Il Poma centro d’eccellenza per le malattie pancreatiche
Asst di Mantova con l’ospedale entra nella rete regionale delle Pancreas Unit: il Carlo Poma centro di riferimento per la chirurgia pancreatica maligna.
Il riconoscimento è stato attribuito da Regione Lombardia sulla base dei casi trattati, ovvero almeno 50 casi nell’arco di tre anni e la mortalità a un anno dell’intervento inferiore al 5%.
“Prestazioni sicure e di elevata qualità”
“L’obiettivo – spiega il direttore del dipartimento Area Chirurgica e della struttura complessa di Chirurgia Generale del Carlo Poma Luigi Boccia – è quello di offrire ai pazienti prestazioni sicure e qualitativamente elevate, anche grazie alla collaborazione multidisciplinare con altri centri della Lombardia e del Veneto”.
All’ospedale di Mantova è attivo un percorso diagnostico e terapeutico allineato a quello regionale che prevede lo studio della patologia attraverso test di biologia molecolare e quindi il trattamento multimodale mirato attraverso terapie target chirurgica mininvasiva robotica.

La caratteristica principale del percorso dedicato di Asst Mantova è la multidisciplinarietà. È stato infatti costituito un gruppo di professionisti provenienti da diverse strutture aziendali che consente di ridurre i tempi di attesa dell’intervento chirurgico ma anche di rispettare i tempi necessari per le varie fasi terapeutiche.
“Il gruppo di professionisti – precisa il direttore sanitario Marianna Lorenzoni – ha anche recentemente elaborato un documento, sulla scorta del documento regionale, che descrive ogni singola fase di presa in carico del paziente al fine di permettere la migliore assistenza e fornire un sostegno assistenziale clinico, funzionale riabilitativo e psicologico”.
Quali sono le specialità coinvolte
Gli specialisti che si integrano nella presa in carico del malato appartengono alla Chirurgia Generale di Mantova-Asola e Borgo Mantovano, all’Endoscopia Digestiva, Anatomia Patologica, Radiologia e Diagnostica per immagini, Radioterapia, Medicina Nucleare, Oncologia, Medicina Generale di Asola e Borgo Mantovano e Cure Palliative.
La presa in carico avviene al momento della diagnosi della patologia, continua nella fase terapeutica – oncologica, chirurgica, radioterapica – e prosegue durante il follow-up con visite di controllo, al fine di garantire al malato la continuità di cura.