Le pastiglie dei freni e il loro impatto sulla sicurezza stradale

Le pastiglie dei freni sono un elemento chiave del sistema frenante di un'auto, che influisce direttamente sulla sicurezza di guida. Creano attrito con i dischi dei freni per rallentare e arrestare efficacemente l'auto. Quando le pastiglie sono usurate, lo spazio di frenata aumenta e, in situazioni di emergenza, l'auto potrebbe non fermarsi in tempo, con il rischio di incidenti. Controllare regolarmente le condizioni delle pastiglie e sostituirle tempestivamente è quindi una misura importante per rimanere sicuri sulla strada.
Perché è importante la qualità delle pastiglie dei freni?
Le pastiglie dei freni di qualità garantiscono una migliore aderenza ai dischi, riducendo gli spazi di frenata. Ciò è particolarmente importante negli ambienti urbani, dove le soste frequenti richiedono prestazioni di frenata costanti e affidabili. I materiali di alta qualità aumentano anche la durata, riducendo il rischio di guasti improvvisi e prolungando la vita dell'impianto. Inoltre, le pastiglie di buona qualità rimangono efficaci a diverse temperature e impediscono il surriscaldamento dei freni, un aspetto importante quando il veicolo viene utilizzato in modo intensivo.
Esempio su Nissan Qashqai
Per il popolare crossover Nissan Qashqai, l'affidabilità dell'impianto frenante è particolarmente importante. Le pastiglie dei freni di Nissan Qashqai contribuiscono alla sicurezza fornendo una frenata sicura e prestazioni stabili del sistema, soprattutto durante le frequenti soste in città. Le pastiglie originali riducono il rischio di incidenti e aiutano a mantenere le prestazioni dei freni anche in caso di uso intensivo dell'auto. Tuttavia, l'usura delle pastiglie può essere accelerata in queste condizioni, quindi è importante non saltare i controlli di routine e la sostituzione delle parti.
Segni di usura delle pastiglie dei freni
- Aumento dello spazio di frenata
- Stridore o stridore durante la frenata
- Pulsazione del pedale del freno
- Diminuzione delle prestazioni di frenata
Se si nota uno di questi sintomi, è necessario far controllare e sostituire le pastiglie da un professionista.
Impatto dell'usura dei pneumatici sulla sicurezza
Oltre alle pastiglie dei freni, l'usura degli pneumatici è un altro importante fattore di sicurezza. Esistono diversi tipi di usura: uniforme, irregolare e prematura. I segni principali sono la riduzione della profondità del battistrada, le crepe e le protuberanze sui fianchi. I pneumatici usurati riducono l'aderenza, aumentano lo spazio di frenata e il rischio di slittamento, soprattutto su superfici bagnate o scivolose. Secondo gli esperti, i controlli regolari e la sostituzione tempestiva dei pneumatici sono importanti quanto la cura dei freni.
Come l'usura influisce sullo spazio di frenata
Indicatore | Valore |
Percentuale di incidenti causati da freni difettosi negli USA | 2% di tutti gli incidenti, circa 264.000 casi all’anno |
Probabilità di incidente dovuto a guasto dei freni | 1 caso ogni 440 incidenti |
Percentuale di incidenti con camion dovuti a guasto dei freni | 6,9 volte superiore rispetto alle auto leggere |
Chilometraggio medio prima della sostituzione delle pastiglie dei freni | 40.000–105.000 km |
Frequenza dei guasti ai freni in estate | Maggiore del 40% a causa del surriscaldamento |
Percentuale di veicoli con pneumatici usurati nel Regno Unito | 27,3% hanno un’usura illegale del battistrada |
Aumento della distanza di frenata con usura del battistrada fino a 1,6 mm | Fino al 46% su strada bagnata |
Influenza dell'usura dei pneumatici e delle pastiglie dei freni sullo spazio di frenata
- Spessore delle pastiglie dei freni:
- Pastiglie nuove - circa 12 mm
- Usura critica - meno di 4 mm (è necessaria la sostituzione)
- Spessore minimo consentito: 1,6 mm (normative nazionali).
- Profondità del battistrada degli pneumatici:
- Minimo legale - 1,6 mm
- Sostituzione ottimale: al raggiungimento di 3-4 mm per motivi di sicurezza.
- Spazio di frenata su strade bagnate a 80 km/h:
- Pneumatici nuovi con profondità del battistrada di 8 mm - 25,9 m
- Pneumatici usurati con profondità del battistrada di 1,6 mm - 37,8 m (aumento del 46%).
Gli esperti di assistenza auto affermano che la sostituzione delle pastiglie dei freni di Nissan Qashqai è una procedura importante per garantire una frenata sicura ed efficiente. I segni di usura includono colpi, cigolii, vibrazioni e aumento dello spazio di frenata. Se si verificano questi sintomi, si raccomanda di contattare immediatamente i professionisti per la diagnosi e la sostituzione.
Gli esperti sottolineano inoltre che le pastiglie dei freni anteriori sono più sollecitate e devono essere sostituite 2-3 volte più spesso di quelle posteriori. La guida intensa in città e le cattive condizioni stradali accelerano l'usura. Per prolungare la durata delle pastiglie, si raccomanda di utilizzare componenti di qualità, di frenare senza problemi e di effettuare regolarmente la diagnostica dell'impianto frenante.
Consigli per la cura e la sicurezza
- Controllare regolarmente lo spessore delle pastiglie dei freni e le condizioni dei pneumatici.
- Seguire le raccomandazioni del costruttore del veicolo per la scelta dei ricambi.
- Prestate attenzione ai rumori di frenata e alle vibrazioni.
- Non lesinate sulla qualità delle pastiglie dei freni: è un investimento per la vostra sicurezza.
L'usura degli pneumatici è uno dei fattori più importanti per la sicurezza su strada. Secondo AUTODOC, l'usura normale dei pneumatici è distribuita in modo abbastanza uniforme sulla superficie del battistrada, garantendo una trazione stabile e riducendo il rischio di incidenti. I segni di usura sono la riduzione della profondità del battistrada, le crepe e le irregolarità sui fianchi. Controllare regolarmente le condizioni dei pneumatici e sostituirli tempestivamente aiuta a mantenere il veicolo sicuro e guidabile in tutte le condizioni.
La sicurezza su strada inizia con la cura delle condizioni tecniche del veicolo. Una manutenzione responsabile dell'impianto frenante e dei pneumatici è la chiave per la tranquillità e la fiducia al volante.