Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (19-20 marzo 2022)
La consueta selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Mantova e provincia. Ecco i nostri consigli per sabato 19 e domenica 20 marzo 2022.
Gli eventi da non perdere questo fine settimana
MANTOVA - Mine vaganti, biennale della fotografia femminile di Mantova
- Sabato 19 marzo ore 10.45
Il Gruppo Donne Arcigay Modena e Arcigay La Salamandra Mantova organizzano una nuova uscita di Mine Vaganti per sabato 19/03, questa volta verso la Biennale di Fotografia Femminile a Mantova!
Il festival raccoglie le esposizioni di 12 artist3 internazionali, e vi proponiamo di visitare insieme una selezione di mostre, su temi che spaziano da nuovi ideali di bellezza femminile, al rapporto tra uomo e natura, alle complesse identità socioculturali in Australia, per i nativi del Canada e nel Sudafrica post-apartheid.
MANTOVA PIANO DAY - Auditorium Monteverdi
- Domenica 20 Marzo h 10.30 - 18.30
Un nuovo progetto di #Mantovamusica/ETEROTOPIE, ed una novità assoluta per la nostra città, interamente dedicato alle nuove generazioni di musicisti.
Mantova Piano Day è una maratona pianistica ideata, curata ed organizzata dal comitato "Open piano", formato da giovani pianisti che si sono formati in istituzioni pubbliche e private della nostra città.
Il progetto si prefigge di valorizzare i giovani talenti che risiedono o studiano presso istituzioni locali pubbliche e private e che si sono distinti in ambito nazionale ed internazionale.
Mantova Piano Day si dedica al repertorio romantico con incursioni nella musica cameristica con pianoforte, la contemporanea e il jazz.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
MANTOVA - Pranzo solidale per Passione San Bernardo
- Domenica 20 marzo 2022
Pranzo solidale in cascina a base di prodotti tipici Mantovani in favore dei San Bernardo in difficoltà organizzato dall'Associazione "Passione San bernardo Rescue Italia" fondata da Canada e Trudy e si occupa di tutela della razza San Bernardo recupero cure ed adozione degli stessi.
PER MAGGIORI INFO CLICCA QUI
MANTOVA - MAD, Mantova arte e Rinascita 2022
- Dal 17 al 23 marzo 2022
L'evento, cha ha subito acquisito il Patrocinio del Comune di Mantova e l'entusiasmo dell'Egregio Sindaco Mattia Palazzi, unisce le arti della danza, musica, arti figurative, videografiche. In corso d'opera l'evento è stato affinacato da molti prestigiosi partners come la Provincia di Mantova, la Camera di commercio di Mantova, l'istituto per la tutela dei diritti degli artisti Nuovo IMAIE e la Nazionale Italiana Cantanti.
Per info e updates: https://www.facebook.com/madeventitalia e www.madevent.it
MANTOVA - Palazzo Ducale. Una domenica al Ducale: alla scoperta del mito e della natura
- Domeniche 20 e 27 marzo – ore 16,00
Per le prossime tre domeniche di marzo Palazzo Ducale organizza "Alla scoperta del mito e della natura", un percorso didattico rivolto a bambini e famiglie.
La natura è sempre stata fonte di ispirazione per il mito. L’avvicendarsi delle stagioni e il ripetersi ciclico delle fasi della terra hanno influenzato le vicende degli esseri umani e degli dei stessi. Attraverso questo percorso i partecipanti potranno scoprire i segreti del giardino dei Semplici, le cui piante sono state accuratamente scelte all’inizio del Seicento da frate Zenobio Bocchi. Proseguiranno il loro viaggio attraverso il mito nelle stanze dell’appartamento della Rustica, ripercorrendo le vicende di Orfeo e di Proserpina, connesse alla ciclicità delle stagioni. A completare la visita è prevista un’attività laboratoriale.
