Maxi controlli a Mantova: 7 permessi di soggiorni revocati, 2 foglie di via obbligatori
La complessiva attività ha permesso di identificare 198 persone, di cui 64 pregiudicate; 8 sono gli esercizi pubblici controllati.

Le operazioni di controllo straordinario del territorio disposte dal Questore Sartori nella settimana in corso si sono concentrate nelle “aree a rischio” della città capoluogo e della Grande Mantova, con pattugliamenti rafforzati in piazza Cavallotti, piazza Don Leoni, Lungorio e Giardini Viola, oltre che nei quartieri cittadini di Lunetta, Cittadella, Colle Aperto e Ponte Rosso, nonché negli esercizi pubblici e centri di aggregazione e stazioni ferroviarie.
Maxi controlli
I controlli effettuati – che hanno visto l’impiego di oltre 40 uomini appartenenti alla Polizia di Stato (Questura, Reparto Prevenzione Crimine, Polizia Stradale e Polizia Ferroviaria), alla Guardia di Finanza ed alla Polizia Locale – sono stati mirati principalmente alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, spaccio di sostanze stupefacenti e contrasto di situazioni di degrado e microcriminalità. Nel corso dei pattugliamenti, particolare attenzione è stata riservata anche a quelle zone della città segnalate per la presenza di attività di spaccio di stupefacenti (Giardini Nuvolari e altri parchi cittadini).
Espulsioni
ESPULSIONI: 2 extracomunitari clandestini sono stati espulsi dagli Agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura con accompagnamento nei loro Paesi di provenienza, in particolare:-
A.M., cittadino nigeriano, classe 1998, la cui istanza di riconoscimento di “asilo politico” è stata rifiutata dalla Commissione per i Rifugiati, ed anche il ricorso in Cassazione opposto dall’interessato non è stato accolto, è stato accompagnato da personale dell’Ufficio Immigrazione in frontiera.
B.F., cittadino gambiano classe 1981 - con precedenti per produzione e spaccio di sostanze stupefacenti - è stato accompagnato dagli Agenti della Questura alla frontiera.
Revocate licenze di porto d'armi
A seguito di verifiche svolte dagli Agenti della Polizia Amministrativa, il Questore Sartori ha proceduto, nella giornata di oggi, a revocare 3 licenze di porto d’armi “uso sportivo”nei confronti di altrettante persone che, con le loro condotte contrarie alla legge, non potevano più essere considerate “affidabili” per detenere armi da sparo.
Revocati permessi di soggiorno
La complessiva attività ha permesso di identificare 198 persone, di cui 64 pregiudicate; 8 sono gli esercizi pubblici controllati. Nel corso di specifici posti di controllo, effettuati in corrispondenza degli accessi alla città, venivano fermati e controllati 58 veicoli con il concorso della Polizia Stradale e della Polizia Locale, ed elevate 7 contravvenzioni ai sensi del Codice della Strada.
Il Questore, al termine dei servizi, ha emesso, altresì, i seguenti provvedimenti:
- 4 Avvisi Orali nei confronti di altrettanti pregiudicati condannati con sentenze passate in giudicato per reati contro il patrimonio e contro la persona;
- 2 Fogli di Via Obbligatori a carico di altrettante persone gravate da precedenti penali e di polizia;
- 7 Revoche di permessi di soggiorno nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari che non hanno più titolo per soggiornare legittimamente nel nostro Paese, per lo più per avere riportato condanne per gravi reati. Gli stessi hanno 7 giorni per lasciare l’Italia, pena l’espulsione coattiva.
LEGGI ANCHE: Piena del fiume Secchia: stasera il picco, riunione in Prefettura