EVENTI

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

La nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (20-21 settembre 2025)

MANTOVA. Omaggio a Maria Callas

  • Sabato 20 settembre 2025 – Teatro Bibiena

Il noto attore Enrico Lo Verso traccia il racconto di Maria Callas attraverso lo sguardo degli uomini che le sono stati accanto e che tra scandali, dolore e sofferenza, hanno contribuito a fare di lei l’icona irraggiungibile della bellezza e del talento nazionali. Lo spettacolo si avvale di contributi video e proiezioni.

È così che ricostruisce le dimensioni e le suggestioni entro cui si muove la narrazione, riportando lo spettatore in quel mondo di percezioni sensoriali in cui nasce e si afferma l’icona di un’artista a cui le miserie umane non hanno impedito di restare per sempre e comunque diva. L’appuntamento è alle 21 di sabato 20 settembre al Teatro Bibiena. CLICCA QUI per i biglietti.

Resta Diva

MANTOVA. Tortelli e Lambruschi

  • Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025 – Palaunical

Si svolgerà al Palaunical di Mantova (ex Palabam), dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, la Festa Tortelli e Lambruschi. L’evento è organizzato da Festival della Cucina Mantovana. Si tratta di tre weekend di cucina tipica mantovana con stand gastronomici aperti venerdì e sabato dalle 19 alle 22.30 e domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22.  Si tratta ormai di un appuntamento tradizionale con parcheggio gratuito, struttura al coperto e tutti i giorni è previsto lo show cooking.

Il manifesto della Festa

MANTOVA. OktoberBest

  • Dal 18 al 28 settembre 2025 – Campo Canoa

Dal 18 al 28 settembre 2025 torna l’appuntamento con OktoberBest, la prima Festa della Birra di Mantova, organizzata dall’associazione Circolo del Luppolo. La festa si chiama OktoberBest, con la “B”, perché le protagoniste saranno le birre artigianali del birrificio Mister B di Tripoli. Appuntamento quindi al Campo Canoa di Mantova, dal giovedì alla domenica, a partire dalle ore 18 per divertirsi con birra artigianale, street food, musica live, spettacoli circensi e appuntamenti culturali.

Oktoberfest

MONZAMBANO. Festa dell’Uva

  • Dal 19 al 22 settembre 2025 – Piazza Vittorio Emanuele III

Un traguardo importante nel Mantovano. Dal 19 al 22 settembre 2025 si svolgerà la tradizionale Festa dell’Uva a Monzambano. L’attesissimo evento giunge quest’anno alla sua cinquantesima edizione. In Piazza Vittorio Emanuele III ci sarà il banco d’assaggio dei vini mantovani, mentre gli stand gastronomici apriranno alle ore 19.30. Ogni sera uno spettacolo musicale diverso accompagnerà le cene, domenica sera ci sarà il cantante rock (concorrente di The Voice Of Italy nel 2013) Timothy Cavicchini.

Nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre si terrà anche la rievocazione medievale. Saranno presenti 400 figuranti, spettacoli, sfilate storiche, accampamenti, mercato, mestieri antichi, taverne, ostie medievali, spettacoli e giochi antichi per i più piccoli. Nella serata finale, spettacolo con fuochi d’artificio alle 22:15 e serata che prosegue in Piazzetta della Arti con il dj-set. ( vedi.

La locandina della festa

MANTOVA. Uno sguardo sul ‘900 mantovano

  • Dal 12 settembre al 5 ottobre 2025 – Museo Diocesano

La mostra presenta varie esperienze artistiche, dal disegno all’incisione, dall’acquarello al pastello e all’olio fino ad approdare alle varie forme della scultura da tavolo. Si parte dal folto gruppo dei pittori nati attorno agli anni 80 dell’800 che si sono distinti negli appuntamenti regionali e nazionali più qualificati. La mostra osserverà i seguenti orari di apertura: venerdì/sabato e domenica 9,30-12.30 e 15,30-18,30. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Uno sguardo sul ‘900 mantovano

RONCOFERRARO. Festa dla psina

  • Dal 19 al 21 settembre 2025 – Corte Grande

Dal 19 al 21 settembre 2025 tutto pronto per la Festa dla psina in Corte Grande a Roncoferraro. L’apertura dello stand gastronomico è ogni sera dalle 19 alle 22 e la domenica anche a pranzo dalle ore 12 alle 15. Nel caso di maltempo, c’è anche una struttura al coperto.

Il menù prevede specialità come risotto con la psina, tortelli di zucca, psina fritta, fritto misto e patatine. Il Comitato di Roncoferraro inviterà al pranzo della domenica le Mondine di Roncoferraro, alle quali sarà omaggiato il risotto. La festa è organizzata dal Comitato Manifestazioni Roncoferraro con il patrocinio del Comune di Roncoferraro.

La locandina

SAN BENEDETTO PO. Acqua nell’acqua

  • Dal 13 settembre al 2 novembre 2025 – Museo Civico Polironiano

Continua la mostra inaugurata sabato 13 settembre nella sala dei Pittori del museo civico Polironiano “Acqua nell’acqua” dell’artista Laura Gioso. Le opere, una trentina di acquerelli e acrilici, rimarranno esposte fino al 2 novembre 2025. Le caratteristiche del territorio che ritrae Gioso sono quelle della pianura Padana, in questo senso si evidenziano le similitudini con l’ambiente in cui si sviluppa San Benedetto Po, grazie alla presenza del grande Fiume.

La ricerca stilistica della pittrice pone un’attenzione particolare sullo studio del colore, sui gesti velati e sfumati, la sua espressione artistica è un’evidente ricerca di uno stile singolare che la caratterizza. I soggetti principali elaborati sono gli elementi della natura, lo stretto rapporto con l’acqua, il cielo e la terra.

La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo o su prenotazione ai numeri: 0376/623036 – 0376/623050.

Acqua nell’Acqua, mostra di Laura Gioso