A Gazoldo degli Ippoliti torna "Raccontiamoci le mafie"
Per promuovere la formazione civile contro le mafie e rilanciare l’impegno di ciascuno.

Torna dal 22 al 29 settembre 2019 la nuova edizione di “Raccontiamoci le mafie”, la rassegna di autori, libri e arti su mafie, legalità, giustizia e impegno civile, ideata dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti, in collaborazione con Avviso Pubblico.
Sarà una settimana di eventi culturali gratuiti e aperti al pubblico per promuovere la formazione civile contro le mafie e rilanciare l’impegno di ciascuno e di tutti ad agire con coraggio e determinazione per affermare i valori di legalità e giustizia.
La quinta edizione di "Raccontiamoci le mafie"
Il focus di questa quinta edizione sarà “Diritti negati, favori garantiti. Il consenso sociale verso mafie e corruzione nella crisi delle istituzioni e della politica”. In programma: dibattiti e presentazioni di libri, spettacoli teatrali, incontri con gli studenti ma anche corsi di formazione per docenti. Ad animare gli eventi interverranno numerosi ospiti tra i quali hanno già confermato la loro presenza:
- Giuseppe Antoci, Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto e già presidente del Parco dei Nebrodi;
- Mons. Marco Brusca,Vescovo di Mantova;
- Fabio Ciconte, direttore dell'associazione ambientalista Terra! Onlus;
- Monica Forte, Presidente della Commissione Antimafia della Regione Lombardia.
I giornalisti:
- Floriana Bulfon;
- Matteo Bursi;
- Rossella Cannadè;
- Duccio Facchini;
- Lorenzo Frigerio;
- Toni Mira;
- Tiziano Soresina;
- Vincenzo Spagnolo
Gli studiosi
- Gabriele Licciardi;
- Marco Omizzolo;
- Lucio Picci,
- Marcello Ravveduto;
- Isaia Sales;
- Alberto Vannucci.
Il programma completo della rassegna sarà presentato in conferenza stampa a metà settembre e sarà poi consultabile online sul sito www.raccontiamocilemafie.it e sulla pagina Facebook della rassegna https://www.facebook.com/raccontiamocilemafie.