La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cremona, Mantova e Lodi partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con aperture straordinarie di luoghi storici come la Palazzina di Caccia di Bosco Fontana, Porta Giulia e la Domus Nova. Le visite, in programma sabato 27 settembre 2025, saranno gratuite e guidate.
Giornate Europee del Patrimonio 2025
Il 27 e 28 settembre 2025 torna l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero della Cultura. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Architetture: l’arte di costruire”, invita il pubblico a scoprire edifici e luoghi che raccontano la storia delle comunità e delle città.
Aperture straordinarie
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi aderisce al programma con un calendario di aperture straordinarie che permetteranno di visitare siti normalmente non accessibili o poco conosciuti.
Palazzina di Caccia di Bosco Fontana
Immersa nella riserva naturale di Marmirolo, la residenza voluta dal duca Vincenzo I Gonzaga aprirà al pubblico sabato 27 settembre dalle ore 14 alle 18. I visitatori potranno ammirare la Palazzina e i suoi spazi, punto di incontro all’ingresso della struttura.

Porta Giulia
Costruita nel Cinquecento per ordine di Federico II Gonzaga e attribuita a Giulio Romano, Porta Giulia rappresenta l’antico accesso settentrionale a Mantova. Durante le visite guidate, previste sabato 27 settembre dalle ore 14 alle 18, saranno illustrati i recenti interventi di restauro e lo stato di conservazione del monumento. Ritrovo in piazza Giulia, nel quartiere Cittadella.

Domus Nova, cuore della Soprintendenza
La sede stessa della Soprintendenza, all’interno del quattrocentesco palazzo Domus Nova, aprirà le porte la sera di sabato 27 settembre, dalle 19 alle 22. I visitatori potranno scoprire affreschi provenienti da dimore mantovane e ammirare suggestivi scorci sulla Reggia dei Gonzaga e sui laghi.

Ingresso libero e visite guidate
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, senza necessità di prenotazione. Le visite, curate dal personale della Soprintendenza, partiranno dai punti di ritrovo indicati, con ultima partenza 45 minuti prima della chiusura.
Per maggiori informazioni: debora.trevisan@cultura.gov.it – tel. 0376 1709686 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30)