Pubbliche amministrazioni e spazi verdi

Un aspetto da non sottovalutare e di estrema importanza per le pubbliche amministrazioni è la valorizzazione degli spazi verdi urbani. Parchi, giardini, piste ciclabili, parchi giochi e aree per cani sono tutte aree importanti per la società locale. Prendersi cura di queste aree significa contribuire al miglioramento della qualità della vita di tutta la comunità.
Intervenire su questi spazi, rendendoli fruibili da parte dei cittadini e dei loro amici a quattro zampe, è un aspetto importante ma lo è ancora di più la messa in sicurezza delle parti perimetrali delle aree verdi con l'installazione di opportune recinzioni in legno, acciaio o ferro a seconda dei casi.
Un esempio importante è rappresentato dai centri rurali, qui le amministrazioni possono prevedere recinzioni in legno per mettere in sicurezza gli spazi perimetrali di parchi, giardini o percorsi campestri.
Questo tipo di recinzioni si integrano perfettamente con l'estetica paesaggistica e possono essere a:
- Staccionata Semplice: con doppio corrimano orizzontale, per un design semplice e funzionale.
- Staccionata con Croce di Sant’Andrea: dal design tradizionale ed elegante, offre maggior robustezza.
Tali strutture servono a garantire la sicurezza delle persone e degli animali oltre che a preservare l'integrità delle aree verdi comunali e offrire un servizio alla comunità.
L'importanza delle recinzioni per cani
Tra i diversi interventi che un comune può attuare a tutela delle aree di verde cittadino, quello che sta ricevendo maggiori richieste è la realizzazione di aree dedicate dove i proprietari di animali a quattro zampe, possono usufruire di uno spazio pratico, sicuro e funzionale dove portare l'amico fido a fare le sue scorribande immerso nel verde all'interno del contesto cittadino.
Le pubbliche amministrazioni che mostrano particolare attenzione verso gli amici fido, s'impegnano a creare aree per cani sicure. Per offrire un buon servizio al cittadino, avvalendosi del supporto di professionisti del settore, le amministrazioni si assicurano di rendere questi spazi sicuri delimitandone i perimetri con opportune installazioni di recinzioni per cani.
Il progetto e la realizzazione di queste strutture perimetrali, devono rispettare le normative vigenti, l'aspetto paesaggistico e garantire il benessere degli animali.
Aspetti tecnici delle recinzioni per cani
La messa in opera di recinzioni per animali in aree verdi pubbliche dedicate, richiedono un'attenta analisi del luogo in cui vanno installate e delle particolari esigenze richieste.
La scelta del miglior recinto per cani varia a seconda del terreno e delle razze canine e deve garantire i seguenti elementi fondamentali:
Sicurezza: una recinzione per cani deve garantire la protezione del fido da pericoli esterni(come traffico, predatori o altri animali), impedire fughe verso l'esterno e deve essere robusta e avere un design privo di spigoli o elementi pericolosi.
Funzionalità: la struttura perimetrale deve essere adattabile facilmente alle specifiche del terreno e ai comportamenti dei cani, facile da installare e deve consentire un accesso semplice ma controllato all'area animali con l'eventuale introduzione di doppi cancelli.
Robustezza: qualità importante per le recinzioni per animali, elevata resistenza alla forza di cani di grossa taglia, allo stesso tempo anche l'altezza deve essere tale da evitare fughe improvvise
Durabilità: una recinzione esterna deve essere resistente alle intemperie e di materiali robusti e duraturi nel tempo come l'acciaio zincato o il ferro.
Opzioni disponibili nella scelta delle recinzioni
Ormai sono molte le città dotate di aree sgambatura cani, dislocate in diversi punti del suolo urbano, utili per consentire ai proprietari di poter lasciare libero il proprio cane di giocare e correre in piena sicurezza all'interno del verde cittadino.
Le pubbliche amministrazioni che hanno in progetto di realizzare aree di sgambatura per cani nel proprio territorio comunale, avvalendosi della collaborazione di esperti del campo, devono valutare elementi importanti nella scelta della miglior recinzione per cani.
Sul mercato le opzioni nella scelta degli elementi componibili una recinzione robusta e duratura sono diverse, tra le migliori opzioni sono da considerare le seguenti:
Recinzione composta da pannelli rigidi in acciaio zincato, realizzati in rete elettrosaldata con maglia 50×200 mm e filo di 5 mm. I pannelli sono rinforzati con nervature orizzontali per conferire una maggiore rigidità. Disponibili con altezza variabile e può essere interrata per aumentarne la resistenza.
Recinzione con pannelli rigidi in acciaio zincato in rete elettrosaldata maglia 50×200 mm, filo verticale 5 mm e doppio filo orizzontale 6 mm per conferire una rigidità superiore al precedente. Una soluzione pratica efficace e conveniente.
Cancelli in acciaio zincato formati da un riquadro in tubolare quadro 40×40 mm più uno zoccolo inferiore in tubolare rettangolare 40×100 mm per garantire una maggiore robustezza e solidità.
Nella progettazione per l'area di sgambamento cani, la pubblica amministrazione può prevedere l'introduzione di ulteriori elementi a completamento del comfort dell'intero spazio dedicato agli amici a quattro zampe:
- Panchine per una sosta rilassante dei conduttori
- Fontanelle per dissetare gli animali e le persone nel momento del bisogno
- Cestini per la raccolta dei rifiuti nel rispetto dell'ambiente
- Zone d'ombra utile per offrire riparo nei momenti di maggior calura estiva
Questi sono tutti elementi funzionali alla corretta realizzazione di un'area cani vicina o interna al territorio urbano.
In conclusione
Una buona amministrazione si prende cura dei propri cittadini anche attraverso la valorizzazione degli spazi verdi urbani. Prevedere la progettazione e realizzazione di recinzioni per aiuole, parchi per bambini o aree sgambatura cani è una scelta che va verso il bene collettivo.
Collaborare con esperti del settore per progettare e installare recinzioni durature è la giusta chiave di lettura per valorizzare tutti gli spazi di verde cittadino.