Storia e botanica Mantova: la mostra sulla storia della natura

Inaugura "Orti mantovani. Fiori semi e ortaggi nella città dei Gonzaga" tra laboratori ed esposizioni.

Storia e botanica Mantova: la mostra sulla storia della natura
Pubblicato:
Aggiornato:

Storia e botanica Mantova: inaugura oggi, venerdì 22 marzo 2019, la mostra "Orti mantovani. Fiori semi e ortaggi nella città dei Gonzaga" con laboratori ed esposizioni.

La storia della natura mantovana

Mantova ha la grandissima vocazione a ospitare rassegne di prestigio internazionale. Festivaletteratura da più di vent’anni, Trame Sonore festival dedicato alla musica da camera e ancora Segni d'Infanzia, rassegna di teatro ragazzi. E oggi, venerdì 22 marzo 2019, parte "Orti mantovani. Fiori semi e ortaggi nella città dei Gonzaga", che nasce dall'idea di proporre ai cittadini una nuova iniziativa legata al mondo della botanica, che metta in dialogo la storia millenaria della città di Mantova con il verde che la circonda e che si cela in giardini e palazzi. Recenti studi sui giardini dei Gonzaga hanno dimostrato che gli orti, oltre alla loro vocazione nutrizionale, avevano già nel Rinascimento un alto valore decorativo. Oggi la pratica dell'orto è stata grandemente rivalutata, assumendo un'importanza eccezionale nelle sue varie declinazioni: sociale, terapeutica, didattica, urbana, eco sostenibile.

C'è l'inaugurazione

Manifestazione attenta all'ambiente, al decoro urbano e al benessere dei cittadini, "Orti Mantovani, Fiori semi e ortaggi nella città dei Gonzaga", sostenuta e patrocinata dal Comune di Mantova, sarà inaugurata oggi, venerdì 22 marzo 2019, alle 18.30 presso lo Spazio Arrivabene 2 con la mostra degli acquerelli di Franco Testa, illustratore dei calendari de L'Erbolario, e si terrà sabato 23 e domenica 24 marzo in un giardino nel centro della città, recentemente risistemato, i Giardini Valentini.

Esperti del settore e laboratori

Verranno coinvolti tecnici del settore ed eccellenze nell'offerta commerciale, e sarà anche l'occasione per incontrare esperti di semine e di giardinaggio, conoscere le novità letterarie del settore e partecipare a laboratori. I bambini potranno costruire hotel per insetti e seminare insalata e altri ortaggi; gli adulti impareranno a muoversi correttamente nei loro orti sperimentando una speciale ginnastica per aspiranti coltivatori, si cimenteranno nell'arte dell'ikebana e cucineranno erbe spontanee e riso, alimento principe del nostro territorio, per chiudere in bellezza il pomeriggio con tè e tisane.

LEGGI ANCHE: Servizi bibliotecari, la provincia aderisce al protocollo con il comune di Mantova

Il programma: aperti anche i giardini privati

Carlo Pagani, Claudio Baldazzi, Monica Botta, Maria Cristina Pasquali e Alessandro Sanna, a cui si deve il logo della manifestazione, saranno alcuni degli ospiti di questa edizione numero zero. In programma nel weekend anche passeggiate cittadine e gite in bicicletta per visitare i giardini privati mantovani aperti per l'occasione e la straordinaria collezione botanica di Carlo D’Arco, e per scoprire gli orti sociali nella periferia sud della città fino all'orto collettivo Ortobaleno. In occasione della rassegna "Orti mantovani", lo SpazioArrivabene2 ospiterà la mostra "Gli acquarelli di Franco Testa" con le opere dell'illustratore da poco scomparso, che hanno reso il calendario de L'Erbolario un vero e proprio oggetto di culto (fino al 31 marzo). Il Cinema del Carbone proporrà la rassegna cinematografica "Lo schermo fiorito" per avvicinare il pubblico al mondo del verde e alle sue molteplici declinazioni. Allo Spazio Studio Sant'Orsola andrà in scena "Muro, io ti mangio... in musica!", originale percorso narrativo e musicale accompagnato da immagini alla scoperta delle relazioni tra piante e ambiente, tra vegetali e animali, uomo compreso. Poco dopo l'equinozio di primavera, i Giardini Valentini, piccolo hortus conclusus nel cuore del centro storico mantovano, diventeranno un luogo di divertimento per grandi e piccini, ma anche di conoscenza di nuove tecniche e vecchi saperi: uno spazio per ridare ai visitatori il gusto e i rudimenti della semina e della coltivazione nei giardini e sui balconi, seguendo i veri ritmi delle stagioni.

Tutte le info sull'iniziativa

Il programma è disponibile sul sito della Cooperativa Librai Mantovani. Ingresso 3 euro, gratuito per gli under 12. Tutti gli eventi e laboratori sono gratuiti (salvo indicazione sul programma). Per prenotazioni: T +39 393 1936747 o qui.

 

LEGGI ANCHE: Il degrado della Zona umida di Valle

Seguici sui nostri canali