mantova inaugura la stagione con “ÂME – Viaggio all’Inferno nella spirale dantesca”, un’avventura indimenticabile liberamente ispirata all’Inferno di Dante che verrà messo in scena da Les Farfadais, una delle più apprezzate compagnie di spettacolo di circo contemporaneo.
Si tratta di una prima assoluta internazionale per uno show che unisce varie discipline in un impianto scenico grandioso. Prendendo vita come un’opera d’arte interdisciplinare, lo spettacolo – che prevede la presenza di otto artisti – è un’esperienza emozionante nella quale ogni costume, ogni elemento scenico, sonoro, visivo, è creato per evocare una poetica indimenticabile.
L’appuntamento è alle 18 di sabato 27 settembre, CLICCA QUI per i biglietti.

MANTOVA. Tortelli e Lambruschi
- Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025 – Palaunical
Prosegue al Palaunical di Mantova (ex Palabam), tutti i weekend fino al 12 ottobre 2025, la Festa Tortelli e Lambruschi. L’evento è organizzato da Festival della Cucina Mantovana. Si tratta di tre fine settimana di cucina tipica mantovana con stand gastronomici aperti venerdì e sabato dalle 19 alle 22.30 e domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22. Previsti parcheggio gratuito, struttura al coperto e tutti i giorni lo show cooking.

MANTOVA. OktoberBest
- Dal 18 al 28 settembre 2025 – Campo Canoa
Continua l’appuntamento con OktoberBest, la prima Festa della Birra di Mantova, organizzata dall’associazione Circolo del Luppolo. La festa si chiama OktoberBest con la “B” perché le protagoniste saranno le birre artigianali del birrificio Mister B di Tripoli. Appuntamento quindi al Campo Canoa di Mantova, dal giovedì alla domenica, a partire dalle ore 18 per divertirsi con birra artigianale, street food, musica live, spettacoli circensi e appuntamenti culturali.

MANTOVA. Rose
- Sabato 27 settembre 2025 – Teatro Magro
Prende il via sabato 27 settembre “Rose”, un percorso di laboratori teatrali a Mantova promosso da Teatro Magro. Gli incontri si terranno ogni sabato dalle 10 alle 11.30 alla Home di via Brescia 2C. Il progetto nasce come spazio di espressione e creatività per donne e ragazze migranti, ma è aperto a tutta la cittadinanza.
L’obiettivo è offrire un’occasione di incontro, crescita personale e integrazione attraverso il teatro. Gli esercizi proposti stimoleranno il corpo, la voce e la relazione con gli altri partecipanti. La partecipazione non richiede esperienze pregresse in ambito teatrale. Per informazioni scrivi a info@centrofamiglieinsieme.it o chiama il 347 1507098.

MANTOVA. Uno sguardo sul ‘900 mantovano
- Dal 12 settembre al 5 ottobre 2025 – Museo Diocesano
La mostra presenta varie esperienze artistiche, dal disegno all’incisione, dall’acquarello al pastello e all’olio fino ad approdare alle varie forme della scultura da tavolo. Si parte dal folto gruppo dei pittori nati attorno agli anni 80 dell’800 che si sono distinti negli appuntamenti regionali e nazionali più qualificati. La mostra osserverà i seguenti orari di apertura: venerdì/sabato e domenica 9,30-12.30 e 15,30-18,30. Maggiori info CLICCANDO QUI.

MANTOVA E REDONDESCO. Tour della zona
- Sabato 27 settembre 2025 – Da Lungolago Gonzaga
Un itinerario che intreccia storia, arte sacra e memoria collettiva. È tutto pronto per un pomeriggio itinerante tra i luoghi più belli della zona di Mantova. Si partirà in bus alle 14.30 di sabato 27 settembre da Lungolago Gonzaga, la visita comprende gli spostamenti tra le diverse tappe. Una di queste fermate è quella al Castello di Redondesco.
A cura del Distretto Culturale le Regge dei Gonzaga, l’iniziativa è nata proprio in collaborazione con il Comune di Redondesco e la Proloco di Redondesco. L’evento è a pagamento e la prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni, è necessario contattare l’Infopoint Casa del Rigoletto.

MARMIROLO. Stagnà Beer Fest
- Dal 26 al 28 settembre 2025 – Area feste
Tutto pronto per Stagnà Beer Fest, la festa della birra del Club dal Stagnà di Marmirolo in programma 26 al 28 settembre 2025. L’evento si terrà all’area feste di Marmirolo in via G. Di Vittorio, nella zona dietro al Centro Commerciale Il Bosco Rossetto. Il menù prevede speck e formaggio, stinco, costine, pollo, wurstel, patatine, crauti e tanta birra. Apertura stand gastronomici venerdì 26 e sabato 27 a cena e domenica 28 a pranzo.

MOTTEGGIANA. Festa d’autunno
- Dal 26 al 28 settembre 2025 – Area feste
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà la seconda edizione della Festa d’autunno a Villa Saviola, frazione di Motteggiana. La sagra si svolgerà presso l’area feste in via Nilde Iotti e consiste in tre giorni all’insegna della cucina e della musica da cantare e ballare in compagnia. Tutte le sere stand gastronomico aperto dalle ore 19.30 e area giochi per bambini.
Per quanto riguarda l’accompagnamento musicale, sabato suonerà di Luca Verbeni con la disco 70-80-90 mentre domenica si esibirà la band Why & Because che proporrà i più grandi successi della musica italiana e internazionale dagli anni 60 a oggi.

SAN BENEDETTO PO. Acqua nell’acqua
- Dal 13 settembre al 2 novembre 2025 – Museo Civico Polironiano
Continua la mostra inaugurata sabato 13 settembre nella sala dei Pittori del museo civico Polironiano “Acqua nell’acqua” dell’artista Laura Gioso. Le opere, una trentina di acquerelli e acrilici, rimarranno esposte fino al 2 novembre 2025. Le caratteristiche del territorio che ritrae Gioso sono quelle della pianura Padana, in questo senso si evidenziano le similitudini con l’ambiente in cui si sviluppa San Benedetto Po, grazie alla presenza del grande Fiume.
La ricerca stilistica della pittrice pone un’attenzione particolare sullo studio del colore, sui gesti velati e sfumati, la sua espressione artistica è un’evidente ricerca di uno stile singolare che la caratterizza. I soggetti principali elaborati sono gli elementi della natura, lo stretto rapporto con l’acqua, il cielo e la terra.
La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo o su prenotazione ai numeri: 0376/623036 – 0376/623050.
