Carenze strutturali e organizzative all'interno del bar, titolare denunciata
Carabinieri e Ispettorato del Lavoro scoprono gravi irregolarità in un esercizio commerciale di Porto Mantovano

Sicurezza sul lavoro: Carabinieri e Ispettorato del Lavoro scoprono gravi irregolarità in un esercizio commerciale di Porto Mantovano. Titolare denunciata.
Irregolarità al bar
Un controllo mirato dei Carabinieri della Stazione di Porto Mantovano, in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Mantova, ha portato alla luce gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro all'interno di un bar della città. L'operazione, inserita in un programma di ispezioni periodiche volte a garantire la tutela dei lavoratori, ha rivelato condizioni non conformi alle normative vigenti.
Carenze strutturali e organizzative
Durante l'ispezione, le forze dell'ordine hanno accertato una serie di carenze strutturali e organizzative che compromettevano la sicurezza all'interno dell'attività commerciale, gestita da una donna di 47 anni di origine cinese. Tra le principali violazioni emerse figurano la mancata adozione di misure preventive contro gli infortuni e il mancato rispetto delle direttive in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Denuncia e multa
A seguito dei rilievi effettuati, le autorità hanno avviato il procedimento di contestazione delle infrazioni, con l'obiettivo di imporre l'adozione di misure correttive immediate. La titolare del bar è stata denunciata all'Autorità Giudiziaria e ha ricevuto sanzioni penali per un importo complessivo superiore ai 5mila euro.
Garantire il rispetto delle normative
L'operazione si inserisce in una più ampia strategia di monitoraggio della sicurezza nei luoghi di lavoro, portata avanti con costanza dalle forze dell'ordine per garantire il rispetto delle normative e prevenire incidenti sul lavoro. La sicurezza nei contesti professionali rimane una priorità per l'Arma dei Carabinieri, che continuerà a effettuare ispezioni per contrastare irregolarità e garantire condizioni di lavoro sicure per tutti.
Le autorità sottolineano che questi controlli non hanno solo una finalità punitiva, ma anche preventiva, con l'obiettivo di sensibilizzare i datori di lavoro sull'importanza del rispetto delle normative di sicurezza.
L'indagine è attualmente in corso e il procedimento penale si trova nella fase preliminare.