Testamento biologico: un evento per dare la possibilità ai cittadini di conoscere e scegliere.
Testamento biologico
Un evento sul testamento biologico, per dare la possibilità ai cittadini di conoscere e scegliere. L’appuntamento “Il diritto di scegliere – Il dovere di conoscere”, organizzato da San Giorgio solidale insieme all’Unione di Comuni, è in programma il 31 maggio alle 21.00 al centro culturale Frida Kahlo in via Piave 7 a San Giorgio. La consulta del volontariato ha voluto organizzare questa serata informativa aperta al pubblico per informare i cittadini sulle nuove disposizioni introdotte con la legge sul testamento biologico, per promuovere una riflessione in merito e soprattutto come momento di conoscenza sulle disposizioni anticipate di trattamento.
I diritti delle persone
“La legge promuove, dopo un iter parlamentare durato anni, l’autodeterminazione della persona – evidenziano gli organizzatori dell’iniziativa – e stabilisce che nessun trattamento può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, sicuramente un passo avanti verso la valorizzazione dei diritti delle persone. Ci è sembrato importante contribuire ad avviare una campagna di informazione per i cittadini sui contenuti e le nuove opportunità sancite dalla legge”. Parallelamente, l’Unione dei Comuni San Giorgio-Bigarello ha predisposto e attivato la procedura per il deposito delle disposizioni anticipate di trattamento.
I presenti all’incontro
All’incontro ci saranno il dottor Luciano Orsi, medico palliativista e vicepresidente della società Italiana di cure palliative, la dottoressa Chiara Fiaccadori, psicologa all’hospice Agape, il sindaco Beniamino Morselli, la rappresentante delle associazioni di volontariato Patrizia Modena e l’attrice Roberta Visentini che leggerà alcune testimonianze.
LEGGI ANCHE Ticket sanitari approvata la riduzione ecco cosa cambia oppure TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE!