Il Sole 24Ore ha pubblicato la classifica delle città più verdi d’Italia del 2018. A stilarla è stata Legambiente sulla base dei risultati della 25ª edizione di Ecosistema urbano, una indagine che si basa su 17 parametri (alle voci aria, acqua, rifiuti, trasporti, ambiente, energia) e prevede alcuni bonus per le gestioni virtuose in diversi ambiti.
Mantova città più verde d’Italia
Orgoglio mantovano, per il secondo anno consecutivo. Mantova è la città più verde d’Italia, alle sue spalle ci sono ancora Bolzano, Parma e Trento. Nella top ten si confermano ancora Pordenone, Belluno, Treviso e Macerata. Bologna riesce a entrare al decimo posto.
Male il Sud
E se le maglie green sono quasi tutte al Nord e al Centro, il Sud è fanalino di coda. E’ Catania a chiudere la graduatoria dei 104 capoluoghi di provincia e altre quattro città dell’isola (Agrigento, Palermo, Siracusa e Trapani) si collocano tra le ultime 10.
Bene Milano
Fra le metropoli si difende bene Milano al 23° posto, decisamente meglio di Torino (78ª), Roma (87ª), Napoli (89ª) e Palermo (100ª). Milano si distingue in particolare per l’utilizzo e l’offerta di mezzi pubblici e la supremazia nel car-sharing (più di 3mila auto in funzione).
Leggi anche: Maltempo, il Po sale e si temono i danni