CRONACA

Sicurezza nei supermercati: intensificati i controlli della Polizia di Stato

Due denunce per furto, un DACUR e un foglio di via in poche ore: interventi mirati nei punti vendita

Sicurezza nei supermercati: intensificati i controlli della Polizia di Stato
Pubblicato:

La Polizia di Stato ha intensificato i servizi di vigilanza nei principali punti vendita della grande distribuzione. L’intervento, concordato in sede di comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto di Mantova Roberto Bolognesi, ha portato in poche ore a due denunce per furto, un divieto di accesso urbano (DACUR) e un foglio di via obbligatorio per soggetti ritenuti socialmente pericolosi.

DACUR

A seguito di controlli effettuati nei confronti di un soggetto di anni 23, già noto alle forze dell’ordine e fermato mentre sottraeva merce nel supermercato “Esselunga”, la Polizia di Stato emetteva nei suoi confronti provvedimento monitorio del divieto di accesso urbano.

L’uomo, già noto agli uffici della Questura, più volte aveva manifestato un atteggiamento aggressivo ed irrispettoso sia delle norme giuridiche che di comune convivenza civile, tale per cui il Questore di Mantova ha applicato allo stesso il divieto in questione con prescrizioni, valevoli per la durata di un anno, di accesso a determinati pubblici esercizi a tutela della collettività.

L’evento delittuoso posto a fondamento del provvedimento ed i numerosi precedenti di polizia e/o penali a suo carico realizzati nel precedente periodo, integrano i presupposti per indicare il soggetto in questione come “pericoloso”, incapace di socializzazione e incompatibile con la corretta convivenza civile.

Furto nel supermercato

Nella giornata di ieri, lunedì 4 agosto 2025, la Polizia di Stato, in particolare personale della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, interveniva presso il punto vendita “Esselunga” a seguito di segnalazione di un furto da parte di due soggetti tra i 25 e i 26 anni, entrambi di origine tunisina.

I due uomini, già noti agli uffici della Questura di Mantova, una volta entrati nel supermercato venivano attenzionati dall’addetto alla sorveglianza che, grazie alle videocamere di sorveglianza, poteva osservare i due nascondere all’interno di uno zaino e nelle tasche dei pantaloni la merce in esposizione: venivano prontamente fermati ai tornelli.

All’arrivo dei poliziotti uno dei soggetti fermati cominciava ad agitarsi, resistendo attivamente e cercando, con spintoni e dimenandosi, di fuggire, senza riuscirci.

Il personale della Squadra Volante accompagnava i predetti presso gli uffici della Questura per le procedure di identificazione: all’esito si apprendeva che per uno di questi era destinatario di un divieto di accesso, che impediva allo stesso di accedere proprio in piazzale Mondadori e dintorni, ovvero nei luoghi dove si trova il supermercato “Esselunga”.

Entrambi sono stati denunciati per tentato furto; uno dovrà rispondere anche di resistenza a pubblico ufficiale e di violazione del provvedimento monitorio del divieto di accesso urbano: questi, soggetto noto per plurimi precedenti specifici, veniva attinto anche da ordine di allontanamento dal territorio nazionale perché soggetto irregolare. Si specifica ulteriormente che i predetti sono da considerarsi innocenti sino a provvedimento definitivo dell’Autorità Giudiziaria.

Allontanato dalla città

La Polizia di Stato ha emesso un foglio di via obbligatorio nei confronti di un soggetto di origine cubana di anni 27, con numerosi precedenti penali.

In ragione dei comportamenti tenuti dall’uomo nonché dei precedenti di polizia e giudiziari, tra cui spiccano truffe, rapine, falso documentale, violazione della normativa sull’immigrazione e delle prescrizioni oggetto di provvedimenti emessi dall’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza, a seguito di attente valutazioni circa l’esistenza del requisito della pericolosità sociale, il Questore di Mantova emetteva ordine di allontanamento e divieto di ritorno nel Comune interessato.