MANTOVA - La Mantova Ebraica, Il bellissimo tour guidato
- Domenica 20 marzo- ore09.30
- Domenica 10 aprile - ore 09.30
- Domenica 24 aprile - ore 09.30
- Domenica 08 maggio - ore 09.30
- Domenica 22 maggio - ore 09.30
Mantova è stata una città ebraica di prim'ordine: oggi rimangono poche testimonianze della cultura ebraica a Mantova, ma attraverso una suggestiva passeggiata nella zona del ghetto sarà possibile riscoprirne le usanze, i costumi, le abitudini. In pochi sanno che nella città gonzaghesca la comunità ebraica prende vigore a metà del Cinquecento raggiungendo il numero considerevole di 2500 persone e attestandosi dopo Venezia come la seconda più grande in Italia. Oggi del ghetto di Mantova non resta quasi nulla: è sopravvissuta solo una delle sei grosse sinagoghe che erano nell’area del vecchio ghetto, ma all’inizio nel ‘500 ce n’erano addirittura almeno 12, a riprova di un gruppo di persone consistente e florido.
TAPPE DEL TOUR: Rotonda di San Lorenzo, Via Calvi, Via Spagnoli, Casa del Rabbino, Piazza Bertazzolo, Via Norsa, Via Dottrina Cristiana, Via Scuola Grande, Piazza Sermide, Sinagoga Norsa Torrazzo.
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO
MANTOVA - Palazzo Te. Mostra "Antonella Gandini. In-naturale"
- 07 ottobre 2021 – 03 aprile 2022
Esposizione temporanea a ingresso libero
Fondazione Palazzo Te presenta l’esposizione “Antonella Gandini. In-naturale”, la rassegna raccoglie tre fotografie di grande formato dell’ultima produzione dall’artista mantovana, che raffigurano gli elementi naturali, aria, acqua e terra, resi indistinguibili da una sorta di mimetismo visivo. Le immagini appaiono come ibridi linguaggi della natura. La natura, infatti, rimane sempre il punto di partenza per una ricerca che sfocia nell’inconscio: “Interpretando questi paesaggi fotografici che sfidano i nostri sensi e le nostre emozioni – racconta l’artista – possiamo condividere l’infinito spazio e la fugacità del tempo. Percepiamo l’energia vitale che anima l’universo il disordine accidentale o la forza creatrice dello straordinario e del sublime. Entrambe ci liberano dal dover descrivere l’ovvietà della realtà per consegnarci allo stupore della visione”.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
MANTOVA - Biblioteca Comunale Teresiana. Mostra "Dai Libri di…. Vite Svelate"
- Dal 19 dicembre al 19 marzo 2021
La mostra curata da Federica Bianchi espone una selezione di sessanta ex libris, cartellini a stampa apposti all’interno dei libro, generalmente su carte di guardia o controguardie o frontespizi, per attestarne la proprietà.
Attraverso un percorso cronologico, dal Cinquecento alla contemporaneità, il visitatore potrà ammirare un’accurata rassegna iconografica declinata in una classificazione tipologica che pone in luce ex libris araldici, epigrafici, monogrammi, calligrafici e figurativi, che oltre ad esprimere un’evidente dichiarazione di appartenenza, sono, contemporaneamente, i messaggeri di un significato caratterizzante il pensiero, il gusto, la professione, le preferenze culturali e letterarie del proprietario. È una rassegna di “piccola arte grafica”, raffinati capolavori che alla fine dell’Ottocento conquistarono il pubblico dei bibliofili italiani e europei, che ne fecero oggetti da collezione da acquistare in librerie antiquarie, aste pubbliche o attraverso permute gratuite. La mostra sarà visitabile, nei giorni e orari di apertura della Biblioteca, dal 19 dicembre 2021 fino al 19 marzo 2022.
MANTOVA, Casa del Mantegna - Rassegna culturale "Alla fine dei conti, riflessioni sulla vita e sulla morte"
- dal 27.01 al 31.05.2022
Il ciclo di incontri, nato da un progetto di Elena Alfonsi con l'associazione culturale Aretè e giunto ormai alla sesta edizione, prenderà il via giovedì 27 gennaio 2022, alle ore 18.30 alla Casa del Mantegna in via Acerbi 47 a Mantova con una conferenza dello storico e direttore dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Carlo Saletti su "Thanatos e Memoria" (ingresso libero).