Da Regione 297 milioni per la ripresa economica della provincia di Mantova
Sono diversi gli interventi previsti e finanziati da Regione Lombardia per la nostra provincia: ecco quali.

Ammontano a 297 milioni di euro gli interventi del Piano Lombardia per la ripresa economica nella provincia di Mantova illustrati questa mattina dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall'assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni Massimo Sertori ai sindaci ed agli stakeholder. Gli incontri con gli esponenti delle istituzioni e delle categorie produttive sono stati moderati dal vice segretario generale vicario della Regione Lombardia Pier Attilio Superti.
Di seguito la scheda contenente il programma degli interventi del Piano Lombardia per la ripresa economica nella provincia di Mantova illustrati questa mattina dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall'assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni Massimo Sertori ai sindaci ed agli stakeholder. Gli incontri con gli esponenti delle istituzioni e delle categorie produttive sono stati moderati dal vice segretario generale vicario della Regione Lombardia Pier Attilio Superti.
Principali realizzazioni
- Tangenziale di Roverbella - Lotto 2 (2,9 milioni di euro di risorse regionali);
- SP ex SS 413 Raccordo con SS 496 e tangenziale di Quistello. Lotto 2 (3,58 milioni di euro di risorse regionali);
- Infrastrutture per la mobilità ciclistica - 'Mantova ciclabile: raggiungere la città tramite Eurovelo 7, Bicitalia 1 e ciclovia delle Risaie' (800.000 di euro - risorse POR-FESR);
- Interventi per migliorare la regolarità dei servizi ferroviari sulla linea Codogno-Cremona-Mantova (6,1 milioni di euro di risorse regionali)
Principali interventi in corsa di attuazione
Ecco la suddivisione dei fondi regionali:
- 4,34 milioni risorse regionali per interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della rete viaria (2018-2020);
- 4,32 milioni di euro di cui 2,34 milioni risorse regionali, per interventi di manutenzione ponti per gli anni 2021-2023 e ulteriori 3,03 milioni risorse regionali per gli anni 2024 - 2026;
- 41,23 milioni di euro di risorse regionali per la Tangenziale di Guidizzolo;
- 30,9 milioni di euro di risorse regionali per il Ponte di San Benedetto Po;
- 2,67 milioni di euro di risorse FSC 2014 -2020 - Patto per la Lombardia per 5 interventi di messa in sicurezza di strade e ponti: (Rotatorie di Curtatone, Viadana e Mantova Formigosa.
Ristrutturazione ponte sul Po sulla SP ex SS 62 nei comuni di Motteggiana e Borgoforte; Manutenzione straordinaria Ponte in barche di Torre Oglio)
Interventi di infrastrutturazione con rete a banda ultra larga in 68 comuni entro il 2023 (303 milioni di euro tra risorse comunitarie, statali e regionali per progetto complessivo BUL su tutto il territorio lombardo)
5,34 milioni di euro per investimenti sul sistema idroviario con particolare riferimento al porto di Mantova (2021-22)
Priorità per il territorio
- Potenziamento della rete infrastrutturale;
- Raddoppio linea ferroviaria Codogno-Piadena-Mantova. Il costo complessivo dell'intervento di raddoppio è di 1320 milioni di euro, così suddivisi:
- Raddoppio 1^ fase - tratta Piadena-Mantova (costo indicato nel Contratto di Programma RFI-MIT): 490 milioni di euro (340 milioni assegnati alla prima sottofase e 150 milioni alla seconda sottofase).
- Raddoppio 2^ fase - tratta Codogno-Piadena: 830 milioni di euro (indicato come fabbisogno finanziario nel Contratto di Programma RFI-MIT).
Autostrada regionale Cremona-Mantova. L'importo complessivo dell'opera, previsto dal quadro economico del progetto definitivo aggiornato dopo la VIA, è di 1.083,05 milioni di euro.
Il Piano Lombardia prevede per l'autostrada regionale un finanziamento complessivo (territorio di Cremona e Mantova) di 109,8 milioni di euro. L'importo restante è a carico del Concessionario.
SP ex SS 236 Variante di Goito. Il Piano Lombardia prevede un finanziamento a copertura del costo dell'intervento (in quanto lo stesso non è più nella programmazione della concessionaria autostradale e del MIMS), ottimizzando la soluzione progettuale dal punto di vista dell'inserimento territoriale e dell'impatto ambientale.
Ciclovia Sole
Il Piano Lombardia prevede un finanziamento di circa 1,04 milioni di euro per il completamento del tratto lombardo.