ATTUALITÀ

Visite al museo e workshop con Asst per combattere la solitudine della grande età

Il progetto sperimentale vede incontri e cultura per aiutare gli over 65 e non avviarsi sulla strada della sofferenza psicologica

Visite al museo e workshop con Asst per combattere la solitudine della grande età
Pubblicato:

"L’arte di prendersi cura di sé": ecco il progetto sperimentale di Asst che ha l'obiettivo di aiutare gli over 65 a non rimanere soli.

Visite a Palazzo Ducale e workshop per gli over 65

Un laboratorio artistico che ha coinvolto 40 persone nelle sale di Palazzo Ducale a Mantova con finalità di ricerca, nell’ambito del progetto "L’arte di prendersi cura di sé". È stato accolto con entusiasmo il percorso rivolto agli over 65: un’iniziativa sperimentale che ha visto un workshop fotografico e una visione di un docufilm sul cinema, nell’atrio degli Arcieri, nonché una visita speciale al museo.

Gli appuntamenti - gratuiti con obbligo di iscrizione - si sono tenuti nei pomeriggi di mercoledì 19 marzo 2025, mercoledì 2 aprile 2025 e mercoledì 16 aprile 2025 per la prima edizione, e nelle giornate di martedì 1 aprile 2025, martedì 8 aprile 2025 e martedì 15 aprile 2025 per la seconda edizione. È in programma una nuova edizione a settembre, visto l’interesse suscitato nel pubblico.

Uno degli incontri nell'ambito del progetto speriamentale di Asst
Uno degli incontri nell'ambito del progetto speriamentale di Asst

Studio sul benessere dei partecipanti

A condurre il percorso le psicologhe Valentina Santoro - dedicata al progetto - e Giulia Gelsi, con la responsabile della struttura coordinamento Disabilità e Fragilità di Asst Mantova Alessia Sempreboni. L’attività artistica sarà oggetto di uno studio clinico che si svolgerà durante l’arco del 2025 e punterà a valutare gli effetti sul benessere dei cittadini coinvolti.

Nel corso del laboratorio fotografico sono state prese in esame alcune fotografie storiche di Mantova. Le immagini, accompagnate dai racconti dei partecipanti, hanno fatto emergere i ricordi legati ai luoghi d’infanzia, alle esperienze presenti e ai momenti passati, diventando così uno spazio di condivisione e relazione tra tutte le persone coinvolte.

Il docufilm è stato un tuffo nella storia del cinema e ha dato modo ai partecipanti di vedere alcuni spezzoni delle più belle pellicole con protagonisti personaggi alle prese con le difficoltà e la bellezza della grande età: storie di amore, di amicizia, di viaggi, risate, lacrime, spunti di riflessione.

Al termine della visione si è aperto uno spazio di ascolto e confronto, in cui i presenti hanno potuto condividere emozioni, ricordi e pensieri emersi, lasciandosi toccare dalle tematiche trattate.

Un momento durante la visita a Palazzo Ducale
Un momento durante la visita a Palazzo Ducale

La visita a Palazzo Ducale è stata guidata dalla storica dell’arte del museo Giulia Marocchi, che ha accompagnato il gruppo in un affascinante viaggio alla scoperta di due capolavori dell’artista mantovano Andrea Mantegna: la Camera Picta (Camera degli sposi) e il San Sebastiano, accolto a Palazzo Ducale da sabato 12 aprile 2025 fino a domenica 15 giugno 2025 come prestito della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia.

Prevenzione della sofferenza psicologica e della solitudine

Il progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova, vede la collaborazione di diversi partner, istituzioni e associazioni che producono cultura, tutti in rete con lo stesso obiettivo.

I principali intenti sono il contrasto all’isolamento e la prevenzione di stati di sofferenza psicologica in persone anziane che hanno ridotto i contatti sociali e che faticano a riprendere l’accesso ai luoghi della bellezza di cui Mantova è particolarmente ricca, grazie ad una fitta agenda di iniziative culturali.

Valore aggiunto del progetto "L’arte di prendersi cura di sé" è anche la partecipazione dei giovani volontari, che saranno attivamente coinvolti per condividere il bello in un’ottica intergenerazionale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali