Cessione del quinto dello stipendio, il prestito su misura per te

Quando si parla di cessione del quinto dello stipendio si intende il prestito che viene erogato con trattenute direttamente sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Si tratta infatti di credito non finalizzato, ovvero non occorre indicare il motivo per cui il denaro viene richiesto, che viene concesso a chiunque possa dimostrare di avere la stabilità economica, tale per cui non si rischino casi di insolvenza. Per tal motivo, viene richiesta una copertura assicurativa obbligatoria, che tuteli l’ente erogatore in caso di licenziamento o decesso del richiedente.
La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito sicura e diretta che comporta una detrazione del proprio salario solo fino ad un quinto di quanto si percepisce, cioè il 20% dello stipendio considerato al netto delle ritenute.
Finanziamenti per un quinto dello stipendio
Per ottenere il finanziamento di cessione del quinto dello stipendio basta recarsi presso il punto di credito più vicino o alla filiale bancaria di fiducia. I consulenti finanziari avvieranno la pratica dopo aver richiesto tutta la documentazione necessaria: nel caso dei pensionati (in tal caso la scadenza del prestito non potrà superare il 90esimo anno di età) basterà presentare il cedolino di pensione; dipendenti lavoratori pubblici o privati dovranno mostrare la busta paga, il “certificato” rilasciato mensilmente dal datore di lavoro in cui viene indicato a quanto ammonta lo stipendio (sulla base del quale può essere poi richiesta una determinata cifra in prestito), quando si è stati assunti e qual è il TFR maturato fino al momento dell’inoltro della domanda di prestito.
Il prestito viene erogato con una durata minima di 2 mesi ed un massimo di 10 anni. Oltre alla cessione del quinto, può anche essere richiesta la delega, cioè un ulteriore finanziamento pari sempre ad un quinto dello stipendio e con una durata massima di 120 mesi. In questi casi si parla di “doppio quinto” e chi lo richiede impegna dunque fino al 40% del proprio stipendio.
Al momento della sottoscrizione del finanziamento viene richiesta al soggetto richiedente una polizza assicurativa, cioè una copertura economica per l’ente erogatore in caso di decesso o perdita di lavoro del richiedente. Per i pensionati l’unica e possibile assicurazione è quella sul rischio di morte.
I vantaggi della cessione del quinto
La cessione del quinto dello stipendio è una soluzione vantaggiosa in quanto:
- Lascia all’istitutore finanziatore una maggiore flessibilità nella valutazione delle richieste, andando incontro alle esigenze di ogni cliente;
- Dato che il rimborso viene detratto direttamente dallo stipendio, il quinto dello stipendio viene concesso anche a chi in passato ha avuto problemi di insolvenza creditizio-bancaria (ovvero i cosiddetti “cattivi pagatori”);
- Non c’è un importo minimo o massimo da erogare, tutto dipende dal livello di retribuzione percepita dal soggetto richiedente. Possono quindi essere concessi anche prestiti di importi considerevoli;
- I tassi sono agevolati e le rate sono costanti;
- Si può richiedere l’estinzione del prestito anticipata saldando gli ultimi debiti o rinnovare la cessione;
- Gli importi vengono erogati in tempi brevi, se la documentazione viene presentata correttamente.