Casa del Mantegna: incontri gratuiti sulla storia antica
Agricoltori neolitici, costruttori di palafitte dell’età del Bronzo, mercanti etruschi, patrizi e plebei romani, guerrieri longobardi saranno alcuni dei protagonisti dei quattro incontri.
Prenderanno il via oggi, venerdì 16 novembre alle ore 15 alla Casa del Mantegna in via Acerbi 47 a Mantova, con il seminario “Il Neolitico e le palafitte dell’età del Bronzo: paesaggi della preistoria, paesaggi di oggi” gli incontri del ciclo Archeo2018: Tracce del passato, organizzati da Provincia di Mantova, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Lodi e Mantova e Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova.
Casa del Mantegna
L’appuntamento di domani, offrirà una panoramica sulle attuali conoscenze archeologiche riguardo la prima agricoltura e l’allevamento, ma anche una riflessione sull’impatto che, attraverso secoli e millenni, la presenza umana ha avuto sul paesaggio e sui cambiamenti in atto ancora oggi.Agricoltori neolitici, costruttori di palafitte dell’età del Bronzo, mercanti etruschi, patrizi e plebei romani, guerrieri longobardi saranno alcuni dei protagonisti dei quattro incontri pensati in particolare per gli insegnanti (ai quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione), ma aperti a tutti gli interessati e gratuiti (avranno la durata di due ore). Saranno l’occasione per incontrare i protagonisti delle ricerche – archeologi, architetti e studiosi – e scoprire le ultime novità dagli scavi sul territorio, illustrate attraverso un dialogo costante tra passato e presente.
Gli incontri
L’incontro del 23 novembre “Il Forcello di Bagnolo San Vito: un abitato etrusco tra Europa e Mediterraneo”, presenterà le ultime scoperte effettuate in questo sito a spiccata vocazione commerciale, dove giungevano merci dall’Europa, dall’Oriente e dal Mediterraneo e dove si incontravano pacificamente popoli diversi come Etruschi, Veneti, Reti e Celti.
Il 30 novembre il seminario “L’età romana: vita di campagna, vita di città” proporrà una riflessione sui cambiamenti intervenuti a Mantova con la romanizzazione, quando la città assunse dimensione pienamente urbana con la costruzione di strade lastricate, mura e ricche domus, e nelle campagne, con la comparsa delle ville e la centuriazione del territorio.
Infine, l’appuntamento del 7 dicembre: “Barbari? L’incontro con l’altro all’alba del Medioevo” tratterà di un’epoca particolarmente turbolenta per la penisola italiana e per il territorio mantovano: la fine dell’impero romano e l’invasione dei Longobardi, un popolo guerriero che saprà assimilare e reinterpretare a suo modo la grande tradizione del mondo classico.
«Archeo 2018: Tracce del Passato» è un’opportunità per docenti, per appassionati o anche semplici curiosi, per essere informati, in modo semplice e diretto, sulle più recenti acquisizioni della ricerca archeologica nella provincia mantovana, per avvicinarsi maggiormente al proprio passato e accrescere la consapevolezza e il rispetto del territorio in cui viviamo.
LEGGI ANCHE: Casapound, candideremo un sindaco per Mantova