ATTUALITÀ

Tutto pronto a Mantova per il “Festival del Libro e della Cultura Sportiva” 2025

Dal 25 al 30 novembre, sei giorni di eventi tra libri, sport, cinema e spettacoli teatrali per tutte le età

Tutto pronto a Mantova per il “Festival del Libro e della Cultura Sportiva” 2025

Mantova e la sua provincia ospiteranno, dal 25 al 30 novembre 2025, la seconda edizione del “Festival del Libro e della Cultura Sportiva”, con 43 eventi tra libri, sport, cinema, teatro e incontri sulla salute. La manifestazione coinvolge atleti, campioni e istituzioni locali, celebrando anche le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Festival del Libro e della Cultura Sportiva 2025

La città di Mantova e i comuni della sua provincia si preparano a ospitare la seconda edizione del “Festival del Libro e della Cultura Sportiva”, in programma dal 25 al 30 novembre 2025. Come riportato in un comunicato stampa, oggi (3 novembre 2025), nella sala conferenze del Palazzo della Cervetta, è stato presentato il programma della manifestazione dal consigliere provinciale delegato allo sport Enrico Lungarotti e da Tiziana Pikler, delegata del CONI Mantova. L’iniziativa è promossa dal CONI Lombardia e dalla Provincia di Mantova, con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Mantova e il supporto di Fondazione Comunità Mantovana e Gruppo Tea.

43 eventi in programma

Quest’anno saranno 43 gli eventi in programma, distribuiti tra il capoluogo e sei comuni della provincia: Castiglione delle Stiviere, Curtatone, Roncoferraro, San Benedetto Po, San Giorgio Bigarello e Viadana. Tra gli appuntamenti anche nove proposte di ATS Val Padana e ASST Mantova, alcune delle quali dedicate alle scuole del territorio.

L’inaugurazione ufficiale si terrà il 25 novembre 2025 alle ore 18 all’Auditorium Claudio Monteverdi del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani”, con il tradizionale taglio del nastro affidato al presidente del CONI Luciano Buonfiglio, alla presenza di autorità, società sportive e atleti.

La sera precedente, lunedì 24 novembre 2025, verrà inaugurata la mostra fotografica “Sport Shots. Scatti di valore” di Fondazione 3M alla Sala delle Capriate, curata da Roberto Muti.

Cinema, teatro e grandi campioni

Per la prima volta, il Festival offrirà anche eventi cinematografici e teatrali. A San Giorgio Bigarello saranno proiettati il film “La stoccata vincente”, dedicato al campione mondiale di scherma Paolo Pizzo, e lo spettacolo di teatro-narrazione “Quella notte all’Heysel” con Emilio Targia e Gianluca Casadei.

Diversi sportivi di rilievo animeranno gli incontri: a Roncoferraro sarà presente il campione olimpico Fausto Desalu; a Curtatone si parlerà di tennis e Jannik Sinner con Gaia Piccardi; a Castiglione delle Stiviere spazio alla pallavolo con Giuliano Bergamaschi; a Viadana ciclismo e rugby con Marco Pastonesi; a San Benedetto Po calcio, karate e nuoto con Carlo Pallavicino, Alex Daeder e Cristina Chiuso.

Gli appuntamenti nel capoluogo

Nel capoluogo gli appuntamenti iniziano mercoledì 26 novembre 2025 con Giulia Toninelli, specialista di Formula 1, e proseguono con discussioni sul calcio femminile, gli sport invernali e lo sport-politica. Venerdì 28 novembre 2025 spazio al ciclismo con Claudio Chiappucci, al tennis con Corrado Erba, Gennaro di Napoli e Giorgio Rocca, e a una tavola rotonda sullo storytelling sportivo al Palazzo del Plenipotenziario.

Sabato 29 novembre 2025 si affronteranno temi come “Donne, sport e stereotipi di genere” alla Sala degli Stemmi, mentre il palcoscenico sportivo ospiterà i protagonisti di tennis e sci. La chiusura domenica 30 novembre 2025 vedrà atleti olimpici e paralimpici come Carlotta Gilli e Alice D’Amato protagonisti di una giornata conclusiva all’insegna della celebrazione dello sport in tutte le sue forme.

Attenzione alla salute e alla prevenzione

Parallelamente agli eventi sportivi e culturali, il Festival propone incontri su salute e prevenzione. Dal 26 al 28 novembre 2025, infatti, ATS Val Padana e ASST Mantova terranno appuntamenti nelle scuole e nei luoghi di lavoro su temi come l’attività fisica, il movimento e i comportamenti a rischio tra gli adolescenti.

Un’edizione che guarda alle Olimpiadi

L’edizione 2025, inclusi gli eventi nelle province di Brescia, Treviso e Verona, conta complessivamente 69 appuntamenti. Nata dall’accordo tra Provincia di Mantova e CONI Lombardia, la manifestazione aderisce al progetto “Italia dei Giochi”il programma con cui Milano Cortina 2026 celebra, su tutto il territorio nazionale, la presenza delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi italiane del prossimo anno.