anniversario

L'Arma dei Carabinieri compie 206 anni: i festeggiamenti a Mantova

Era il 5 giugno 1920 e da allora in questa data si celebra la Festa dell’Arma, nata come “Corpo dei Carabinieri reali” il 13 luglio del 1814.

L'Arma dei Carabinieri compie 206 anni: i festeggiamenti a Mantova
Pubblicato:

Ricorre oggi il 206° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, che quest’anno assume un significato ancora più profondo in quanto coincide con il centenario della concessione della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera di Guerra dell’Istituzione, per il valore dimostrato e il sangue versato durante il primo conflitto mondiale. Era il 5 giugno 1920 e da allora in questa data si celebra la Festa dell’Arma, nata come “Corpo dei Carabinieri reali” il 13 luglio del 1814.

 L'omaggio ai caduti

Il Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, il Comandante Generale, Gen C.A. Giovanni Nistri, e i Presidenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Opera Nazionale di Assistenza per Orfani dei Militari dell’Arma hanno onorato la ricorrenza rendendo omaggio questa mattina ai Caduti, con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario del Museo Storico dell’Arma.
Le misure di contenimento della pandemia non hanno consentito di prevedere la tradizionale cerimonia militare, ma come ha ricordato il Comandante Generale nel messaggio rivolto a tutti i carabinieri “la solennità ideale della ricorrenza è interamente riposta nella confermata adesione di tutti ai valori fondanti dell’Istituzione. Tali principi sono emblematicamente sottesi nella concessione, esattamente cento anni fa da oggi, della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare alla nostra gloriosa Bandiera e hanno ricevuto rinnovata attestazione nelle attività condotte durante l’emergenza sanitaria. Sin dal suo insorgere l’Arma tutta, dai minori livelli ordinativi in su e ovunque sul territorio nazionale, ha rappresentato la più immediata espressione della prossimità dello Stato ai cittadini, dimostrandosi ancora una volta concreta interprete di quel ruolo di rassicurazione, solidarietà e protezione che è patrimonio unanimemente riconosciuto della Sua storia”.

L'importante contributo dei Carabinieri in questi mesi

Un contributo prezioso quello offerto dai Carabinieri in questi difficili frangenti, al pari di quello nell’ordinario contrasto a ogni forma di criminalità, reso con abnegazione silenziosa, spesso mettendo a rischio la propria incolumità. Un pericolo reale, testimoniato dai tanti Caduti di ogni tempo, basti ricordare l’eroismo del Vice Brigadiere Salvo d’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria, di cui il prossimo 17 ottobre ricorre il centenario della nascita, e l’esempio del Mar. Magg. Vincenzo Carlo Di Gennaro, ai cui famigliari ieri il Generale Nistri ha personalmente consegnato la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria, e ultimi, in ordine di
tempo, i Caduti App. Sc. Emanuele Anzini e Vice Brig. Mario Cerciello Rega.
Fin dalla sua nascita l’Arma dei Carabinieri è al fianco degli italiani per garantire loro sicurezza e prossimità attraverso la capillare diffusione sul territorio delle oltre 4500 Stazioni e Tenenze territoriali, alle quali si aggiungono le circa 1.000 Stazioni forestali, e contribuisce alla tutela di interessi collettivi attraverso l’impegno dei reparti specializzati. Per far ciò, ha spesso adeguato la
propria struttura organizzativa, mantenendosi saldamente ancorata ai propri valori. In quest’opera di continuo rinnovamento cento anni fa nascevano la scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, i Battaglioni Mobili e la Banda musicale dell’Arma.

“La professionalità degli uomini e delle donne dell’Arma presenti in numerose aree del mondo, inquadrati in contingenti multinazionali e interforze a fianco dei colleghi di Esercito, Marina e Aeronautica” è stata sottolineata dal Capo di Stato Maggiore della Difesa nel suo messaggio augurale per la ricorrenza, evidenziando tra l’altro “lo straordinario impegno per favorire la pacifica convivenza tra i popoli e dare sostegno e migliori prospettive di vita in luoghi e terre remote”.

Il discorso del Colonnello Minutoli

Il discorso del Signor Colonnello Antonino Minutoli, Comandante Provinciale di Mantova:

In occasione del 206° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, rivolgo il mio saluto al Prefetto della Provincia di Mantova Dott.ssa Carolina Bellantoni e attraverso voi Comandanti di Compagnia, Nuclei Operativi e Radiomobili e Stazione a tutti i Carabinieri. Le misure adottate dal Governo per il contenimento della pandemia non ci consentono di vivere l’emozione della tradizionale cerimonia, ma non per questo i carabinieri di Mantova non potranno festeggiare con la stessa intensità questa ricorrenza tanto significativa, consueto momento di bilanci e di consegna dei riconoscimenti ai militari che si sono particolarmente distinti in attività di servizio. E’ per me, che ho assunto l’incarico di Comandante Provinciale nello scorso settembre, l’occasione per dire grazie per quanto fatto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Mantova, che hanno lavorato in silenzio, e con straordinario impegno, così come dimostrato in questo inedito periodo, durante il quale, tanto è cambiato, abitudini, rapporti sociali, modo di lavorare … ma non è cambiato l’impegno e la determinazione di tutti i militari del comando Provinciale. Voi c’eravate realmente!
…ci siete sempre e ovunque, giorno e notte, con le 41 Stazioni e i Nuclei Radiomobili. In questo inedito periodo, lo sforzo collettivo dei Carabinieri, da sempre presidio di sicurezza e legalità al servizio delle comunità, ha dato una prova straordinaria di professionalità, spirito di sacrificio e umanità.
I Carabinieri si confermano una grande famiglia, che interpretano e affrontano le sfide della contemporaneità grazie all’impegno quotidiano di tutti, capaci di andare ben oltre i propri doveri, così come fatto concretamente anche con i tantissimi atti di vicinanza e solidarietà per aiutare coloro che hanno avvertito maggiormente questo disagio.
GRAZIE per quanto fatto!
GRAZIE per l’impegno!
GRAZIE per tutti i sacrifici!
GRAZIE per le rinunce! GRAZIE per la presenza costante sul territorio!
GRAZIE ai nostri familiari che ci sostengono ogni giorno!
Viva i Carabinieri di Mantova, viva l’Italia

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali