Le zucche mantovane hanno risentito della primavera fredda e piovosa

Quest'anno c'è stato un calo di produzione del 30% sul raccolto.

Le zucche mantovane hanno risentito della primavera fredda e piovosa
Pubblicato:

Coltivazione zucca: calo del 30% sul raccolto Primavera troppo fredda e piovosa.

Anche la zucca risente della primavera fredda e piovosa

Il maggio freddo ha ritardato la maturazione, il caldo arrivato subito dopo ha bloccato la maturazione: stiamo parlando della zucca che come gli altri raccolti ha sofferto gli sbalzi climatici di questa primavera fredda ed estate rovente.

“Ho avuto un calo del 30% - spiega Valter Mazzon, titolare dell’omonima azienda a Roncoferraro – molte si sono crepate, il freddo di maggio ha fatto ritardare la maturazione, ma quelle che sono riuscito a raccogliere sono di qualità superiore rispetto allo scorso anno”.

Stessa visione da Giovanni Tenca che nella sua azienda di Sabbioneta ha avuto gli stessi problemi con un calo del 25-30%.

“Come nel caso delle angurie – spiega Tenca – le zucche protette con le frasche alte si sono salvate, ma quelle un po’ più scoperte si sono scottate e macchiate. I problemi più grossi per la piacentina e il cappello del prete, un disastro, troppa acqua in primavera ce ne sono poche e marciscono tutte. La qualità invece è buona”.

Nessun problema a Rivarolo del Re

Ci spostiamo un po’, a Rivarolo del Re nell’azienda agricola di Banderini Emanuela qui le piacentine non hanno avuto particolari problemi, a parte il trapianto delle piantine con un mese di ritardo per cui non hanno ancora il colore tipico, ma produzione stabile e qualità buona. Per le delicate americane invece anche in questo caso il calo è stato del 30%. Se il clima pazzerello ha creato problemi alle coltivazioni, la zucca mantovana non ha problemi nell’essere conosciuta e sempre più ricercata. Sempre di più infatti si privilegia la biodiversità a scapito delle varietà che si trovano presso la distribuzione commerciale.

Le zucche mantovane hanno risentito della primavera fredda e piovosa

Le iniziative per promuovere la zucca

Il Consorzio agrituristico mantovano, per esempio, proprio da settembre, metterà in campo una serie di iniziative per promuovere la zucca:

  • si parte sabato 7 settembre 2019 al mercato contadino di Borgochiesanuova con la distribuzione della guida “Di zucca in Zucca” giunta alla sua 23° edizione e degustazione di prodotti a base di zucca (un’anteprima di quello che succederà sabato 8 in fiera Millenaria a Gonzaga).
  • Il 21 e il 22 settembre 2019 poi il Consorzio andrà in Val di Taro durante la festa del fungo per promuovere le eccellenze del territorio mantovano tra cui le zucche.
  • Il 5 ottobre 2019 poi le zucche mantovane, come ormai è consuetudine saranno protagoniste alla Fiera dei Frutti Antichi di Paderna, un’iniziativa dedicata alla biodiversità dove vengono portati e venduti circa 10 quintali di zucche mantovane.
  • dall’8 settembre all’8 dicembre, sempre nell’ambito dell’iniziativa “Di zucca in zucca” negli agriturismi che aderiscono all’iniziativa sarà possibile degustare piatti o interi menù a base di zucca.
  • Domenica 27 ottobre 2019 sul Lungorio e sotto le Pescherie di Giulio Romano, si svolgerà la tradizionale “Festa delle Lumere”, un’intera giornata con la zucca protagonista che vedrà mercato contadino, spettacoli e laboratori di intaglio zucche dedicato ai più piccoli.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali