TEMPO LIBERO

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

La nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Mantova e provincia nel weekend: eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.

LEGGI ANCHE: Giornate FAI d’Autunno 2025 a Mantova e in provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (11-12 ottobre 2025)

MANTOVA. Mantova Medievale

  • Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 – Piazza Leon Battista Alberti

Tutto pronto per Mantova Medievale che torna nel weekend di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 dalle 10 alle 18 in Piazza Leon Battista Alberti per la sua ventunesima edizione tra stendardi colorati, spezie profumate e clangori di spade. La piazza si trasforma così in un autentico borgo del Medioevo con tanto di Mercato Medievale che ospiterà artigiani botteghe e sapori tradizionali.

Nel frattempo, dame e cavalieri si sfideranno in spettacolari tornei storici. Per i più piccoli ci saranno attività dedicate tra cui lezioni di scherma in miniatura e giochi antichi. Non mancheranno il giullare medievale con acrobazie e burle e la mostra di rapaci con falchi e uccelli nobili. L’evento è pensato per tutte le età ed è arricchito da un’area dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo curata da Role-Playing.

La locandina

MANTOVA. Omaggio ai Beatles

  • Domenica 12 ottobre 2025 – Teatro Bibiena

Proseguono a Mantova gli appuntamenti della rassegna “MM Concerti della Domenica”. A partire dalle 17 di domenica 12 ottobre, evento imperdibile al Teatro Bibiena. Un pomeriggio tra musica e leggenda con il noto attore Gianmarco Tognazzi come voce narrante.

Con il Trio Mercadante – Rocco Debernardis (clarinetto), Francesco Tizianel (chitarra) e Leo Binetti (pianoforte) – sui testi di Rosa Sanrocco, lo spettacolo rende omaggio ai Beatles, il gruppo più influente del XX secolo, e al genio melodico di Paul McCartney autore di capolavori come Yesterday, Hey Jude e Let It Be.

Attraverso parole e musica, il pubblico sarà condotto in un viaggio affascinante tra successi immortali e misteri che hanno alimentato il mito dei Fab Four. Un incontro tra teatro e concerto che unisce racconto, emozione e suggestione sonora, per rivivere la magia senza tempo dei Beatles.

Gianmarco Tognazzi

MANTOVA. Stefano Massini racconta Trump

  • Domenica 12 ottobre 2025 – Teatro Sociale

Dopo “Lehman Trilogy” e “Manhattan Project”, il noto drammaturgo e personaggio tv Stefano Massini torna a teatro con “Donald”, un affresco teatrale sull’ascesa di Donald J. Trump tra vertiginosi successi e clamorose cadute. Accompagnato dalle musiche di Enrico Fink, eseguite dal vivo, costruisce un racconto potente e rivelatore sul mito del successo americano.

In scena, luci di Manuel Frenda, scene di Paolo Di Benedetto e costumi di Elena Bianchini danno vita a un viaggio fra realtà e finzione, business e potere. Donald è una riflessione ironica e inquietante sul nostro tempo, dove la persona diventa personaggio e l’ambizione non conosce limiti. L’appuntamento è per le 21 di domenica 12 ottobre. CLICCA QUI per i biglietti.

Stefano Massini

MANTOVA. All That Changes You. Metamorphosis 

  • Dal 4 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 – Palazzo Te

Per celebrare il Cinquecentenario di Palazzo Te, l’artista e regista britannico Isaac Julien presenterà in anteprima mondiale la sua nuova installazione filmica multischermo, “All That Changes You. Metamorphosis”, nella giornata di sabato 4 ottobre. Il progetto, curato da Lorenzo Giusti, sarà presentato negli spazi rinnovati delle Fruttiere di Palazzo Te.

Il film, girato a Palazzo Te, vede come protagoniste le attrici di fama internazionale Sheila Atim e Gwendoline Christie. Le due interpreti assumono il ruolo di entità celesti, profetiche e ultraterrene, come se prendessero vita direttamente dagli affreschi che decorano le pareti del palazzo.

