POLITICA

Sermide-Felonica, Museo della Seconda Guerra Mondiale: Regione, Parlamento e territorio uniti per il rilancio

Tra gli obiettivi: una nuova sede, un ampliamento dell’esposizione e l’inserimento nel circuito culturale nazionale e internazionale

Sermide-Felonica, Museo della Seconda Guerra Mondiale: Regione, Parlamento e territorio uniti per il rilancio
Pubblicato:

Un incontro istituzionale ha segnato l’avvio del progetto di rilancio del Museo della Seconda Guerra Mondiale di Sermide-Felonica. Il piano prevede riqualificazione, ampliamento e valorizzazione della struttura, con il supporto di Regione Lombardia, parlamentari e territorio.

Museo della Seconda Guerra Mondiale a Sermide

Si è svolto oggi (ieri per chi legge, ndr), su iniziativa della consigliera regionale Alessandra Cappellari, a margine della seduta di Bilancio di Regione Lombardia, un importante incontro istituzionale dedicato al futuro del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Sermide e Felonica.

La battaglia della consigliera regionale mantovana Cappellari: "Meno impianti fotovoltaici a terra, rovinano le campagne"
Alessandra Cappellari

All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, i consiglieri regionali del territorio Alessandra Cappellari, Paola Bulbarelli e Marco Carra, il sindaco Edoardo Maestri con rappresentanti sia della maggioranza che dell’opposizione (l’assessore Aurora Talassi e il consigliere Emanuele Zerbini), i rappresentanti dell’associazione che gestisce il museo (il Presidente Simone Guidorzi, il vice presidente Davide Tralli e Claudio Bernardoni), e una qualificata delegazione parlamentare composta dai senatori Andrea Paganella (capogruppo commissione cultura al Senato), Paola Mancini e Manfredi Potenti.

Paola Bulbarelli

Riqualificazione, ampliamento e valorizzazione

“Durante il confronto, si è condivisa la volontà di avviare un percorso concreto di riqualificazione e ampliamento del museo, individuando una sede più idonea e funzionale. L’obiettivo è quello di favorire la crescita di una realtà già oggi considerata tra le più importanti in Italia per la raccolta e l’esposizione di reperti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale”.

“Il progetto mira a creare un vero e proprio circuito dimostrativo e culturale, sul modello dei percorsi museali internazionali, per valorizzare ulteriormente un patrimonio storico che merita attenzione, tutela e promozione. I senatori hanno illustrato il percorso che stanno seguendo all’interno dell’intergruppo parlamentare dedicato ai percorsi della Seconda Guerra Mondiale e infine tutti i presenti hanno manifestato pieno sostegno all’iniziativa, che vedrà a breve la calendarizzazione di un incontro operativo e una visita collettiva al museo per entrare nella fase progettuale e definire le azioni istituzionali da mettere in campo”, così i consiglieri regionali Alessandra Cappellari (Consigliere Regionale Lega Salvini Premier), Paola Bulbarelli (Consigliere Regionale Fratelli d’Italia) e Marco Carra (Consigliere Regionale Partito Democratico).

Marco Carra