Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (5 - 6 aprile 2025)
Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 5 e domenica 6 aprile 2025.
Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (5 - 6 aprile 2025)
MANTOVA. Osteria Giacobazzi
- Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 - Teatro Sociale, Piazza Felice Cavallotti, 14
“Osteria Giacobazzi” arriva al Teatro Sociale di Mantova. Sabato 5 e domenica 6 aprile, il Massimo ospiterà lo spettacolo del celebre comico di Zelig che vede il teatro trasformarsi nel vero senso della parola. Tavoli imbanditi, vino e vettovaglie serviti durante lo show ad alcuni ospiti che sono seduti sul palco. Non è solo un'osteria, ma un'osteria con spettacolo incluso. È come se avessero incrociato Broadway con una vendemmia in Toscana.
Qui si parla di tavoli pieni zeppi di vino e formaggi con Giuseppe Giacobazzi e Andrea Vasumi che ti servono non solo cibo, ma anche battute e intrattengono il pubblico dalla “loro” Osteria, coadiuvati dalla musica de iMasa e da Margherita. Gli ospiti a sorpresa cambiano ogni sera e, tra un boccone e un bicchiere di vino, si esibiscono per il pubblico del teatro. Il bello di questa osteria è che non sai mai chi ti potrebbe passare il sale. CLICCA QUI per informazioni sui pochi biglietti rimasti.

MANTOVA. La mostra di Franco Querci
- Dal 4 al 27 aprile 2025 - Casa del Rigoletto, Piazza Sordello, 23
Franco Querci, fotografo dal 1970 con una forte vocazione narrativa, apre i suoi archivi per raccontarci Mantova e la sua gente. Attraverso il suo sguardo indagatore possiamo oggi rivivere il disastroso incendio alla Carteria Burgo e immergerci nelle atmosfere rarefatte dei laghi, insieme ai pescatori che ogni notte uscivano in barca per pescare o per la draga.
Ci sono poi le persone ritratte all'improvviso, senza posa, quegli attimi rubati che ci restituiscono un'immagine spontanea e senza filtri degli anni settanta e le esercitazioni dei Vigili del Fuoco, alcune così spettacolari da sembrare acrobazie. Le immagini di Franco Querci ci catturano con la spontaneità delle storie che raccontano.
La mostra "Vite intorno ai laghi" inaugura alla Casa del Rigoletto venerdì 4 aprile e sarà visitabile fino al 27 aprile.

SABBIONETA. Calici a Palazzo
- Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 - Piazza Ducale
Un nuovo imperdibile evento dedicato al mondo del vino si terrà nel Palazzo Ducale di Sabbioneta sabato 5 e domenica 6 aprile. Si tratta di un’occasione per gli amanti del vino di esplorare la ricchezza e la diversità degustando un’ampia selezione di vini provenienti da diverse regioni e di ascoltare direttamente dai produttori le loro esperienze e le loro tecniche di produzione.
“Calici a Palazzo – la mostra mercato dei vini a Sabbioneta” offre inoltre l’opportunità di acquistare direttamente sul posto i vini preferiti e sarà allestita anche un’area food dove poter pranzare e sedersi comodamente sui tavoli messi a disposizione dell’organizzazione. L’ingresso è gratuito con la possibilità di comprare dei Kit Degustazione.

MANTOVA. La congiura degli innocenti
- Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 - Teatrino d'Arco, Via Angelo Scarsellini
In scena ancora un weekend il nuovo spettacolo a cura dell'Accademia Teatrale Francesco Campogalliani. "La congiura degli innocenti" è uno show tratto dal romanzo omonimo di Jack Trevor Story del 1950. Gli strambi abitanti del piccolo borgo di Highwater, nel Vermont, devono fare i conti con il fresco ritrovamento del cadavere di Harry Worp, che è apparso nella collina che sovrasta il paese. Cosa farne del corpo e cercare di architettare come e perché Harry è stato ucciso, costituisce la congiura degli innocenti. Appuntamento al Teatrino D'Arco di Mantova alle 20.45 di sabato 5 e alle 16 di domenica 6 aprile. CLICCA QUI per informazioni.

