CERIMONIA APERTURA

Al via Festivaletteratura 2025, Beduschi: “Occasione unica per incontrare autori, lettori e confrontare idee”

Oggi l’inaugurazione della 29ª edizione della manifestazione che celebra la letteratura e non solo

Al via Festivaletteratura 2025, Beduschi: “Occasione unica per incontrare autori, lettori e confrontare idee”

A Mantova è stata inaugurata la 29ª edizione di Festivaletteratura, con la partecipazione degli assessori regionali Beduschi e Caruso. Durante la cerimonia è stato consegnato il primo Premio Marzio Tremaglia alla Rete Bibliotecaria Mantovana, valorizzando la cultura condivisa e il ruolo delle biblioteche nella crescita del territorio.

(Foto di copertina: Beduschi alla cerimonia di apertura del Festivaletteratura)

Al via Festivaletteratura 2025

Oggi a Mantova, città di Virgilio, è stata inaugurata la 29esima edizione di Festivaletteratura, che si svolgerà fino al 7 settembre 2025. L’assessore regionale Alessandro Beduschi ha rappresentato Regione Lombardia alla cerimonia di apertura, sottolineando il valore della manifestazione.

“Festivaletteratura è un’occasione unica per incontrare autori e lettori e far circolare le idee – ha dichiarato Beduschi –. È una manifestazione che rende vivi i luoghi della città e dimostra come la cultura possa essere un’esperienza condivisa, confermando Mantova come capitale culturale internazionale”.

All’evento ha fatto pervenire il suo saluto anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

Il Premio Marzio Tremaglia

Durante la giornata, Beduschi ha partecipato anche alla prima edizione del Premio intitolato a Marzio Tremaglia, assegnato alla Rete Bibliotecaria Mantovana. La rete riunisce 76 biblioteche del territorio, di cui 65 comunali, ed è la realtà con il maggior numero di gruppi di lettura in Italia.

Il Premio Marzio Tremaglia

“Marzio Tremaglia ha rappresentato per la Lombardia e per l’Italia un punto di riferimento imprescindibile – ha spiegato Beduschi –. La sua passione per la cultura, unita al senso di responsabilità nelle istituzioni, resta un patrimonio che oggi trova riconoscimento speciale con questo premio”.

La cerimonia ha così voluto legare la memoria dell’ex assessore regionale, insignito lo scorso 29 maggio della Rosa Camuna, alla forza di un festival che ogni anno trasforma Mantova in capitale letteraria.

La consegna del Premio

L’assessore Francesca Caruso ha sottolineato l’importanza del dialogo culturale:

Mantova accoglie scrittori da tutto il mondo. La forza di Festivaletteratura è creare relazioni e aprire nuovi sguardi. Regione Lombardia ha sempre creduto in questo modello, fin dall’inizio, quando Marzio Tremaglia ebbe il coraggio di portare la letteratura fuori dai libri e dentro le città”.

Caruso ha evidenziato come il Premio Tremaglia raccolga e rilanci questa eredità:

Premia chi lavora per rendere la cultura accessibile. La Rete Bibliotecaria Mantovana dimostra che quella visione è viva e continua a dare frutti concreti”.

Beduschi ha concluso rimarcando il legame tra festival e premio:

“Il Premio Tremaglia e Festivaletteratura condividono una visione: una Lombardia che investe nella cultura come radice di identità e strumento di crescita. Memoria e futuro si intrecciano in un messaggio che ci chiama a custodire e rilanciare il patrimonio culturale della nostra terra”.