Per tutti una casa di inclusione e solidarietà: ecco la camminata della Casa del Sole

Per tutti una casa di inclusione e solidarietà: ecco la camminata della Casa del Sole
Pubblicato:

Domenica 4 maggio 2025 a Curtatone si svolge la Camminata dell'Amicizia organizzata dalla Casa del Sole: al centro solidarietà e inclusione.

Inclusione e solidarietà: la camminata della Casa del Sole

L’attesa sta per finire. La 42esima edizione della Camminata dell’amicizia della Casa del Sole, appuntamento fisso tra i più attesi nel calendario della provincia di Mantova, si ripete da decenni ed è molto più di una semplice passeggiata: è un gesto di vicinanza, speranza e condivisione, capace di unire persone di tutte le età e provenienze in un grande abbraccio collettivo.

Quest’anno il messaggio centrale è "Una casa per tutti", simbolo di accoglienza, relazione e solidarietà. La casa rappresenta un ambiente dove sentirsi a proprio agio, crescere e sviluppare relazioni autentiche, in una società inclusiva e aperta.

L’appuntamento è per domenica 4 maggio 2025, con partenza alle 9 da via Gementi 52 a San Silvestro di Curtatone.

Appuntamento coi madonnari alle Grazie

La giornata sarà ricca di iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccini. Il percorso a piedi attraverserà le vie più suggestive del territorio mantovano, offrendo l’opportunità di scoprire e riscoprire il paesaggio locale, ricco di storia e bellezza.

Uno scorcio di una passata edizione dell'iniziativa
Uno scorcio di una passata edizione dell'iniziativa

All’arrivo, sul sagrato del santuario delle Grazie, si potrà rivivere la magia dei madonnari, artisti all’opera in diretta, e sul prato antistante il fiume ci saranno musica, animazione e giochi tradizionali, per rendere il momento non solo solidale ma anche divertente.

Dalle 12 il pranzo comunitario con stand gastronomici che proporranno specialità dolci e salate. Per la prima volta, sarà possibile acquistare il pranzo sul posto, facilitando la condivisione di un momento di convivialità tra amici e famiglia, rafforzando così i legami e dimostrando che insieme si può costruire una vera "Casa per tutti".

Tra le altre iniziative, la messa alle 15 nel santuario, mentre la festa degli aquiloni, con i colori nel cielo, simboleggerà libertà e speranza. I madonnari coinvolgeranno anche i bambini, che potranno esprimere la propria creatività con il gessetto, aprendoli ai valori di arte, solidarietà e comunità.

Senso di appartenenza e solidarietà

L’evento è anche un’occasione di incontro tra volontari, famiglie, associazioni e cittadini, uniti dall’obiettivo di rendere il territorio più accogliente e solidale. La partecipazione di ciascuno è fondamentale: ogni passo, sorriso e gesto di condivisione rafforza il senso di appartenenza e solidarietà.

Uno scorcio della facciata della Casa del Sole
Uno scorcio della facciata della Casa del Sole

Casa del Sole onlus, attraverso questa camminata, mira a diffondere un messaggio di speranza e inclusione: ognuno può fare la differenza, contribuendo a un progetto di vita centrato sulle persone e le relazioni umane.

L'ex alunno scelto come tedoforo per le Olimpiadi

Tra i partner e testimonial dell’evento ci sono il Mantova Calcio ed Eros Zanotti, ex alunno di Casa del Sole, scelto come tedoforo per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina.

Oltre agli esponenti degli enti locali, presenti numerose scolaresche e gruppi che hanno contribuito con realizzazioni artistiche sul tema della casa da costruire tutti insieme.

Il presidente della Casa del Sole, Emanuele Torelli, sottolinea:

"Riempiamo le strade di Curtatone di sorrisi, colori e speranza. La 42esima Camminata dell’Amicizia è un’occasione per incontrare nuove persone, condividere emozioni e contribuire a un futuro più giusto e solidale. Non mancate: insieme possiamo fare la differenza, passo dopo passo, verso un mondo più inclusivo e pieno di speranza".

Per partecipare, tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione sono disponibili su www.casadelsole.org e sui canali ufficiali dell’associazione.

Seguici sui nostri canali