TEMPO LIBERO

Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (15 - 16 febbraio 2025)

Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (15 - 16 febbraio 2025)
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana a Mantova e provincia: scopri la nostra selezione per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.

(Foto di copertina: Silvia Mezzanotte, Teatro Sociale - Mantova)

Cosa fare a Mantova: gli eventi del weekend (15-16 febbraio 2025)

MANTOVA. Silvia Mezzanotte, Vorrei che fosse amore

  • Venerdì 14 febbraio 2025 - Teatro Sociale

Il 23 agosto 1978, al Teatro Bussoladomani sul lungomare di Lido di Camaiore, Mina saliva sul palco per il suo ultimo live, prima del definitivo ritiro dalle scene. Un concerto destinato a consacrarla per sempre come la grande icona della musica italiana. Sarà proprio quella notte indimenticabile l'ambientazione del recital a lei dedicato. L'atmosfera e le luci della Bussola, dieci elementi d'orchestra, due attori che, attraverso le canzoni più belle della Tigre di Cremona, svelano la loro insolita storia d'amore. A interpretarle Silvia Mezzanotte, poliedrica voce tra le più  apprezzate del panorama italiano. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Silvia Mezzanotte, Vorrei che fosse amore

MANTOVA. Collezione di modellini in miniatura dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco

  • Dal 15 febbraio al 9 marzo 2025 - Museo Vigili del Fuoco Mantova

Esposizione di modellini in miniatura dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco. A cura di Associazione Storica Nazionale dei Vigili del Fuoco. Maggiori info CLICCANDO QUI.

MANTOVA. Fiera del Broccante

  • Domenica 16 febbraio 2025

Il Broccante ti aspetta con tutto il suo fascino per una passeggiata tra oggetti e curiosità che sprigionano l'incomparabile nostalgia d'altri tempi. In esposizione anticaglie, curiosità e abbigliamento. Possono partecipare adulti e bambini per vendere e comperare qualsiasi tipo di oggetto antico, vecchio o moderno. A cura di Circolo Cultutale Papacqua. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Fiera del Broccante

MANTOVA. Mercatino dell'Antiquariato

  • Domenica 16 febbraio 2025 - Piazza Sordello

In Piazza Sordello ogni terza domenica del mese, dalle ore 9 alle 17 si svolge il mercatino dell'antiquariato, del modernariato e del collezionismo di qualità.

Mercatino dell'Antiquariato in piazza Sordello

MANTOVA. Artisti Mantovani

  • Dal 15 al 27 febbraio 2025 - Galleria Sartori

La Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Cappello 17, espone per la dispersione una raccolta di dipinti di Maestri Mantovani provenienti da una importante Collezione Privata. In mostra sono esposte opere degli Artisti: Mario Moretti Foggia, Alfonso Monfardini, Guido Resmi, Angelo Del Bon, Arturo Raffaldini, Giuseppe Facciotto, Giulio Perina, Giulio Salvadori. La mostra resterà aperta al pubblico dal 15 al 27 febbraio 2025 con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica chiuso. Per informazioni: Tel. 0376.324260, info@ariannasartori.eu

Artisti Mantovani - Mario Moretti Foggia (Mantova 1882 - Pecetto di Macugnaga 1954)

MANTOVA. Mercatino del Collezionismo

  • Domenica 16 febbraio 2025 - Dalle 8.30 alle 18 - Museo Diocesano

Dalle ore 8.30 nel chiostro del Museo Diocesano Francesco Gonzaga l'appuntamento con il 'Mercatino del Collezionismo'. Per informazioni e prenotazioni di spazi contattare il 349 6490173

Mercatino del Collezionismo

MANTOVA. Quando gli uomini avevano le radici

  • Fino al 2 marzo 2025 - Casa di Rigoletto, piazza Sordello 23

La mostra "Quando gli uomini avevano le radici" ricorda l'importanza per l'uomo di avere salde radici che gli consentano di vivere con profondità, unito alla terra dalla quale deriva, mantenendo un atteggiamento umile, di rispetto e di ascolto delle necessità della natura e degli altri uomini. A cura di Giulia Nelli. Ingresso gratuito. Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Giulia Nelli - Terra bruciata

MANTOVA. Personale di Lorenzo Puglisi

  • Fino al 10 marzo - Palazzo Ducale

Incastonate nello sconfinato spazio di bellezza del percorso museale, le opere di Puglisi entreranno in alcune delle straordinarie sale del Palazzo Ducale come la Sala dei Cavalli, la Sala del Crogiolo, il Camerino dei Cesari e la Sala dei Mesi, ponendosi in dialogo aperto e diretto con le architetture, gli affreschi e i dipinti che testimoniano i fasti dei Gonzaga.

La mostra, che è la più esaustiva del lavoro dell’artista mai realizzata finora in uno spazio pubblico, prosegue al primo piano nelle tre sale della Rustica con quindici lavori di medie e grandi dimensioni. Negli spazi al piano terreno affacciati sul Cortile della Cavallerizza, l’artista si confronterà con il Ritratto di Marco Alvise Bernardo, prezioso dipinto di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), chiudendo un ipotetico arco temporale che spazia dal Cenacolo di Leonardo per procedere attraverso la Pietà di Tiziano e i capolavori di altri grandi Maestri fino ad arrivare al grande pittore Ottocentesco, autore anche degli affreschi del Teatro Sociale di Mantova.

In questa esposizione, che riunisce un totale di oltre 50 dipinti a olio su tela e su tavola realizzati da Puglisi negli ultimi sette anni, la spiritualità del passato viene evocata attraverso la reinvenzione della pittura, in un’indagine che parte dalla tradizione storica per tentare di svelare ciò che di più intimo e nascosto si cela oltre il visibile. Orari: da martedì a domenica dalle ore 8.20 alle ore 19.15 (ultimo ingresso 18.20). Ingresso: a partire da 7 euro (intero) | 2 euro (ridotto giovani 18 – 25 anni). Prevendita online CLICCANDO QUI o via call center 049 2010262

Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale

MANTOVA. Incidendo

  • Fino al 20 febbraio 2025 - Galleria Sartori, - via Ippolito Nievo 10

Alla Galleria Sartori si inaugura n nuovo ciclo di mostre dedicate alle tecniche dell’incisone intitolata “INCIDENDO” opere di Giuliana Bellini, Angelo Boni, Giuliana Consilvio, Elisa Cornacchia, Fausto de Marinis, Alberico Gnocchi, Enrica Melotti, Daniela Savini, Luisa Tinazzi, Roberta Zamboni. Curata da Arianna Sartori, l’esposizione, che presenta quattro opere di ciascun Artista invitato, resterà aperta al pubblico fino al 20 febbraio 2025 con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica chiuso. Per informazioni: tel. 0376.324260, info@ariannasartori.eu

Cornacchia Elisa - Teatrino mentale 2017 acquatinta acquaforte ceramolle maniera allo zucchero mm 488x720

MANTOVA. Mercato Contadino

  • Sabato 15 febbraio 2025 - dalle 7.30 alle 13 - Borgochiesanuova

Lungorio IV Novembre dalle ore 7.30 alle ore 13.00  e Borgo Chiesanuova dalle 7.30 alle 13.00. Mercatini contadini di Mantova a cura del Consorzio Agrituristico Mantovano. Info: consorzioagrituristicomantovano.it

Mercato Contadino

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. La mostra di Enos Rizzi

  • Fino al 16 febbraio - Palazzo Menghini

Tutto pronto per un nuovo fine settimana della mostra “Il colore del silenzio: l’arte di un racconto intimo”. Si tratta dell'esposizione il Comune di Castiglione delle Stiviere dedica a Enos Rizzi, artista classe 1944 nativo della località Levatello, nella frazione di Gozzolina.

La mostra rimarrà aperta presso Palazzo Menghini, in via Cesare Battisti, fino al 16 febbraio 2025, con ingresso gratuito. È possibile visitarla al venerdì dalle 15 alle 18.  Sabato e domenica è aperta invece dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

La locandina della mostra
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali