ATTUALITÀ

Scuole più green: maxi progetto da 7 milioni di euro per il liceo scientifico Belfiore

Nuovi impianti raffrescamento, di aerazione forzata e fotovoltaico da 100 kw sulla copertura: "Operazione molto importante, soddisfatti"

Scuole più green: maxi progetto da 7 milioni di euro per il liceo scientifico Belfiore

Maxi efficientamento energetico da 7 milioni di euro per il liceo scientifico Belfiore: dalla Regione arrivano tre milioni di euro.

Efficientamento energetico: tre milioni per il Belfiore

E’ stato firmato ieri, lunedì 15 settembre 2025, a Milano nella sede di Regione Lombardia il protocollo che disciplinerà e garantirà la realizzazione di interventi per il risparmio energetico nelle scuole superiori grazie alla riqualificazione degli involucri edilizi che incrementeranno l’efficienza energetica e la generazione di energia da fonti rinnovabili.

Ebbene, per la provincia di Mantova sarà il liceo scientifico Belfiore a beneficiare del contributo di quasi tre milioni di euro (per la precisione 2 milioni e 918mila). Il progetto presentato dall’area edilizia dell’ente di Palazzo di Bagno è risultato infatti ammissibile e verrà quindi finanziato.

A sottoscrivere il protocollo sono stati da una parte l’assessore regionale agli enti locali, montagna, risorse energetiche, utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori, e dall’altro il vicepresidente della Provincia di Mantova Massimiliano Gazzani.

Sertori e Gazzani firmano l'accordo tra Regione e Provincia per il Belfiore
Sertori e Gazzani firmano l’accordo tra Regione e Provincia per il Belfiore

“Operazione molto importante: grande soddisfazione”

Spiega il numero due dell’amministrazione provinciale:

“Il progetto di efficientamento energetico contempla un intervento più ampio del valore complessivo di circa sette milioni di euro che assomma il contributo della Regione e una quota parte di finanziamenti derivante dal Pnrr che ci permetterà di realizzare e installare al Belfiore un impianto di condizionamento attraverso l’installazione di pompe di calore, un impianto di areazione e ventilazione forzata e un tetto fotovoltaico della potenza di circa 100 kilowatt. E’ quindi per noi un’operazione molto importante e con grande soddisfazione accogliamo il riconoscimento che da Milano è arrivato al nostro progetto”.

I lavori inizieranno nel giugno 2026 e dovranno terminare entro giugno del 2027.