Le fattorie didattiche della provincia di Mantova hanno ricevuto un anno oltre 15mila visite: 7 su 10 bambini, giovani e studenti.
In un anno oltre 15mila visite alle fattorie didattiche
Sono oltre 15mila le visite nelle fattorie didattiche della provincia di Mantova, con una larga partecipazione di bambini, giovani e studenti, che rappresentano circa 7 visitatori su 10.
Sono i numeri annuali (settembre 2024-agosto 2025) elaborati da Coldiretti-Terranostra Mantova, alla vigilia dell’appuntamento “Fattorie didattiche a porte aperte”, l’open day delle fattorie didattiche lombarde promosso dall’assessorato ad agricolturas sovranità alimentare e foreste con il supporto di Ersaf, a cui partecipano le aziende Terranostra e Coldiretti Lombardia. L’iniziativa è in programma per domenica 28 settembre 2025.
A Mantova, in particolare, sono due le fattorie didattiche che animeranno la giornata. La fattoria didattica “C’era un’ape” di Alice Perini (via Armando Diaz 57, Nosedole di Roncoferraro) dalle 15 alle 18 organizzerà, in particolare, liniziativa “Un autunno nel bosco”, un laboratorio per bambini dai quattro anni per scoprire i colori e i profumi della campagna autunnale. Prenotazione al 335/8253331.
A Roverbella, Corte Le Faraone alle 10 e alle 15 organizzerà il laboratorio per bambini “A tu per tu con gli animali”, mentre la bottega con le golosità di Alynora sarà aperta tutto il giorno. Sarà inoltre possibile pranzare (su prenotazione).
“Avvicinare giovani e giovanissimi all’agricoltura”
Commenta Giuseppe Groppelli, presidente di Terranostra Mantova, l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio promossa da Coldiretti
“Il progetto delle fattorie didattiche vuole creare un legame sempre più stretto tra le nuove generazioni e l’agricoltura, attraverso la scuola e le famiglie, con un programma educativo di ampio respiro che abbraccia i temi dell’ambiente, dell’educazione alimentare e della biodiversità. Nelle fattorie didattiche si impara “facendo”, attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Per partecipare è necessaria la prenotazione, contattando direttamente l’azienda.
L’elenco completo con tutte le fattorie aderenti e le attività proposte è consultabile sull’apposito sito internet di Regione Lombardia.