Il mercato contadino di Mantova in aiuto ai pastori sardi

Sabato 6 aprile scatta la degustazione dei prodotti tipici in solidarietà con la protesta.

Il mercato contadino di Mantova in aiuto ai pastori sardi
Pubblicato:
Aggiornato:

Il mercato contadino di Mantova solidale con la protesta dei pastori sardi: sabato 6 aprile con i prodotti tipici.

L'aiuto alla protesta sarda

La mobilitazione dei pastori sardi, in lotta per la giusta remunerazione del latte e dei formaggi, ha richiamato, per molte settimane, l’attenzione dell’opinione pubblica, denunciando la difficile condizione in cui operano i contadini per difendere produzioni di eccellenza. Secondo il Consorzio agrituristico mantovano è necessario, quindi, dare loro sostegno. Per questo continua l’impegno solidale del Consorzio per la promozione di acquisti collettivi di formaggio pecorino, di varie stagionature, della coop Dorgali Pastori (Nuoro).

Cos'è la coop sarda

Si tratta di una cooperativa sorta nel 1972 in piena Barbagia, dove convivono ambienti di montagna, di collina, di pianura e di mare. In questa varietà di paesaggi e di pascoli, operano da secoli i pastori dorgalesi. Ad essi, al latte delle pecore e delle capre di razza sarda ed alla vastissima gamma di essenze prative ed arbustive si devono gli irrepetibili sapori e aromi dei formaggi dorgalesi. L’esperienza in cooperativa ha permesso ai pastori di difendere il futuro del loro lavoro e di dare continuità ad un patrimonio gastronomico straordinario. Una comunanza di esperienze che si associa al lavoro del Consorzio agrituristico mantovano che nei giorni scorsi, ha festeggiato il 21° anniversario della sua costituzione.

Nuove prospettive economiche

I pastori in Sardegna ed i contadini mantovani sono impegnati a costruire prospettive economiche per molteplici aziende, condotte, in prevalenza, da giovani e da donne che hanno fatto dell’agricoltura una scelta di vita. Sabato 6 aprile 2019, in occasione del mercato contadino di Borgochiesanuova, si avranno assaggi per tutti di pecorino, di varie stagionature (dai 3 agli 11 mesi con un occhio di riguardo anche agli intolleranti al lattosio) e, dalle 11.30 alle 12.30, è prevista la distribuzione gratuita di Malloreddus (gnocchetti sardi) con ragù campidanese. Storie di cooperazione e di solidarietà che si danno una mano.

 

LEGGI ANCHE: Il bikesharing decolla: a Mantova le nuove bici Mobike

Seguici sui nostri canali