Nella notte del 2 novembre scorso a Mantova, la Polizia Stradale e la Polizia di Stato hanno effettuato controlli su alcol e droghe lungo le vie dei locali notturni, sorprendendo quattro automobilisti con tassi alcolemici oltre i limiti e ritirando le loro patenti. Un’operazione che punta a prevenire incidenti e garantire maggiore sicurezza stradale.
Controlli intensificati nelle ore notturne
Nella notte tra il 2 e il 3 novembre 2025, le strade di Mantova sono state teatro di un’operazione mirata a contrastare la guida sotto l’effetto di alcol e droghe. L’intervento, coordinato dalla Polizia Stradale con il supporto del personale sanitario della Polizia di Stato, ha puntato a garantire maggiore sicurezza lungo le arterie che conducono a bar, ristoranti e discoteche frequentati nel weekend.
Test per rilevare alcol e stupefacenti alla guida
Come riportato in un comunicato stampa, cinque pattuglie della Polizia Stradale, insieme all’Ufficio Mobile della Polizia di Stato, hanno effettuato controlli mirati, sottoponendo gli automobilisti a test di primo livello per rilevare l’assunzione di sostanze stupefacenti e il tasso alcolemico. L’operazione rientra in una strategia più ampia volta a prevenire incidenti legati alla guida sotto l’effetto di alcol e droga.
Quattro patenti ritirate
Nel corso della nottata, quattro conducenti sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Per loro è scattato il ritiro immediato della patente, la decurtazione complessiva di 40 punti e la segnalazione alla Prefettura di Mantova e all’Autorità Giudiziaria per i provvedimenti di competenza.
Sicurezza stradale e prevenzione
Le autorità sottolineano l’importanza di queste operazioni non solo come strumento repressivo, ma soprattutto come misura preventiva per ridurre rischi e incidenti sulle strade, soprattutto nei luoghi di maggiore aggregazione notturna.