La scuola riparte, ecco tutto ciò che c'è da sapere per chi è iscritto a Roncoferraro
Tutti i servizi scolastici partiranno come ogni anno scolastico, perlopiù in concomitanza con gli orari definitivi delle scuole.

Dopo la sfida del Centro Estivo (durato ben 6 settimane) e un’estate di intenso lavorio tra assistenza alle famiglie nella campagna d’iscrizione ai servizi scolastici, conferenze di servizio e riunioni, nella coniugazione tra norme e buon senso, i servizi scolastici integrativi, da sempre messi in atto nell’ambito del Piano del Diritto allo Studio, partiranno come ogni anno scolastico, perlopiù in
concomitanza con gli orari definitivi delle scuole.
I servizi offerti dal comune
Per rendere più chiaro l’avvio, il funzionamento dei servizi e soprattutto le buone prassi anti Covid – frutto dell’applicazione di protocolli redatti con una ditta specializzata nella Sicurezza – il Comune di Roncoferraro ha pubblicato sul sito istituzionale, a beneficio delle famiglie, le Informative personalizzate su ciascun servizio, redatte con un ampio uso delle icone per aumentare la
leggibilità dei testi.
Il primo servizio a partire lunedì 7 settembre 2020 è stato il Trasporto scolastico e la Mensa a favore dei bambini delle due Scuole dell’Infanzia “Gulliver” di Roncoferraro e “Rodoni Vignola” di Villa Garibaldi.
Per le Scuole Primarie di Roncoferraro e Barbasso e per la Scuola Secondaria di primo grado di Roncoferraro, gli scuolabus effettueranno il servizio a partire dal secondo giorno di scuola (15 Settembre).
Partenza differita per il servizio di Prescuola, mercoledì 23 Settembre, a partire dalle ore 7.30. Il servizio – attivo per i soli bambini delle due Primarie di Governolo e Roncoferraro – viene prestato presso l’Aula 6 del plesso “Gementi” di Governolo, mentre per Roncoferraro è stato necessario trovare un locale alternativo, data la penuria di spazi scolastici nel far fronte alle prescrizioni anti-Covid. I locali individuati per il Prescuola – e anche per il Doposcuola – a Roncoferraro sono quelli del Palazzetto dello Sport, nell’ampia zona androne. Ai locali in questione è possibile accedere – dall’esterno – da un cancellino che sarebbe quello dell’Ingresso Atleti, ma anche transitare per e dal plesso della Scuola Media in Via Nenni (che quest’anno a causa delle prescrizioni anti Covid ospiterà le classi della Scuola Primaria).
Doposcuola
Per il Doposcuola c’è da attendere l’entrata in vigore dell’orario definitivo da parte dell’Istituto Comprensivo, dato che il servizio è costruito per partire al termine dell’orario scolastico (vale a dire dalle ore 13.15 alle ore 17.45).
Partenza dunque per lunedì 28 Settembre. Il servizio di Doposcuola si svolgerà a Governolo nel plesso scolastico in un’aula appositamente riservata al servizio e a Roncoferraro nello spazio androne del Palazzetto dello Sport.
Al Doposcuola di Roncoferraro, come già negli anni passati, accederanno i bambini della Scuola Primaria di Barbasso iscritti al servizio e che verranno trasportati con lo scuolabus dal plesso scolastico fino alla sede del Doposcuola.
Sono ancora in corso, le complesse operazioni di sanificazione e di allestimento degli spazi, con segnaletica orizzontale e verticale, disposizione di banchi e sedie col corretto distanziamento e verifica dei percorsi di fuga.
Le buone prassi anti Covid nel Trasporto scolastico
Ovviamente la partita più difficile per quanto riguarda la prevenzione del contagio da Covid 19 si è giocata – come del resto si è reso evidente dalle cronache nazionali e regionali – sul Trasporto scolastico.
Sanificati gli scuolabus e allestiti con l’opportuna segnaletica, prevista nei primi giorni del servizio, la presenza di un accompagnatore su ogni scuolabus per garantire il corretto avvio del servizio e la conseguente istruzione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondaria di primo grado, alle buone prassi anti Covid.
Oltre alle basiche norme sulla misurazione della temperatura, sull’obbligo di mascherina e sull’igienizzazione delle mani, sono stati studiati percorsi e piani di carico degli utenti iscritti, così che almeno per la maggior parte del viaggio, i piccoli utenti stiano ad un metro di distanza.
L'organizzazione per andata e ritorno
Nel tragitto di andata casa-scuola, i primi alunni che saliranno sul mezzo dovranno sedersi in corrispondenza dei marker segnaposto (con la scritta “siediti qui”, collocati a distanza di 1 metro uno dall’altro).
Una volta occupati i sedili col marker, gli alunni potranno occupare gli altri posti liberi, in quanto la destinazione del plesso scolastico verrà raggiunta in un tempo max di 15 minuti, rispettando quanto previsto dalla normativa che consente la massima capacità di riempimento del mezzo per un tempo massimo di 15 minuti.
Nel tragitto di ritorno scuola-casa, gli alunni saliranno sul mezzo occupando tutti i posti a sedere. I percorsi sono stati strutturati così da consentire la discesa della maggior parte degli alunni entro 15 minuti dalla partenza da scuola.
Gli alunni che permarranno sul mezzo oltre 15 minuti, andranno a ricollocarsi in corrispondenza dei marker segnaposto, così da rispettare il metro di distanza.Le informative dei servizi sono consultabili al seguente link http://www.comune.roncoferraro.mn.it/index.php/uffici-e-servizi/servizi-sociali-e-scolastici/servizi-scolastici/991-anno-scolastico-2020-2021-avvio-dei-servizi-scolastici-comunali
Al via l'inizio della scuola, nel Mantovano in arrivo 2200 banchi