ATTUALITÀ

Premio di eccellenza in Fisica Medica: Noemi Cucurachi, professionista Asst Mantova, brilla con la tesi sull’Intelligenza Artificiale

Vince il Premio Angelo Drigo per la miglior tesi di specializzazione, dedicata all’intelligenza artificiale applicata alla radioterapia

Premio di eccellenza in Fisica Medica: Noemi Cucurachi, professionista Asst Mantova, brilla con la tesi sull’Intelligenza Artificiale

Noemi Cucurachi, fisico medico dell’ASST di Mantova, vince il premio per la migliore tesi di specializzazione in Fisica Medica a Padova, sviluppando un sistema di Intelligenza Artificiale per ottimizzare la radioterapia.

Premio di eccellenza in Fisica Medica a Noemi Cucurachi

Noemi Cucurachi, fisico medico in servizio nella struttura di Fisica Sanitaria dell’ASST di Mantova, è la vincitrice del prestigioso Premio per la migliore tesi di specializzazione in Fisica Medica, conferito dalla Scuola di Specializzazione di Padova. La tesi di Cucurachi si distingue per l’innovazione: sviluppa un sistema di Intelligenza Artificiale in grado di suggerire le strategie ottimali per la Pianificazione Radioterapica Automatizzata, sfruttando le potenzialità del Machine Learning. Il lavoro, guidato dal relatore Giampietro Barai, è stato riconosciuto come la miglior tesi di specialità dell’ateneo.

Il premio Angelo Drigo

Come riportato in un comunicato stampa, il riconoscimento si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Internazionale della Fisica Medica, istituita il 7 novembre, giorno della nascita di Maria Skłodowska Curie, pioniera della fisica applicata alla medicina. Il premio è dedicato ad Angelo Drigo, fisico italiano del secolo scorso, docente e rettore dell’Università di Ferrara, tra i primi a introdurre l’indirizzo di Biofisica delle Radiazioni nel corso di laurea in Fisica.

Il ruolo chiave del Fisico Medico

La Giornata Internazionale della Fisica Medica ricorda quanto sia cruciale il lavoro dello specialista nella medicina moderna. I fisici medici collaborano quotidianamente con i medici ospedalieri per garantire l’uso sicuro, appropriato ed efficace delle tecnologie basate su radiazioni, siano esse diagnostiche o terapeutiche. La presenza stabile di servizi di Fisica Sanitaria è indispensabile in strutture di Radioterapia, Radiologia e Medicina Nucleare, dove la loro competenza è regolamentata a livello nazionale.

Oltre alla gestione delle apparecchiature, il fisico medico è responsabile della qualità e dell’appropriatezza dei software, inclusi quelli che integrano sistemi di Intelligenza Artificiale sempre più presenti negli ospedali. Rafforzare la Fisica Medica significa investire nella sicurezza dei pazienti e nell’uso intelligente delle tecnologie sanitarie. In questo senso, associazioni come l’AIFM e le scuole di specializzazione promuovono la crescita della disciplina e la formazione delle nuove generazioni di specialisti.

Celebrare la Fisica Medica non è solo celebrare la tecnologia, ma anche le persone che ogni giorno la rendono viva. Il premio a Noemi Cucurachi testimonia come la passione e l’innovazione possano aprire nuove strade nella cura dei pazienti e nello sviluppo della medicina moderna.