All’ospedale di Pieve di Coriano più servizi per le persone disabili

Al via il processo di riesame e valutazione organizzativa del percorso Delfino.

All’ospedale di Pieve di Coriano più servizi per le persone disabili

All’ospedale di Pieve di Coriano più servizi per le persone disabili. Al via il processo di riesame e valutazione organizzativa del percorso Delfino.

Cresce il percorso dedicato alle persone disabili

Il percorso Delfino cresce e si struttura all’ospedale Destra Secchia di Pieve di Coriano. Si tratta di un’attività avviata nel 2007, che oggi si svolge nell’ambito della struttura Accoglienza Medica Disabili Dama, garantisce a livello aziendale una corsia preferenziale e protetta a persone con grave deficit cognitivo e con difficoltà di comunicazione. Tale percorso deve assicurare in tutti i presidi di Asst Mantova criteri di adeguatezza e miglioramento continuo sia in termini di equità di accesso, sia in termini di qualità dei servizi erogati all’utenza.

Al via il percorso di miglioramento

Si è quindi dato inizio a un processo di riesame e valutazione organizzativa per lo sviluppo del Delfino nell’Ospedale di Borgo Mantovano, avvalendosi dell’esperienza e della guida metodologica di Antonia Semeraro, responsabile della struttura Accoglienza Medica Disabili Dama, e di Valentina Salandini (direttore tecnico di Anffas Mantova). È stato così istituito un pool di professionisti referenti al progetto, tra i quali il direttore del Dipartimento Medico Mauro Pagani, referente per il presidio di Pieve di Coriano.

Formazione per gli operatori

Gli operatori  hanno ricevuto una formazione di base, che metteranno a disposizione nella propria area di competenza, per la quale costituiscono punto di riferimento informativo ed organizzativo.  In particolare, la collaborazione costante tra il presidio di Pieve di Coriano e l’ospedale di Mantova, sede centrale del percorso, consentirà di avviare a Pieve i casi che rientrano nel percorso Delfino gestibili nel Destra Secchia.

Più settori dell’ospedale al lavoro

Il gruppo dei referenti è composto da professionisti dell’emergenza (Pronto Soccorso, Rianimazione, Cardiologia), delle degenze (Medicina, Chirurgia-Ortopedia, Ginecologia, Pediatria, Riabilitazione, Psichiatria), dei servizi radiologici e ambulatoriali, della gestione amministrativa dei servizi sanitari, del centralino-portineria e ristorazione.

 

LEGGI ANCHE: La gang fa esplodere il Postamat: notte di paura a Roverbella VIDEO