Fa tappa a Mantova il 16 dicembre il primo tour teatrale di Marcello Sutera con la sua orchestra.

Una serata di jazz, funk e soul con un grande ospite: Nick The Nightfly di Radio Montecarlo

Fa tappa a Mantova il 16 dicembre il primo tour teatrale di Marcello Sutera con la sua orchestra.

Una data da segnarsi sul calendario, per una serata di sicuro divertimento musicale, a metà fra funk, soul e jazz.

Farà infatti tappa al Teatro Gonzaga di Mantova, martedì 16 dicembre, il primo tour teatrale di Marcello Sutera, bassista e produttore romagnolo, con una lunga carriera da session man con artisti del calibro di Trilok Gurtu, Peter Erskine, John Abercrombie…

Dopo anni di musica al servizio degli altri, dal 9 al 22 dicembre Sutera – accompagnato dalla sua band – partirà infatti con il suo primo tour nei teatri italiani, presentando la sua musica, in attesa dell’uscita dell’album da solista New Me”. Un appuntamento di grande impatto sonoro con un primattore che ha tutte le carte in regola per diventare un protagonista della scena musicale.

In ognuna delle serate, Sutera avrà come ospite un nome di primo piano della musica italiana o internazionale, a conferma della notorietà di cui Sutera gode nell’ambiente dei musicisti, grazie alla sua ormai radicata esperienza.

Per la tappa mantovana, dunque, la guest star sarà il popolarissimo Nick The Nightfly (al secolo Malcolm MacDonald Charlton), il dj e musicista scozzese che da anni è ormai una delle voci di punta della programmazione di Radio Montecarlo.

“La mia musica è un modo di lottare – racconta Sutera – ma non con la forza delle armi o delle parole gridate: è un combattimento silenzioso, fatto di vibrazioni e respiri, un dialogo che nasce dall’anima e cerca un varco nell’ascolto. Ogni composizione è un frammento di questa ricerca, una parte della mia storia trasformata in suono”.

Le circostanze sono il primo confine da attraversare: tutto ciò che accade, le sfide e le prove, i pesi e i doni che la vita ci consegna. Non possiamo sceglierle, ma possiamo scegliere come rispondere. Nella musica, io trovo il linguaggio per non esserne prigioniero: ogni linea di basso diventa una traiettoria che scardina i limiti e apre nuovi spazi interiori”.

Ad aprire il concerto mantovano – prima dell’esibizione di Sutera con la sua orchestra – sarà invece Sagi Rei, musicista israeliano naturalizzato italiano, cantante e chitarrista da ormai vent’anni sulla scena musicale, con brani propri e riletture di grandi classici del jazz e del soul, e collaborazioni prestigiose come quella con Mario Biondi.

Per prenotare i biglietti, liveticket.it.

Nella foto, Marcello Sutera