Cambio alla guida del servizio di ASST, arriva Antonietta Giardino
A partire da oggi, 1 novembre 2019, Fabrizia Zaffanella va in pensione.

A partire da oggi, 1 novembre 2019, Fabrizia Zaffanella, direttore del Servizio Vaccinazioni dell’ASST di Mantova, va in pensione e lascia il posto ad Antonietta Giardino che la sostituirà come facente funzione. La direzione strategica ringrazia Fabrizia Zaffanella per la competenza, l’impegno e l’umanità con cui ha svolto la sua preziosa attività, in un settore per altro delicato e, in questi ultimi anni, controverso come quello della vaccinazioni, e augura buon lavoro al nuovo primario.
La carriera di Fabrizia Zaffanella
Fabrizia Zaffanella ha assunto l’incarico il primo gennaio del 2017, a seguito della riforma regionale, dopo aver ricoperto, tra il 2015 e il 2016 , il ruolo di responsabile del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ex ASL di Mantova, dove già operava dal 1988.
Precedentemente è stata assistente medico nell’area Prevenzione e Sanità Pubblica a Suzzara e, sempre a Suzzara, nell’area Area Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica. Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma, ha conseguito le specializzazioni in Nefrologia (Parma, 1987) e Malattie Infettive (Verona, 1992) e nel 2011 ha conseguito il
diploma del corso manageriale per dirigenti di struttura complessa Area Territoriale alla Bocconi.
Da sempre ha lavorato nell’ambito della sanità pubblica, con esperienza particolare nell’ambito della sorveglianza delle malattie infettive e delle vaccinazioni. Collabora e ha collaborato con la UO Welfare Regione Lombardia e la Commissione Regionale Vaccini.

La carriera di Antonietta Giardino
Antonietta Giardino svolge la sua attività di medico al Servizio Vaccinazioni di ASST Mantova dal 2017, dopo avere operato all’ex Asl, distretto di Suzzara, nel settore Igiene e Sanità Pubblica e prima ancora nel settore Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica. Fra il 1992 e il 1997 ha lavorato nei servizi di prevenzione, epidemiologia e sanità pubblica per le USSL di Como e, dal 1990 al 1991, ancora a Suzzara. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1987 all’università di Modena e, nello stesso ateneo, la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.