"Paesi che Vai", la trasmissione di Rai2 a Sabbioneta sulle tracce di Vespasiano Gonzaga
Livio Leonardi ci guida tra storia, arte e natura

"Paesi che Vai", la trasmissione di Rai2 a Sabbioneta: Livio Leonardi ci guida tra storia, arte e natura nella città ideale di Vespasiano Gonzaga.
"Paesi che Vai", a Sabbioneta
Un viaggio nel tempo, tra mura imponenti, capolavori architettonici e sapori autentici: questa è l’esperienza che offre la prossima puntata di “Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, lo storico programma di Rai2 ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi. Domenica pomeriggio, 26 gennaio 2025, a partire dalle 14.00, Leonardi ci porterà a Sabbioneta, città ideale del Rinascimento e autentico gioiello urbanistico.

Vespasiano Gonzaga: un genio visionario
Ad accompagnare Leonardi in questo affascinante viaggio ci sarà il condottiero Vespasiano Gonzaga Colonna, il geniale artefice di Sabbioneta. Figura poliedrica del Rinascimento, Gonzaga è stato tanto un abile stratega militare quanto un raffinato uomo di lettere. La sua visione umanistica ha dato vita a una città che segue i principi ideali dell’epoca, circondata da una cinta muraria impenetrabile e progettata per rappresentare l’armonia tra bellezza e funzionalità.

Capolavori di architettura e ingegno
Il viaggio comincerà dalla Galleria degli Antichi, conosciuta anche come “Corridor grande”. Questo straordinario edificio, lungo 97 metri, fu progettato per ospitare la collezione d’arte del duca e rappresenta una delle gallerie più imponenti del Rinascimento, seconda solo alla Galleria delle Carte Geografiche nei Palazzi Vaticani e agli Uffizi di Firenze.
Non meno affascinante è il primo teatro stabile d’Europa, un edificio concepito esclusivamente per ospitare rappresentazioni teatrali. Questo capolavoro architettonico è il frutto della collaborazione tra Vespasiano Gonzaga e Vincenzo Scamozzi, allievo di Andrea Palladio, che portò avanti un progetto ambizioso ispirato al Teatro Olimpico di Vicenza.

La vita di corte e i misteri del Rinascimento
La narrazione di Leonardi condurrà poi gli spettatori all’interno di Palazzo Ducale, centro politico e amministrativo della città, dove si rivivrà l’atmosfera di un autentico banchetto rinascimentale. Qui si intrecceranno i racconti sulle vicende personali di Vespasiano, incluse le misteriose circostanze legate alla morte della sua prima moglie.
Non mancherà una visita a Palazzo Giardino, luogo di delizie e svago, impreziosito dagli affreschi di Bernardino Campi, che testimoniano il gusto raffinato del duca e il suo amore per l’arte.

Tra natura e sapori: la magia del territorio
Il viaggio si concluderà immersi nella natura che circonda Sabbioneta, lungo le rive del Po, per scoprire la ricca fauna locale. Infine, un tocco di gusto: Leonardi guiderà il pubblico alla scoperta della mostarda mantovana, una delle eccellenze gastronomiche del territorio.

Leonardi: ambasciatore della cultura italiana
Con il suo linguaggio fiabesco e la capacità di trasformare la storia in un racconto avvincente, Livio Leonardi continua a conquistare il pubblico. Premiato con riconoscimenti come la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri e il Premio Internazionale “VISIONI” della Fondazione Civita di Bagnoregio, Leonardi si conferma un ambasciatore della cultura e dell’identità italiana nel mondo.