“All That Changes You. Metamorphosis” prende spunto dal capolavoro architettonico rinascimentale di Giulio Romano e usa la sontuosità del palazzo e delle sue pareti affrescate. L’installazione rimarrà fino a febbraio 2026. CLICCA QUI per altre informazioni.

La locandina

MANTOVA. ConTEmporanea

  • Dal 10 al 12 ottobre 2025 – Palazzo Te

La rassegna musicale ConTEmporanea si svolge dal 10 al 12 ottobre a Palazzo Te, a cura di Leonardo Zunica, e propone un viaggio tra compositori storici e giovani musicisti italiani esplorando le metamorfosi della condizione umana. L’installazione di Isaac Julien “All that changes you, Methamorphosis” crea un contesto visivo unico.

Sabato 11 ottobre, alle 21 nella Sala dei Cavalli, suonano Nicola Baroni al violoncello ed elettronica mentre Marco Lazzaretti, Martino Mora e Matteo Rovatti si occupano delle percussioni con Daniele Incerti alla tastiera. Il 12 ottobre, invece, stesso posto e stessa ora, spazio ad Alma Napolitano al violino e Antonio Macaretti alla fisarmonica per Lab-Echoes. Si chiude in seguito con Cod Danza e con La Mer. CLICCA QUI per altre informazioni.

ConTEmporanea

BAGNOLO SAN VITO. Oktoberfest

  • Dal 10 al 12 ottobre 2025 – Pala San Vito

Dal 10 al 12 Ottobre 2025 torna l’appuntamento con Oktoberfest a Bagnolo San Vito. Tre giorni di festa con musica live, cucina tipica bavarese e giochi, presso il Pala San Vito in Via Don Dante Cafarra. Un modo per vivere la stessa magia e la stessa voglia di divertimento che caratterizzano l’Oktoberfest di Monaco di Baviera.

Apertura stand gastronomici venerdì e sabato a cena dalle 19.30 e domenica a pranzo dalle 12. Evento al coperto, garantito anche in caso di maltempo.

Il manifesto dell’evento

MANTOVA. Tortelli e Lambruschi

  • Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025 – Palaunical

Ultimo fine settimana al Palaunical di Mantova (ex Palabam), dal 10 al 12 ottobre 2025, con la Festa Tortelli e Lambruschi. L’evento è organizzato da Festival della Cucina Mantovana. Si tratta di un weekend all’insegna di cucina tipica mantovana con stand gastronomici aperti venerdì e sabato dalle 19 alle 22.30 e domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22. Previsti parcheggio gratuito, struttura al coperto e tutti i giorni lo show cooking.

Il manifesto della Festa

QUISTELLO. Festa della Zucca

  • Fino 12 ottobre 2025 – Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa

Continua per un ultimo weekend, dopo lo scorso, la Festa della Zucca a Quistello. La sagra si svolge in locale riscaldato all’interno dello stand mostra mercato in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a Quistello. Apertura stand gastronomici tutte le sere dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo dalle 12.

La locandina

SAN BENEDETTO PO. Acqua nell’acqua

  • Dal 13 settembre al 2 novembre 2025 – Museo Civico Polironiano

Continua la mostra nella sala dei Pittori del museo civico Polironiano “Acqua nell’acqua” dell’artista Laura Gioso. Le opere, una trentina di acquerelli e acrilici, rimarranno esposte fino al 2 novembre 2025. Le caratteristiche del territorio che ritrae Gioso sono quelle della pianura Padana, in questo senso si evidenziano le similitudini con l’ambiente in cui si sviluppa San Benedetto Po, grazie alla presenza del grande Fiume.

La ricerca stilistica della pittrice pone un’attenzione particolare sullo studio del colore, sui gesti velati e sfumati, la sua espressione artistica è un’evidente ricerca di uno stile singolare che la caratterizza. I soggetti principali elaborati sono gli elementi della natura, lo stretto rapporto con l’acqua, il cielo e la terra.

La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo o su prenotazione ai numeri: 0376/623036 – 0376/623050.

Acqua nell’Acqua, mostra di Laura Gioso

LEGGI ANCHE: Giornate FAI d’Autunno 2025 a Mantova e in provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare