Tempo libero

Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (25 - 26 - 27 aprile 2025)

Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana del 25 aprile

Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (25 - 26 - 27 aprile 2025)
Pubblicato:

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile.

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (25 - 26 - 27 aprile 2025)

MANTOVA. Corteo antifascista per il 25 aprile

  • Venerdì 25 aprile 2025 - Da viale Piave

Tutto pronto a Mantova per la Festa della Liberazione con il corteo antifascista intitolato “1945-2025: dalla memoria al futuro”. La giornata del 25 aprile si aprirà alle 9.30 in viale Piave presso il Monumento ai Caduti con la cerimonia commemorativa ufficiale, sarà presente il sindaco Palazzi. A seguire, i partecipanti si sposteranno in largo XXIV Maggio alla Chiesa di San Sebastiano - Famedio. Alle 10.30 partirà inoltre il corteo da piazzale Gramsci che attraverserà via Dugoni, via Chiassi e arriverà in piazza Martiri di Belfiore. Nel pomeriggio, alle 17.30 in piazza Mantegna, si terrà un concerto gratuito della Banda “Città di Mantova Alessio Artoni” diretta dal maestro Andrea Presciuttini. Alla voce, l’esibizione speciale di Cristina Moretti.

Festa della Liberazione

MANTOVA. Mantova Fiorita

  • Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 - Centro storico

Il centro storico di Mantova si trasformerà presto in un meraviglioso giardino a cielo aperto con la terza edizione di Mantova Fiorita, un evento imperdibile per gli amanti del verde e della natura in programma per sabato 26 e domenica 27 aprile.
Le piazze e le vie principali della città – Piazza Sordello, Piazza Broletto, Via Broletto, Piazza Erbe, Piazza Concordia, Piazza Mantegna e Piazza Marconi – ospiteranno una straordinaria esposizione floreale con possibilità di acquistare fiori e piante stagionali, erbe aromatiche, piante grasse e rarità botaniche. Non mancheranno prodotti artigianali ispirati al mondo dei fiori e aziende agricole con le loro eccellenze della terra. L’evento, a ingresso libero dalle 10 alle 19, offrirà anche un ricco programma di iniziative collaterali, pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età come concerti itineranti, esposizioni di auto e laboratori.

Mantova Fiorita

MANTOVA. STREEAT Food Truck Festival

  • Dal 24 al 27 aprile 2025 - Lungolago Gonzaga

STREEAT Food Truck Festival, il primo e l’originale festival con i migliori Cibi di Strada d'Italia, torna in Lombardia. Le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da giovedì 24 a domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso
gratuito. Appuntamento imperdibile anche in occasione del 25 aprile. All'evento, parteciperanno tantissimi street food da ogni dove e proposti da ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi allestiti con piastre, forni, friggitrici e griglie roventi. Le cucine saranno attive giovedì dalle 18 all’1, venerdì dalle 11 all’1, sabato dalle 11 all’1 e domenica dalle 11 a mezzanotte.

Streeat Food Truck Festival

MANTOVA. Il Piccolo Principe

  • Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 - Teatro Minimo, Via Gradaro 7A

In scena al Teatro Minimo a Mantova lo spettacolo "Il Piccolo Principe" sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 con repliche il 2 e 3 maggio e l'ultima il 4 maggio. Gli spettacoli si terranno alle 21.15 di sabato e alle 17 di domenica. Tratto dal celebre libro di Antoine de Saint-Exupéry, sarà rappresentato con adattamento teatrale di Zena Roncada e Franco Canova per la regia di Sergio De Marchi che interpreta anche l'aviatore. La scenografia è a cura di Sergio De Marchi e Franco Ubezi, mentre i costumi sono di Ivonne Paltrinieri.  Per info, CLICCA QUI.

Il Piccolo Principe

MANTOVA. Ottant'anni di Liberazione

  • Venerdì 25 e domenica 27 aprile 2025 - Centro culturale Gino Baratta, Corso Garibaldi 88

Numerosi gli eventi previsti al Centro culturale Gino Baratta di corso Garibaldi a Mantova per celebrare la Festa della Liberazione. Alle 15 di venerdì 25 aprile si potrà assistere nel cortile a "Ottant'anni di Liberazione". Si tratta di una maratona di lettura fra storie di donne e uomini che c'erano (con la partecipazione tra gli altri di attori della Accademia Teatrale Francesco Campogalliani). A partire dalle ore 16:30 nella sala Peppino Impastato si terranno due proiezioni: "La battaglia dei fiumi padani e la liberazione di Mantova" con un intervento di Carlo Benfatti e "La liberazione di Castel d'Ario. Fotostoria inedita di Anselmo Remondini". Altri due eventi si terranno domenica 27 aprile dalle 11: si tratta di un laboratorio artistico tematico per bambini dai 6 ai 9 anni e della presentazione dell'albo illustrato "Flora la staffetta partigiana" di Fulvia Degl'Innocenti.

La locandina completa

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Gli eventi del 25 aprile 

  • Venerdì 25 aprile 2025

La giornata di celebrazioni per la Festa della Liberazione a Castiglione delle Stiviere ha inizio alle ore 9.30 al Famedio con la deposizione di una corona in memoria dei Caduti, seguita dalla celebrazione della Santa Messa in loro suffragio. Subito dopo, alle ore 10.15, l’atmosfera si riempie di musica con il concerto “Auguri Signora Libertà”. Protagonista dell’esibizione è la “Musicale Ensemble” dell’Associazione Culturale Musicale. A metà mattinata, alle ore 11.30, ci si sposta nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “Arturo Sigurtà” per un momento di riflessione. La giornata si conclude in serata, alle ore 21, al Teatro Sociale con il “Concerto per la Pace. Omaggio a Morricone”. Sul palco l’Orchestra dei Colli Morenici, diretta dal Maestro Nicola Ferraresi. L'ingresso è libero.

Il Famedio

MANTOVA. Risotti e Lambrusco

  • Dall'11 aprile all'11maggio 2025 - Pala Unical, Via Melchiorre Gioia 3

Ha preso il via venerdì 11 aprile e durerà fino all’11 maggio, l'edizione 2025 della festa Risotti e Lambrusco. L'appuntamento è al  Pala Unical di Mantova ed è organizzato da Festival della Cucina Mantovana. Per quattro weekend (venerdì e sabato solo a cena, domenica a pranzo e cena) sarà possibile degustare risotti e lambruschi della tradizione mantovana e non solo. La struttura è al coperto ed è disponibile un vasto parcheggio gratuito. Il costo dei risotti parte da 7 euro e sono disponibili anche vari dolci. Le cucine sono aperte a pranzo dalle 12 e a cena dalle ore 19. Appuntamento speciale anche la sera di giovedì 24 aprile e per il pranzo della Festa della Liberazione, venerdì 25 aprile.

La locandina

PEGOGNAGA. Festa della liberazione

  • Venerdì 25 aprile 2025 - Da piazza Matteotti

Il 25 aprile a Pegognaga le celebrazioni inizieranno alle 9.45 in piazza Matteotti con la formazione del corteo accompagnato dalla banda. Il corteo si muoverà verso via Mazzini con una sosta alla “Casa di Bruno Rossi”, perseguitato politico, e poi alla stazione per ricordare i sei cittadini uccisi nel bombardamento del 1944. Proseguirà fino al Monumento alla Resistenza in via Alberto Sordi dove ci sarà la benedizione e gli interventi di ANPI, del Consiglio dei ragazzi e del sindaco Zilocchi. Seguirà la deposizione di corone al Famedio ai Caduti e al Cippo di Galvagnina. Tra le iniziative collaterali: gara di pesca alle 8.30 al parco San Lorenzo, Memorial Montanarini alle 9.30 al Campo Losi e il Pranzo della Liberazione alle 12.30 al Bocciodromo. Alle 17.30 “Parole di popolo” con Daniele Goldoni al Monumento. Chiude la giornata la Festa antifascista all’Arci Casbah alle 19.30 con i Lacio Drom.

I Lacio Drom

MANTOVA - La mostra "Sguardi paralleli"

  • Dal 12 al 27 aprile - Palazzo della Cervetta, Piazza Mantegna 6

Ultimo weekend al Palazzo della Cervetta di piazza Mantegna a Mantova per la mostra "Sguardi paralleli" curata da Alketa Delishaj. L’evento espone fotografie artistiche di Griseld Hoxha ed Erion Sheqeri, insieme ai quadri della pittrice Viola Fusha. La mostra rappresenta uno sguardo intenso e variegato sull’arte contemporanea albanese. L’esposizione è visitabile dal 12 al 27 aprile con ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 mentre sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

La locandina di "Sguardi paralleli"

MANTOVA. La mostra di Franco Querci

  • Dal 4 al 27 aprile 2025 - Casa del Rigoletto, Piazza Sordello 23

Franco Querci, fotografo dal 1970 con una forte vocazione narrativa, apre i suoi archivi per raccontarci Mantova e la sua gente. Attraverso il suo sguardo indagatore possiamo oggi rivivere il disastroso incendio alla Carteria Burgo e immergerci nelle atmosfere rarefatte dei laghi, insieme ai pescatori che ogni notte uscivano in barca per pescare o per la draga.

Ci sono poi le persone ritratte all'improvviso, senza posa, quegli attimi rubati che ci restituiscono un'immagine spontanea e senza filtri degli anni settanta e le esercitazioni dei Vigili del Fuoco, alcune così spettacolari da sembrare acrobazie. Le immagini di Franco Querci ci catturano con la spontaneità delle storie che raccontano. La mostra "Vite intorno ai laghi" inaugura alla Casa del Rigoletto venerdì 4 aprile e sarà visitabile fino al 27 aprile.

"Vite intorno ai laghi"

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. La mostra su Clara Serafini

  • Fino al 6 luglio 2025 - Palazzo Menghini, Via Cesare Battisti, 27

Inaugurata il 6 aprile, proseguirà fino a luglio la mostra "Il Femminile tra Scapigliatura e Solitudine" al Palazzo Menghini di Castiglione delle Stiviere. Dedicata alla pittrice Clara Serafini (1894-1972), l'esposizione offre una panoramica approfondita sulla sua produzione artistica. Milanese di nascita, ma castiglionese d’adozione, Serafini è nota per esplorare temi legati alla sensibilità femminile, indagando il mondo interiore attraverso il linguaggio pittorico. Il curatore Gianfranco Ferlisi sottolinea l'importanza di questa esposizione per riscoprire una figura di grande talento, capace di rappresentare la donna in modo profondo e originale. La mostra si articola in una serie di opere che riflettono l’evoluzione stilistica e tematica dell'artista. L'ingresso è libero e la mostra è visitabile anche il giorno di Pasqua. CLICCA QUI per altre informazioni.

La locandina

MANTOVA. 4B+C

  • Dal 7 marzo al 4 maggio 2025 - Casa del Mantegna, Via Giovanni Acerbi 47

Un ritratto originale e complesso di Mantova, che la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha commissionato a cinque grandi autori della fotografia italiana per raccontare la città, la sua terra, la sua storia, i suoi monumenti, i suoi volti, le sue materie, la sua instancabile operosità. Il titolo è matematico, una somma che unisce una città, una fondazione bancaria, cinque fotografi, un curatore e un progetto che vanta ormai venti anni di vita. Dal 2004, la Fondazione Banca Agricola Mantovana ha promosso una campagna di documentazione di grande originalità, che ha coinvolto i migliori autori della fotografia italiana e che attraverso il loro sguardo racconta la città di Mantova, il suo territorio, i suoi volti, i suoi volumi, le sue energie, le sue materie.

Le quattro B e la C del titolo sono quelle che introducono Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Antonio Biasiucci, Olivo Barbieri, e Luca Campigotto. E alle iniziali dei maestri andrebbe aggiunta la P di Mario Peliti, curatore del progetto e della mostra, che ha coordinato le campagne muovendo dall’esempio della straordinaria esperienza della Mission photographique de la DATAR, dedicata alle trasformazioni del paesaggio francese negli anni ’80. La storia e la natura particolarissima di Mantova, che ha le sue radici nel mito, che è terra e acqua, agricoltura e industria, arte e artigianato, che è contemporanea e legata ancora al ritmo lento del vivere antico, ha ispirato cinque ricerche molto diverse tra loro, quattro concluse e una in corso. Un’ampia selezione di immagini, quasi centosettanta, verrà esposta nei magnifici spazi della Casa del Mantegna, dove il grande pittore rinascimentale visse dalla fine del Quattrocento al 1502. Il percorso della mostra è un viaggio nella stessa fotografia italiana e nelle sue voci diverse, voci che unite dal comune denominatore mantovano creano un ritratto coinvolgente e complesso, a varie sensibilità e velocità temporali.  Info: casadelmantegna.it

"4B+C"
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali