Mega trasporto eccezionale: ecco cos’è il bestione di acciaio e dove sta andando
Il mega scambiatore sarà utilizzato da un'azienda che produce fertilizzanti per il più popoloso stato africano, la Nigeria.
Un colossale scambiatore di calore da 332 tonnellate, lungo 28,4 metri e dal diametro di quasi quattro.
Mega trasporto eccezionale
Il mega trasporto eccezionale è partito nelle prime ore della notte da Terno d’Isola (BG), dallo stabilimento della “FbmHudsonItalia”, multinazionale specializzata in impianti industriali. Il suo viaggio non sarà per nulla breve: è diretto infatti in Nigeria. Il mega scambiatore sarà utilizzato da un’azienda che produce fertilizzanti per il più popoloso stato africano. A realizzarlo sono stati proprio i tecnici ultra-specializzati dell’azienda di Terno.
Via fiume fino a Porto Marghera
Dopo aver attraversato via camion la pianura, il destino del mega trasporto eccezionale è piuttosto curioso. Non potrà infatti attraversare alcun ponte sul Po, proprio a causa della sua colossale stazza. Gli organizzatori del trasporto lo hanno quindi portato a Mantova, dove sarà imbarcato su una chiatta che scivolerà lungo il Po fino all’Adriatico. Qui, a Porto Marghera sarà imbarcato su una nave che salperà verso Gibilterra e quindi circumnavigando la costa occidentale dell’Africa arriverà in Nigeria.
Foto: cortesia di Marco Marrone