MANTOVA. Colonne sonore e jazz
- Domenica 6 aprile 2025 - Ex Chiesa della Madonna della Vittoria, Via Monteverdi, 1
Nuovo appuntamento con la rassegna "MM Concerti della Domenica". Alle 17 di domenica 6 aprile, si terrà nella Sala dell'ex Chiesa della Madonna della Vittoria di Mantova l'imperdibile concerto con Paolo Zampini al flauto e Primo Oliva al pianoforte. I musicisti proporranno un affascinante programma dal titolo "Colonne sonore e jazz".
Le melodie più celebri di Ennio Morricone, un maestro delle colonne sonore, e il repertorio jazzistico di Claude Bolling, caratterizzeranno una performance in cui si incontrano eleganza e ritmo. Un viaggio musicale che attraversa le atmosfere cinematografiche e il mondo del jazz in un connubio perfetto tra tecnica e emozione.

MANTOVA. 4B+C
- Dal 7 marzo al 4 maggio 2025 - Casa del Mantegna, Via Giovanni Acerbi, 47
Un ritratto originale e complesso di Mantova, che la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha commissionato a cinque grandi autori della fotografia italiana per raccontare la città, la sua terra, la sua storia, i suoi monumenti, i suoi volti, le sue materie, la sua instancabile operosità. Il titolo è matematico, una somma che unisce una città, una fondazione bancaria, cinque fotografi, un curatore e un progetto che vanta ormai venti anni di vita. Dal 2004, la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha promosso una campagna di documentazione di grande originalità, che ha coinvolto i migliori autori della fotografia italiana e che attraverso il loro sguardo racconta la città di Mantova, il suo territorio, i suoi volti, i suoi volumi, le sue energie, le sue materie.
Le quattro B e la C del titolo sono quelle che introducono Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Antonio Biasiucci, Olivo Barbieri, e Luca Campigotto. E alle iniziali dei maestri andrebbe aggiunta la P di Mario Peliti, curatore del progetto e della mostra, che ha coordinato le campagne muovendo dall’esempio della straordinaria esperienza della Mission photographique de la DATAR, dedicata alle trasformazioni del paesaggio francese negli anni ’80. La storia e la natura particolarissima di Mantova, che ha le sue radici nel mito, che è terra e acqua, agricoltura e industria, arte e artigianato, che è contemporanea e legata ancora al ritmo lento del vivere antico, ha ispirato cinque ricerche molto diverse tra loro, quattro concluse e una in corso. Un’ampia selezione di immagini, quasi centosettanta, verrà esposta nei magnifici spazi della Casa del Mantegna, dove il grande pittore rinascimentale visse dalla fine del Quattrocento al 1502. Il percorso della mostra è un viaggio nella stessa fotografia italiana e nelle sue voci diverse, voci che unite dal comune denominatore mantovano creano un ritratto coinvolgente e complesso, a varie sensibilità e velocità temporali. Info: casadelmantegna.it

SAN BENEDETTO PO. Mostra personale di Pablo T
- Dall'8 marzo al 6 aprile 2025 - Abbazia di Polirone, Refettorio Monastico
Mostra personale dell'artista internazionale Pablo T all'Abbazia di Polirone, Refettorio Monastico, a San Benedetto Po dall'8 marzo al 6 aprile. Il maestro è considerato oggi uno dei maggiori artisti viventi e uno tra i più importanti pittori astrattisti contemporanei, fondatore del noto movimento pittorico "Astrattismo Extrasensoriale" e creatore della prima e unica Via Crucis informale nella storia dell'arte, di recente è stato invitato ad esporre una personale nel circuito Diocesano di Massa che accompagna l’anno del Giubileo 2025 Pellegrini di Speranza. 32 opere del suo recente periodo pittorico "Meditazioni Cristiane" dialogheranno con l'imponente opera cinquecentesca dell'ultima cena e con gli affreschi del Correggio, sotto la tutela dei Beni Culturali, all'Abbazia di Polirone. (Per più info sull'artista www.pablotart.com). Orario di apertura: sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
