Demolito l'ex magazzino provinciale, lascerà spazio al nuovo auditorium della musica
Verrà realizzata una sala tecnologicamente avanzata da 500 posti destinata a ospitare eventi culturali: il progetto è parte della futura "Cittadella della Musica"

A Mantova, al posto dell’ex magazzino provinciale in via Fancelli, sorgerà un nuovo Auditorium da 400-500 posti, tecnologicamente avanzato e destinato a ospitare eventi culturali. Il progetto, finanziato con 10 milioni dal Mur, rientra nel piano di valorizzazione della futura “Cittadella della Musica” promossa dalla Provincia.
Demolito l'ex magazzino provinciale
Ultimi colpi di ruspa in via Fancelli, a Mantova, dove è in fase di completamento la demolizione dell’ex magazzino provinciale situato alle spalle del Conservatorio “Lucio Campiani”.
Al posto dell’edificio in disuso, sorgerà un nuovo Auditorium della musica, uno spazio moderno e tecnologicamente avanzato che potrà ospitare tra i 400 e i 500 spettatori. Un’opera destinata a diventare il cuore pulsante della vita culturale cittadina, non solo per la musica ma anche per eventi teatrali e manifestazioni artistiche.
La “Cittadella della Musica”
Il progetto si inserisce in un disegno più ampio: la realizzazione della “Cittadella della Musica”, che prevede il recupero completo dell’ex Caserma Palestro, un tempo convento dei Barnabiti, in via Conciliazione. L’immobile è stato trasferito dalla proprietà del Demanio statale alla Provincia di Mantova grazie a un Accordo di Valorizzazione sottoscritto nel 2012, con l’obiettivo di restituire alla città uno spazio dedicato all’arte, allo studio e alla cultura.
Finanziamento di 10 milioni di euro
A rendere possibile l’ambiziosa operazione è un finanziamento di 10 milioni di euro, stanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del piano nazionale per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Il Conservatorio “Campiani” ha partecipato al bando Miur del 2022, presentando un progetto definitivo che è stato premiato con l’erogazione dei fondi.
“Una grande opportunità per tutti noi e per chi vive e fa cultura – afferma il Presidente della Provincia Carlo Bottani -. Ringrazio ancora il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e tutti i nostri tecnici e collaboratori che hanno preso a cuore questo progetto con la passione e la competenza che li contraddistingue. Un grande gioco di squadra per portare avanti progetti bellissimi e utili, con coraggio e determinazione, per sostenere la nostra provincia e i nostri giovani. Un ulteriore segnale concreto che sottolinea il grande impegno per la cultura in tutte le sue declinazioni: dalla musica, all’arte e allo studio universitario”.