Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (17 - 18 maggio 2025)
Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 17 e domenica 18 maggio.
Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (17 - 18 maggio 2025)
MANTOVA. Food & Science Festival
- Dal 16 al 19 maggio 2025 - Centro storico
Tutto pronto per la nuova edizione del Food & Science Festival a Mantova, la kermesse sulle tematiche legate alla produzione e al consumo del cibo. La nona edizione si svolgerà da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 e avrà come tema centrale "Cambiamenti", esplorando le trasformazioni in ambito agroalimentare, dalle sfide ambientali alle innovazioni tecnologiche.
Durante i tre giorni del festival, il centro storico della città ospiterà una serie di eventi tra cui incontri, tavole rotonde, laboratori, exhibit e spettacoli coinvolgendo scienziati, ricercatori, agricoltori, rappresentanti aziendali e istituzionali. L'obiettivo è quello di offrire un'occasione di confronto e apprendimento su temi come sostenibilità, biodiversità, sicurezza alimentare e salute.
Per scoprire il programma e altri dettagli CLICCA QUI.

MANTOVA E GRAZIE. Pellegrinaggio in stand up paddle
- Sabato 17 maggio 2025 - B&B Casa Nonni, Via Negri 9
Prosegue con successo “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio: a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla scoperta delle bellezze storico artistiche e naturali di Mantova e provincia. Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio, a cura di WhatSup Mantova Associazione Sportiva Dilettantistica, con “Santuario delle Grazie, pellegrinaggio in stand up paddle”.
Si tratta di una variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola. Il punto di partenza e arrivo del percorso in acqua di dieci chilometri è il B&B Casa Nonni di Borgo Angeli. Prenotazioni all’Infopoint Casa del Rigoletto di piazza Sordello, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18: numero di telefono 0376 288208, email info@infopointmantova.it.

MANTOVA. Queer e ora
- Sabato 17 maggio 2025 - La Zanzara
Sabato 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omobilesbotransfobia, istituita nel 2004. In questa occasione, Arcigay La Salamandra organizza l’evento Queer e ora, un pomeriggio di memoria, dialogo e condivisione. L’evento inizia alle ore 17 con una passeggiata doppio percorso: via terra (accessibile a tuttə) e via lago (in kayak e SUP) grazie a WhatSUP Mantova.
La partenza è prevista all’Attracco Che C’è C’è e l'arrivo a La Zanzara. Alle 17.45 si tiene poi un talk con la presentazione del libro “Noi genitori di ragazzi transgender”, con interventi di psicologi, genitori e attivisti dell’associazione Con-Te-Stare. La giornata si conclude con un DJ set alle 19. Tutte le attività si svolgono presso e nei dintorni de La Zanzara.

MANTOVA - Mercatino dell'Antiquariato
- Domenica 18 aprile - Piazza Sordello
Una nuova occasione imperdibile per appassionati e collezionisti di antiquariato, modernariato e oggetti di qualità. Come tutte le terze domeniche del mese, dalle 9 alle 17 di domenica 18 maggio, si terrà il Mercatino dell'Antiquariato, in piazza Sordello a Mantova.
Passeggiando tra le bancarelle, sarà possibile scoprire pezzi unici, dai mobili antichi ai libri rari, fino a curiosità d’epoca e accessori vintage. Il mercatino è ormai un appuntamento fisso per chi cerca oggetti di valore storico e artistico.

MANTOVA. Spazio+Colore
- Fino al 25 maggio 2025 - Casa del Rigoletto
Il Comune di Mantova dedica una mostra a Memo Fornasari, mantovano di nascita, pittore di qualità che raggiunse picchi di notorietà e considerazione ragguardevoli. Vincitore di due “Compasso d’oro”, realizzò oggetti di design che si imposero a livello internazionale per l’assoluta innovazione delle linee.
Esordì come futurista, invitato da Boccioni a partecipare alla prima triennale romana, ma se delle sue opere di quel periodo non è rimasta traccia, va detto che tutta la sua produzione riflette le pulsioni e il fermento innovativo di quegli anni, soprattutto nei cicli delle “galassie” e delle “radiografie cromatiche”.
L’eclettismo profondamente radicato nel suo dna, lo porterà a sperimentare continuamente nuove strade, materiali, forme d’arte, contribuendo a trasformare la galassia della sua produzione artistica in una “nebulosa” spesso impenetrabile e indecifrabile.
Orari: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 - Info: info@pointmantova.it – tel. 0376288208

MANTOVA. La mostra "Dal caos al cosmo"
- Fino al 29 giugno 2025 - Palazzo Te
Prosegue con successo la mostra "Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te" in programma dal 29 marzo al 29 giugno 2025 e visitabile anche nel weekend. A cura di Claudia Cieri Via, è stata ideata in dialogo con gli affreschi del palazzo per riscoprire il senso e l’importanza di questo luogo come opera d’arte totale.
Attraverso un percorso di visita rinnovato dalla presenza di una selezione di capolavori del Rinascimento provenienti dalle collezioni del Museo del Louvre, dell’Albertina di Vienna, dal Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi, la mostra fa emergere gli innumerevoli riferimenti che possono scaturire da una lettura più approfondita dei tanti temi che il Palazzo mostra e custodisce.
Il percorso espositivo apre un dialogo tra le opere di Giulio Romano e di altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin fino al contemporaneo Giuseppe Penone.

VILLASTRADA DI DOSOLO. Festa della Lumaca
- Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 - Parco Primo Maggio
Torna a per il secondo fine settimana consecutivo a Villastrada di Dosolo uno degli appuntamenti più attesi, la Festa della Lumaca, giunta quest’anno alla sua 32esima edizione. L’evento si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 e anche il weekend del 24 e 25 al Parco Primo Maggio, a partire dalle ore 20.
Organizzata dalla Pro Loco di Villastrada, la festa rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali. Anche in caso di maltempo, gli ospiti potranno gustare le specialità della manifestazione grazie agli stand gastronomici al coperto. Tra le novità più attese del 2025 spicca il Risotto di Lumache.

MANTOVA. La mostra dei pompieri
- Fino al 19 maggio 2025 - Largo Vigili del Fuoco 1
Nel complesso monumentale del Palazzo Ducale di Mantova vive una testimonianza del passato dei Vigili del Fuoco. Fra le macchine, le più antiche e quelle del secondo dopoguerra, mentre si respira un tempo diverso, si possono cogliere lampi di oscuri sacrifici e di straordinarie conquiste dell'uomo. E fino al 19 maggio, per un ultimo weekend, è presente una ricca esposizione di elmi dei pompieri dall'Ottocento ai giorni nostri. L'appuntamento è al Largo Vigili del Fuoco dalle 14.30 alle 18 del sabato e dalle 14.30 alle 18 della domenica.

BONDENO DI GONZAGA. Festa del Pesce
- Dal 16 al 18 maggio 2025 - Piazza 4 Novembre
La Festa del Pesce di Mare di Bondeno di Gonzaga celebra la sua 20esima edizione per un altro weekend, da venerdì 16 a domenica 18 maggio. L’evento, ormai tradizione locale, si svolge a Corte Matilde, nel centro del paese. Il fulcro è il ristorante “Il mare in corte”, aperto ogni sera e la domenica a pranzo con piatti a base di pesce fresco.
Accanto, la pizzeria si rinnova: per il 2025 sarà ospitata al piano superiore dell’edificio restaurato. L’offerta gastronomica si completa con mercatino e luna park per intrattenere tutta la famiglia. La qualità delle pietanze e l’attenzione all’esperienza dei visitatori sono i punti di forza dell’evento. La prenotazione è consigliata via WhatsApp al 375 8046412 o via telefono al 336 718985.

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. La mostra su Clara Serafini
- Fino al 6 luglio 2025 - Palazzo Menghini, Via Cesare Battisti, 27
Inaugurata il 6 aprile, proseguirà fino a luglio la mostra "Il Femminile tra Scapigliatura e Solitudine" al Palazzo Menghini di Castiglione delle Stiviere. Dedicata alla pittrice Clara Serafini (1894-1972), l'esposizione offre una panoramica approfondita sulla sua produzione artistica. Milanese di nascita, ma castiglionese d’adozione, Serafini è nota per esplorare temi legati alla sensibilità femminile, indagando il mondo interiore attraverso il linguaggio pittorico. Il curatore Gianfranco Ferlisi sottolinea l'importanza di questa esposizione per riscoprire una figura di grande talento, capace di rappresentare la donna in modo profondo e originale. La mostra si articola in una serie di opere che riflettono l’evoluzione stilistica e tematica dell'artista. L'ingresso è libero e la mostra è visitabile anche il giorno di Pasqua. CLICCA QUI per altre informazioni.
