Alle Grazie la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti Mantova
Carra: le sfide future sono il ricambio generazionale e la Pac.
Alle Grazie la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti Mantova. Carra: le sfide future sono il ricambio generazionale e la Pac.
Alle Grazie la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti Mantova
“Grazie per il cibo, il lavoro e il sacrificio che avete nel sangue”.
Sono le parole del prefetto di Mantova Carolina Bellantoni ad esprimere il senso della 69ª Festa del Ringraziamento di Coldiretti Mantova, che si è svolta questa mattina al Santuario della Beata Vergine delle Grazie, alla presenza del presidente Paolo Carra, del direttore Erminia Comencini e di moltissimi agricoltori, delegati e pensionati che non hanno voluto mancare l’appuntamento simbolo per l’organizzazione agricola nonostante il maltempo.
Il lavoro, le sfide della produttività, della qualità e del rispetto dell’ambiente sono i temi sui quali si è soffermato mons. Marco Busca, vescovo di Mantova, nella sua omelia, come sempre ricca di stimoli e di riflessioni.
“Per tanti popoli il pane non è solo un cibo come tanti altri, ma elemento fondamentale, che spesso è base per una buona vita. Quando manca, invece, è la vita stessa a essere a repentaglio e ci si trova esposti a un’insicurezza che alimenta tensioni sociali e conflitti laceranti”, è il messaggio della Conferenza Episcopale Italiana in occasione proprio della Giornata del Ringraziamento.
Se il bilancio dell’annata agraria appena conclusa – sintetizzata dal presidente di Coldiretti Mantova, Paolo Carra - trova soddisfazioni nell’andamento economico per le produzioni di latte e di suini, per altri segmenti produttivi lo scenario è decisamente più desolante: l’ortofrutta è stata penalizzata dalla presenza della cimice asiatica e le campagne cerealicole sono state colpite dal maltempo e sono gravate da prezzi di mercato troppo bassi per essere adeguatamente remunerative.
Le sfide per il futuro sono state sintetizzate dal presidente Carra alle autorità presenti. Fra gli altri, i sindaci di Curtatone, Carlo Bottani e di Gonzaga, Elisabetta Galeotti, l’on. Anna Lisa Baroni componente della Commissione Agricoltura alla Camera, il comandante provinciale dei Carabinieri Antonino Minutoli, le Forze dell’ordine, che hanno assicurato ancora una volta il proprio impegno per la massima tutela del Made in Italy, della sicurezza sui luoghi di lavoro, contro il caporalato e la concorrenza sleale.
“Alle soglie del 2020 dobbiamo lavorare per garantire certezze di ricambio generazionale, perché il futuro dell’agricoltura passa attraverso i giovani, l’innovazione, le tecnologie – afferma Carra, ringraziando tutti i presenti -. Inoltre, sarà assolutamente prioritario far sì che la nuova Commissione europea rafforzi la propria politica estera, anche in ambito agroalimentare, garantendo i fondi necessari per fondare una nuova Pac 2021-2027 saldamente rivolta alla crescita competitiva delle imprese agricole e, guardando alla situazione domestica, a tutelare il vero Made in Italy sui mercati. Coldiretti si muoverà affinché la vera agricoltura possa garantire ai cittadini cibo di qualità e la nostra storia sindacale lo dimostra molto più di mille parole”.
Al termine della benedizione degli agricoltori e degli strumenti del loro lavoro, la mattinata è proseguita con il mercato di Campagna Amica e l’agribuffet, strumenti anche per rinsaldare il rapporto tra gli agricoltori e i consumatori.