La "ladra dell'abbraccio" colpisce ancora nel mantovano

La tecnica è semplice: prima chiede informazioni, poi abbraccia e deruba chi gliele fornisce.

La "ladra dell'abbraccio" colpisce ancora nel mantovano
Pubblicato:

Li abbraccia e agilmente li deruba: così la ladra che si aggira nel mantovano continua ad arricchirsi sulla buona fede dei passanti che rispondono solo a una sua richiesta d'aiuto.

La tecnica dell'abbraccio per rubare l'orologio

Fin da bambini ci insegnano a non fidarci degli sconosciuti, a non accettare offerte da loro e ad essere sempre molto attenti. Forse però crescendo si dimenticano gli ammonimenti dei genitori e si abbassa la guardia, specialmente di fronte ad una giovane ragazza che chiede aiuto, specialmente se si è un uomo di una certa età che non ha dimenticato la galanteria e che non può dire di no ad una richiesta di aiuto o informazioni. Ed è così che la tecnica dell'abbraccio per rubare oro e orologio funziona sempre: l'ultima vittima un pensionato derubato a San Giorgio.

La dinamica del furto con abbraccio

La donna si è avvicinata e in tono gentile ha chiesto informazioni alla sua vittima, con la voce candida e innocente di chi sta disperatamente cercando una strada che non trova. L'uomo, con al polso il suo Eberhard da 1.500 euro, le ha gentilmente risposto indicandole la via. Lei, per ringraziarlo di un tale sforzo, lo ha calorosamente abbracciato allontanandosi frettolosamente subito dopo, poco prima che la designata vittima si accorgesse di non sentire più il ticchettio del costoso orologio che portava al polso, misteriosamente scomparso in seguito all'abbraccio con la donna. E se uno più uno fa due, nel momento in cui l'uomo ha realizzato di essere appena stato derubato, la donna era già sufficientemente lontana per non essere rintracciata. Come sempre.

La tecnica dell'abbraccio

I Carabinieri e la Polizia hanno già messo sull'allerta la popolazione del pericolo che si corre a fidarsi di estranei. Le vittime sono solitamente uomini che portano vistosi orologi e ori, possibilmente che hanno già una certa età così che possano essere maggiormente disposti ad aiutare una giovane in cerca di aiuto e così che, se fosse necessario, non riuscirebbero a raggiungerla durante la sua fuga nel caso in cui venisse scoperta.

E' possibile che la "ladra dell'abbraccio" utilizzi parrucche, così da non essere scoperta e riconosciuta. Gli inquirenti sono all'opera per darle definitivamente un volto e un nome ma nel frattempo lei continua a colpire, probabilmente aiutata da un complice che l'attende in auto poco lontano dal luogo del furto, così da potersi dileguare più velocemente.

LEGGI ANCHE: Anziani abbracciati e derubati: i ladri utilizzano il “trucco dell’abbraccio”

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali