Tempo libero

Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (3 - 4 maggio 2025)

Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (3 - 4 maggio 2025)
Pubblicato:

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio.

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (3 - 4 maggio 2025)

MANTOVA. Roberta Bruzzone a teatro

  • Sabato 3 maggio 2025 - Pala Unical, Via Melchiorre Gioia 3

Dopo l’appuntamento sold out di ottobre, la criminologa investigativa Roberta Bruzzone, volto noto della tv, torna nuovamente a Mantova con un nuovo incontro. Quasi tutto esaurito anche per questo appuntamento sul palco del Teatro Sociale alle 21 di sabato 3 maggio con "Delitti allo Specchio". La conferenza spettacolo affronta due casi giudiziari, quello di Chiara Poggi e quello di Meredith Kercher, che hanno lasciato dietro di sé una scia di dubbi. Bruzzone ripercorrerà le indagini svolte, analizzando i fatti in modo oggettivo e implacabile. Due storie e due inchieste per molti versi speculari, che si intersecano l’una nell’altra.

La locandina

MANTOVA. La mostra "Dal caos al cosmo"

  • Fino al 29 giugno 2025 - Palazzo Te

Prosegue con successo la mostra "Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te" in programma dal 29 marzo al 29 giugno 2025 e visitabile anche nel weekend. A cura di Claudia Cieri Via, è stata ideata in dialogo con gli affreschi del palazzo per riscoprire il senso e l’importanza di questo luogo come opera d’arte totale.

Attraverso un percorso di visita rinnovato dalla presenza di una selezione di capolavori del Rinascimento provenienti dalle collezioni del Museo del Louvre, dell’Albertina di Vienna, dal Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi, la mostra fa emergere gli innumerevoli riferimenti che possono scaturire da una lettura più approfondita dei tanti temi che il Palazzo mostra e custodisce.

Il percorso espositivo apre un dialogo tra le opere di Giulio Romano e di altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin fino al contemporaneo Giuseppe Penone.

Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te

MANTOVA. Risotti e Lambrusco

  • Dall'11 aprile all'11 maggio 2025 - Pala Unical, Via Melchiorre Gioia 3

Ha preso il via venerdì 11 aprile e durerà fino all’11 maggio, l'edizione 2025 della festa Risotti e Lambrusco. L'appuntamento è al  Pala Unical di Mantova ed è organizzato da Festival della Cucina Mantovana. Per quattro weekend (venerdì e sabato solo a cena, domenica a pranzo e cena) sarà possibile degustare risotti e lambruschi della tradizione mantovana e non solo. La struttura è al coperto ed è disponibile un vasto parcheggio gratuito. Il costo dei risotti parte da 7 euro e sono disponibili anche vari dolci. Le cucine sono aperte a pranzo dalle 12 e a cena dalle ore 19.

La locandina

MANTOVA. La mostra dei pompieri

  • Fino al 19 maggio 2025 - Largo Vigili del Fuoco 1

Nel complesso monumentale del Palazzo Ducale di Mantova vive una testimonianza del passato dei Vigili del Fuoco. Fra le macchine, le più antiche e quelle del secondo dopoguerra, mentre si respira un tempo diverso, si possono cogliere lampi di oscuri sacrifici e di straordinarie conquiste dell'uomo. E fino al 19 maggio, è presente una ricca esposizione di elmi dei pompieri dall'Ottocento ai giorni nostri. L'appuntamento è al Largo Vigili del Fuoco dalle 14.30 alle 18 del sabato e dalle 14.30 alle 18 della domenica.

La locandina

OSTIGLIA. Fiera di Primavera

  • Dal 1° al 4 maggio 2025 - Fiera Campionaria

Torna l’attesissimo appuntamento con la Fiera di Primavera di Ostiglia che è giunta alla sua 78esima edizione. Dal 1° al 4 maggio 2025, il paese si trasforma in un vivace palcoscenico a cielo aperto pronto ad accogliere visitatori di tutte le età con un ricco programma di eventi, spettacoli, esposizioni, mercatini, area street food e tanto divertimento. Un mix perfetto di cultura, intrattenimento e gusto che saprà conquistare grandi e piccini.

Il programma

MANTOVA. 4B+C

  • Dal 7 marzo al 4 maggio 2025 - Casa del Mantegna, Via Giovanni Acerbi 47

Un ritratto originale e complesso di Mantova, che la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha commissionato a cinque grandi autori della fotografia italiana per raccontare la città, la sua terra, la sua storia, i suoi monumenti, i suoi volti, le sue materie, la sua instancabile operosità. Il titolo è matematico, una somma che unisce una città, una fondazione bancaria, cinque fotografi, un curatore e un progetto che vanta ormai venti anni di vita. Dal 2004, la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha promosso una campagna di documentazione di grande originalità, che ha coinvolto i migliori autori della fotografia italiana e che attraverso il loro sguardo racconta la città di Mantova, il suo territorio, i suoi volti, i suoi volumi, le sue energie, le sue materie.

Le quattro B e la C del titolo sono quelle che introducono Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Antonio Biasiucci, Olivo Barbieri, e Luca Campigotto. E alle iniziali dei maestri andrebbe aggiunta la P di Mario Peliti, curatore del progetto e della mostra, che ha coordinato le campagne muovendo dall’esempio della straordinaria esperienza della Mission photographique de la DATAR, dedicata alle trasformazioni del paesaggio francese negli anni ’80. La storia e la natura particolarissima di Mantova, che ha le sue radici nel mito, che è terra e acqua, agricoltura e industria, arte e artigianato, che è contemporanea e legata ancora al ritmo lento del vivere antico, ha ispirato cinque ricerche molto diverse tra loro, quattro concluse e una in corso. Un’ampia selezione di immagini, quasi centosettanta, verrà esposta nei magnifici spazi della Casa del Mantegna, dove il grande pittore rinascimentale visse dalla fine del Quattrocento al 1502. Il percorso della mostra è un viaggio nella stessa fotografia italiana e nelle sue voci diverse, voci che unite dal comune denominatore mantovano creano un ritratto coinvolgente e complesso, a varie sensibilità e velocità temporali.  Info: casadelmantegna.it

"4B+C"

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. La mostra su Clara Serafini

  • Fino al 6 luglio 2025 - Palazzo Menghini, Via Cesare Battisti, 27

Inaugurata il 6 aprile, proseguirà fino a luglio la mostra "Il Femminile tra Scapigliatura e Solitudine" al Palazzo Menghini di Castiglione delle Stiviere. Dedicata alla pittrice Clara Serafini (1894-1972), l'esposizione offre una panoramica approfondita sulla sua produzione artistica. Milanese di nascita, ma castiglionese d’adozione, Serafini è nota per esplorare temi legati alla sensibilità femminile, indagando il mondo interiore attraverso il linguaggio pittorico. Il curatore Gianfranco Ferlisi sottolinea l'importanza di questa esposizione per riscoprire una figura di grande talento, capace di rappresentare la donna in modo profondo e originale. La mostra si articola in una serie di opere che riflettono l’evoluzione stilistica e tematica dell'artista. L'ingresso è libero e la mostra è visitabile anche il giorno di Pasqua. CLICCA QUI per altre informazioni.

La locandina
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali