Nuovo anno scolastico: servizi straordinari di controllo del territorio

Disposti dal Questore di Mantova nella aree a rischio della città e in periferia: quattro clandestini espulsi e revocati 4 porti d'arma.

Nuovo anno scolastico: servizi straordinari di controllo del territorio
Pubblicato:

Servizi straordinari di controllo del territorio in occasione dell'inizio dell'anno scolastico. Disposti dal Questore di Mantova hanno interessato le aree a rischio della città e quelle di periferia: quattro clandestini pluripregiudicati espulsi ed accompagnati alla frontiera. Revocati inoltre anche 4 porti d'arma.

Servizi straordinari di controllo del territorio

Sono tuttora in corso operazioni di controllo straordinario del territorio, iniziate nel pomeriggio di martedì 10 settembre 2019 e disposte dal Questore della Provincia di Mantova Paolo Sartori, al fine di prevenire i reati contro il patrimonio, in particolare furti in appartamento ed in luoghi pubblici, quelli collegati allo sfruttamento della prostituzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Le zone interessate dai controlli

Queste operazioni – effettuate con l’impiego giornaliero di oltre 70 uomini appartenenti alla Questura, al Reparto Prevenzione del Crimine, alla Polizia Stradale, alla Polizia Ferroviaria, alla Guardia di Finanza ed alla Polizia Locale di Mantova - si sono concentrate prevalentemente nella zona di piazza Cavallotti, nei Giardini Lungorio, nei Giardini Nuvolari, nei giardini di Viale Fiume, a Colle Aperto, a Ponte Rosso, nel quartiere Lunetta del Capoluogo ed a Cittadella; speciale attenzione è stata riservata, nel corso dei predetti servizi, a quelle zone ove si registra la presenza di soggetti dediti a furti in abitazione e borseggi – in particolare le varie zone del Centro storico – così come a quelle segnalate per la presenza di attività di prostituzione – Cittadella e Colle Aperto, e di spaccio di stupefacenti – nello specifico, Lungorio e Largo Porta Pradella/Parcheggio Nuvolari e Giardini di Viale Fiume: nel corso di quest’ultimo controllo, effettuato nella serata di ieri, alla vista della Polizia alcuni individui sono fuggiti abbandonando sul posto alcuni involucri contenenti varie dosi di cocaina, marijuana ed hashish. Uno dei fuggitivi, un cittadino nigeriano, è stato inseguito, fermato e denunciato alle competenti Autorità

Istituti scolastici

Controlli specifici sono stati inoltre effettuati presso vari Istituti Scolastici e fermate di autobus di linea in occasione dell’inizio dell’anno scolastico; altre verifiche di polizia sono state compiute all’interno di 5 Sale V.L.T. e 11 Bar e Locali pubblici oggetto di segnalazioni e lamentele da parte di cittadini per problematiche di ordine e sicurezza pubblica, con identificazione delle persone presenti, al fine di prevenire e reprimere il fenomeno del gioco illegale e di garantire la tutela dei minori.

Complessivamente – anche nel corso di Posti di Controllo effettuati lungo le arterie che conducono in Città – sono stati controllati 119 autoveicoli e 273 persone, di cui 119 con precedenti penali e/o di Polizia.

I risultati

A seguito delle verifiche e degli accertamenti investigativi effettuati in occasione delle varie attività di polizia il Questore Sartori ha quindi adottato i seguenti Provvedimenti:

4 Espulsioni:

B. G., cittadino albanese del 1977, scarcerato per fine pena a seguito di condanna per riciclaggio ed uso di atto falso, veniva accompagnato dagli Agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura presso l’Aeroporto di Bergamo ed imbarcato su un volo per Tirana;

X. S., cittadino cinese del 1983, scarcerato a seguito di precedenti penali per associazione a delinquere, spaccio di stupefacenti, danneggiamento aggravato, favoreggiamento della immigrazione clandestina e della prostituzione, è stato accompagnato dagli Agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura presso il C.P.R di Roma – Ponte Galeria, per essere quanto prima imbarcato su un volo per la Cina;

S. A., cittadino gambiano del 1997, al quale la Commissione per i Rifugiati ha dato parere negativo al rilascio del Permesso di Soggiorno, con precedenti per spaccio di stupefacenti, è stato accompagnato dagli Agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura presso il C.P.R di Roma – Ponte Galeria, per essere quanto prima imbarcato su un volo per il Gambia;

A. H., cittadina marocchina del 1980, pluripregiudicata per lesioni personali aggravate, resistenza a pubblico ufficiale, furto aggravato, ingresso e soggiorno illegale, false dichiarazioni e ricettazione, identificata numerose volte con vari alias, è stata nella giornata di martedì fermata dai Carabinieri di Mantova dopo aver semidistrutto il negozio di Kebab di Viale Risorgimento. Nella stessa serata, è stata accompagnata dagli Agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura presso il C.P.R di Roma – Ponte Galeria, per essere quanto prima imbarcata su un volo per il Marocco;

4 Revoche di Porti d’Arma nei confronti di persone che, a seguito di particolari situazioni ovvero a causa della commissione di reati, non possedevano più i requisiti necessari;

9 Revoche di Permesso di Soggiorno nei confronti di cittadini indiani, pachistani, tunisini, marocchini, cinesi e ghanesi, tutti con precedenti penali e/o di polizia, con intimazione a lasciare immediatamente il Territorio Nazionale;

4 Decreti di intimazione a lasciare il Territorio Nazionale nei confronti di soggetti presenti illegalmente sul nostro territorio, responsabili della commissione di reati contro il patrimonio e di cessione di stupefacenti;

6 Fogli di Via Obbligatori a carico di altrettante persone gravate da precedenti penali e di polizia;

5 Avvisi Orali nei confronti di pluripregiudicati sorpresi in atteggiamenti e luoghi sospetti.

Le forze in campo

Ai controlli straordinari del territorio disposti dal Questore hanno contribuito anche le specialità della Polizia di Stato – Polizia Stradale e Polizia Ferroviaria – con attività specifiche di controllo lungo le arterie che conducono al Capoluogo, nonché all’interno della Stazione Ferroviaria, nelle zone adiacenti e sui treni in arrivo e partenza da Mantova:

Polizia stradale

Ha rilevato un totale di 193 infrazioni, tra le quali: 14 per mancato uso delle cinture di sicurezza; 2 per uso del telefono cellulare alla guida del veicolo; 12 per eccesso di velocità; 30 per sovraccarico.

Inoltre, sono state elevate le seguenti sanzioni, che prevedono il ritiro della patente di guida per la successiva sospensione da 3 a 12 mesi: 6 per guida in stato di ebbrezza alcoolica; 5 per guida con tasso alcolemico da 0.82 a 1.21 g/l (con denuncia penale); 1 sanzione amministrativa.

Polizia ferroviaria

Nr. 72 persone identificate nell’ambito ferroviario e durante le scorte a bordo dei treni, delle quali 17 di nazionalità straniera.

Nr. 1 persona denunciata a bordo di un treno responsabile dei reati di resistenza a Pubblico Ufficiale, interruzione di un Pubblico Servizio, rifiuto di fornire i propri dati personali e false dichiarazioni sulla propria identità personale.

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali